| inviato il 20 Ottobre 2022 ore 9:00
sapessi quanti like vedo a foto ipersature, storte, sgranate, sovraesposte su isnta, fb ecc. |
| inviato il 20 Ottobre 2022 ore 9:02
La foto del EP a me non sembra poi così "scandalosamente" falsa; tutto sommato propone una atmosfera in cui mi sono trovato anche io e la sensazione di trovarmi sugli scogli colpito dagli schizzi d'acqua me la trasmette. Ciò per dire che non mi pare l'esempio adatto a descrivere, ne una situazione da "videogame" e IMHO una post orrenda come da oggetto di queste due discussioni. Credo che una post riuscita sia quella che riesce a riprodurre la realtà presente negli occhi di chi ha scattato la foto, non una realtà oggettiva, ma questo, alla fine, può stabilirlo solo l'autore, aldilà che il prodotto piaccia, emozioni, schifi, turbi, rallegri, ecc. chi osserva il "prodotto finito". Visto che poi vanno di moda i "giudici", anche io mi esprimo dicendo che l'unico "difetto" che vedo nella post dell'immagine in questione, mi pare un taglio imperfetto nel lato sinistro dove nella parte centrale appare un bordino bianco che potrebbe non far parte della scena ripresa, sbaglio ? Evito il tema "la Fotografia è morta". |
| inviato il 20 Ottobre 2022 ore 9:03
“ ma anche pp malfatta non significa nulla. Malfatta = eccesso di pp? „ Beh la fotografia "overworked" è considerato un errore ed anche nei corsi base di postproduzione si insegna a non esagerare. Poi dove sia veramente il limite è difficile dirlo, non è una grandezza misurabile. PS: non dico sia il caso della foto in oggetto, per inciso. |
| inviato il 20 Ottobre 2022 ore 9:24
“ Credo che una post riuscita sia quella che riesce a riprodurre la realtà presente negli occhi di chi ha scattato la foto, non una realtà oggettiva,... „ Quindi se ti eri fatto una canna e vedevi draghi e UFO puoi metterceli tranquillamente |
user206375 | inviato il 20 Ottobre 2022 ore 9:29
Si Maxam ma anche quel paletto dell' "overworked" ormai appartiene al passato. Settimane fa Juza ha postato questa fotografia che ho likeato. www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4330045&srt=data&show2=1&l=it Questo commento mi ha fatto sorridere Renata Ponso?? 11 Settembre 2022 ore 6:12 Bellissimo scatto e luci come hai fatto a trovarla senza le classiche auto davanti? Una bella fortuna??ciao Renata Juza?? 11 Settembre 2022 ore 8:12 Grazie a tutti per i commenti! “?come hai fatto a trovarla senza le classiche auto davanti??? le auto c'erano (pensavo di essere stato io sfortunato a trovarle ;-D), le ho eliminate in post produzione |
| inviato il 20 Ottobre 2022 ore 9:37
Certo che lastprince, per fare l'esempio dell'EP, vuol dire che non ti sei mai messo nelle condizioni giuste per scattare quel tipo di foto. Quella dell'esempio che hai postato, certamente interessante, ha tutta un altra finalità ed è stata scattata in un altro modo: intanto è di un paesaggio antropizzato, ed ha un senso contenutistico che prevale sul senso estetico. Per questo ad esempio non è stata scattata in presenza di un bel tramonto o una bella alba, cosa che ti cambia completamente lo scatto. A volte lá dove si pensa che ci sia una post esagerata, ce n'è invece meno di quanto sembra. Non vado assolutanente dicendo che non ci sia, lo sottolineo, ma che non è di certo il caso di estremizzazioni snaturanti quella dell'esempio. A volte è proprio un peccato non vedere il raw di partenza, farebbe capire a tutti cosa fa e cosa non fa la post fatta bene in una fotografia di paesaggio |
| inviato il 20 Ottobre 2022 ore 9:44
“ le auto c'erano (pensavo di essere stato io sfortunato a trovarle ;-D), le ho eliminate in post produzione” Si potevano non avere le auto anche usando in fase di scatto un black filter….ma la sostanza non sarebbe cambiata….poi se la propria religione non permette la il cloning …..ok…..allora non andrebbe usato nemmeno per levare i punti di sporcizia del sensore? Il sensore era “realmente” sporco Sinceramente a me queste guerre sante mi fanno sorridere, io mi limito ad osservare una foto e la prima domanda che mi faccio è: mi piace? Non come è stata fatta e se è stata post prodotta e come. |
| inviato il 20 Ottobre 2022 ore 9:57
Mi fa sorridere questa storia della diapositiva. "non c'è postproduzione" non vuol dire niente. L'unica cosa invariabile e oggettiva (a parità di impostazioni di scatto, focale, ecc) é la luce che arriva sul piano ideale su cui giace il sensore, digitale o pellicola che sia. La dispositiva non é un sensore ideale che riproduce esattamente la realtà. Non esiste tale concetto se non sulla carta. Produce un risultato che dipende da chi ha concepito quella pellicola in un certo modo con una certa chimica. Qualcuno potrebbe creare una diapositiva con una risposta totalmente sbilanciata apposta per riprodurre le "post-produzioni impossibili" che vediamo, ma senza nessuna post produzione formalmente. Una diapositiva che scambia il rosso col verde o qualsiasi altra diavoleria. La differenza é che questa scelta viene fatta in pre- e non in post-, ma di intrinsecamente naturale e oggettivo nella diapositiva non esiste niente, o quantomeno non esiste più che con qualsiasi altro sensore inteso come dispositivo di imaging. L'arbitrarietà é soltanto spostata in un altro punto del flusso. |
| inviato il 20 Ottobre 2022 ore 10:02
@Riccà Non saprei cosa dire se non che la fotografia di paesaggio va colta nel momento giusto di luce e meteo in un posto nel quale, molto probabilmente, non torneremo più. Quindi fare delle correzioni come il cloning per ripulire l'immagine da quacosa che IN QUEL MOMENTO la disturbava non mi sembra un delitto e tantomeno overworking, se fatto bene. Voglio dire, tra il cloning a cambiare cielo, ad esempio, c'è una bella differenza. |
user206375 | inviato il 20 Ottobre 2022 ore 10:22
Maxam, secondo me è più una questione di stili che di quantità di pp. Una foto con "look" troppo pp a me non piace, una foto con look naturale sì indipendentemente che il cielo sia vero o no. Quella foto di Juza ad esempio non mi dispiace, nonostante dietro ci sia una forte pp. Questa ad esempio (ne ho scelta una a caso, nulla di personale) seppure riesce a vederci della "bellezza" a me non piace. www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4306129&bk=-2-&l=it |
| inviato il 20 Ottobre 2022 ore 10:33
Il mio gatto ve l'ha detto qualche pagina indietro...
 |
| inviato il 20 Ottobre 2022 ore 10:42
@Riccà Si certo, il concetto di overworked non è certo legato al tempo e alle operazioni impiegate per la postproduzione, anzi speso è il contrario. Per avere una foto mal postprodotta è sufficiente agire su due / tre parametri mettendoci 5 secondi. E poi effettivamente tutto dipende dalla cultura e dal gusto personale. |
user28347 | inviato il 20 Ottobre 2022 ore 10:54
Leo parole sante,se una foto é brutta rimane brutta nonostante lo smanettamento,se é bella basta poco per valorizzarla senza studiare un anno di ps |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |