JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ La cosa bella è che il titolo del 3d è: "The Wildlife Photographer of the Year - 2022" ; ci fosse un "naturalista", uno, che fosse intervenuto a commentare le foto....e questo forum dovrebbe esserne pieno. Invece gli sperticamenti in vaccate varie si sprecano. „
Eccomi. Dacci tempo. Secondo me questo e' uno dei concorsi di fotografia piu' importanti del mondo, il livello delle foto e' sempre molto elevato poi come tutte le cose si va a gusto personale. Ci sono foto di una complessita' assurda fatte in posti dove andarci con quella frequenza per ottenere quelle foto significa che o sei un professionista che ti pagano per andare oppure ti ci vogliono 100k minimo e mesi di tempo libero (non so se avete idea di quanto costa una crocera di 8 giorni alle svalbard). Altro che “20k di attrezzatura”. La “polemica” pauperista e vagamente populista stile “uno vale uno” per cui l'attrezzatura o in genere i soldi non contano (e quindi i “somari” di juza con 20k euro di attrezzatura non vinceranno mai e stanno muti mentre le foto da concorso le fai con una nikon 5600 e ottica da kit) e' semplicemente ridicola. Perche' da un lato “grazie al ×” che per fare una foto conta di piu' il manico e puoi fare capolavori pure con un cellulare, dall'altro piu' l'attrezzatura e' buona (e soprattutto, piu' riesci a portarla nelle situazioni) e meglio e'.
Per vederci una polemica pauperista e populista e un fantomatico "non vinceranno mai" in quel che ho scritto significa Roberto che, a dispetto delle tue indiscusse cultura e capacità, e al netto della stima che ho nei tuoi confronti, perdonami, non ci hai capito una mazza
“ Ma siamo più verso il concetto di grafica fotografica più che di fotografia. Sarebbe interessante vedere il raw di partenza „
In tutti concorsi seri di fotografia naturalistica vogliono il raw e se la foto e' manipolata anche in maniera minima (ad esempio: togli un rametto di pochi pixel) la squalificano subito senza pieta'.
È un concetto che io non ho neanche sfiorato Lorenzo. Mi sono riferito a uno specifico comportamento, con il quale né tu né Roberto vi siete mai identificati, non a un generico luogo comune. Ma tu sei partito pagine fa con la lancia in resta. Roberto ci ha visto addirittura un "uno vale uno" et similia. Avete preso un granchio, ve lo ripeto. Ma se siete convinti voi due...
@Lookaloopy E dai su, tu non credi che una buona attrezzatura “ottimizzata” non aiuta a fare belle foto da concorso ? Mi pare un ovvio. Che non significa che non puoi fare belle foto pure con una compatta. Poi se intendi che e' meglio spendere in viaggi (e cioe' in occasioni fotografiche) piuttosto che in attrezzatura da 20k (per poi tenerla a casa per fotografare il gatto) o che e' inutile fossilizzarsi sulla piuma dell'uccellino posato che si deve vedere perfetto pure ingrandito a 300x allora sfondi una porta aperta e sono d'accordo con te.
Oh bravo Roberto, vedi che basta abbassare lo scudo?
Vi faccio una domanda. Meglio una RP con l'800/11 e il giusto viaggio, con la giusta conoscenza, o 20k di attrezzatura in Slovenia, Polonia o Ultima Frontiera?
Che scudo ? Questa non l'ho capita. Comunque “uno vale uno” era una battuta, e anche se non nelle intenzioni sembrava un po' quello il senso di certi interventi (peraltro non solo i tuoi, quesi tutti ). Al che scatta lapalisse.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!