| inviato il 15 Ottobre 2022 ore 16:10
“ R5 „ I file della canon non ti piacciono? Li trovi meno dettagliati? tenuta iso? |
| inviato il 15 Ottobre 2022 ore 16:11
per riuscire a passare a7r3 e a7r4 ho dovuto mettere mano e godermi l'accoppiata M/bigmpx/lenti APO. Ancora oggi apro i files a della a7r3 a 42mpx e sorrido, dopo 4 anni profilata in maniera seria. Apro i files di A1 e simili, da clienti vari e non mi viene la scimmia di upgrade. Sony lo sa e bene, anche se avessero scoperto il modo di avere i sensori con 20 stop e 100k iso senza rumore e dettaglio foveon, li vedremmo diluiti in 20 anni per il vantaggio competitivo che hanno accumulato da BSI (dal 2015) e stacked vari... |
| inviato il 15 Ottobre 2022 ore 16:16
Marcussblond Oggi siamo davvero ai dettagli...il file della r5 è ottimo e non è più una discriminante di scelta il sensore...per nessuna casa.... Però quello della a7r4 è sempre un pelo sopra...più malleabile, e l'assenza del filtro poco poco si vede.... |
| inviato il 15 Ottobre 2022 ore 16:31
Ho avuto a7rii, a7riii e ora la 4. Concordo con chi ritiene che la a7riv ha il miglior file in circolazione., i sui raw sono eccellenti e pronti all'uso mentre quelli della serie precedenti hanno bisogno di aggiustamenti vari on post. |
| inviato il 15 Ottobre 2022 ore 16:38
“ Se questo sensore della rv mantiene gli stessi pixel della iv, potrebbero migliorare anche il sensore? „ Potrebbero migliorare l'algoritmo di denoise. Che ad esempio, su gfx100 è strepitoso. |
| inviato il 15 Ottobre 2022 ore 17:13
Il file della a7r4 è eccellente. Il migliore che ho visto finora. Accoppiato ad ottiche adeguate (es. 35/1.4) fa paura. Quello della r5, finalmente all'altezza, al di là di filtro e minore risoluzione. Eccelle come all around in quanto può essere utilizzata slow e fare contenti quelli che non hanno bisogno di prestazioni dinamiche. Ma anche quelli che ne hanno bisogno. Con buona pace di chi non ha competenza in una determinata materia e ne discetta e non si spiega e non capisce a cosa serva la tal cosa e quant'altro e parla a vanvera. Non è che tutto quanto avviene lontano dal mio naso non esiste. E se non so che esiste dico che non serve e quelli che lo fanno o che lo usano o ne hanno bisogno sono dei pir.la La a7r5 deve competere con la r5, punto. È un fatto semplice. Macchina pixellata di Sony contro macchina pixellata di Canon. Prestazioni simili. Fascia di prezzo simile. Non ci vuole molto. Se Sony non vuole lasciare la palma di migliore all around alla r5, deve alzare la raffica e dotarla di af prestante. Altrimenti rimarrà una eccellente fotocamera, ma non all around, ottima in studio, paesaggio, ritratto, macro, magari migliore della r5 in questi ambiti, ma non all around come la r5, perchè quest'ultima consente cose finora precluse alla a7r4 |
| inviato il 15 Ottobre 2022 ore 17:26
@Maserc dovrebbero acquisire a 16 bit come fuji con la 100... |
| inviato il 15 Ottobre 2022 ore 17:34
Leone il problema non ritengo sia la raffica ma il fatto che a 10fps nel mirino sarebbe quasi impossibile seguire la scena. Il vantaggio della r5 sta nella visione a 20fps, in se 10fps basterebbero per tanti usi ma con una visione continua e fluida, e ovviamente un af adeguatamente costante. |
| inviato il 15 Ottobre 2022 ore 17:37
Concordo Leone e se i primi rumor spingono su quest aspetto del nuovo autofocus vuol dire che anche loro ne hanno tenuto conto altrimenti tiravano fuori un 80 mp più settoriale |
| inviato il 15 Ottobre 2022 ore 17:47
Val già all'uscita della a7r4 si disse che acquisiva a 16 bit, poi compressi in 14. |
| inviato il 15 Ottobre 2022 ore 17:51
Mac a parte gli fps se non hai un sensore con un readout veloce non ti serve a nulla i 20fps per la visione a mirino. Quindi è tutto l'insieme. Una raffica fissa a 20fps con un 61mpx è un suicidio. Un puro suicidio. |
| inviato il 15 Ottobre 2022 ore 17:53
Dai Massimo, se ti scrivono che acquisisce a 32 bit te vendi tutto e ti tuffi anche su una pietra a forma di fotocamera ? |
| inviato il 15 Ottobre 2022 ore 18:08
Web se non hai RO non hai visione a mirino…deformazioni a parte. Ovviamente un RO rapido permette anche fps alti, ma una visione semifluida si avrebbe anche con 20fps meccanico ..ma a parte un otturatore che purtroppo non esiste e dubito che mai esisterà, come ho detto prima rimarrebbe il limite dello spazio da gestire. La cfe-a è comodissima ma non aiuta in tal senso, e se vuoi un file raw con tante informazioni….ne paghi il peso. |
| inviato il 15 Ottobre 2022 ore 19:15
Non mi importa molto degli aspetti supertecnici, che mi annoiano, devo solo usarle ste macchine, mica progettarle. Ma se Sony è impossibilitata a fare una big mp veloce, a meno di fare uno stacked da 51 mp e 30 fs a 7200€, allora vuol dire che la "indietro" Canon è riuscita in una cosa in cui la "avanti" Sony non riesce, una all around con sensore tradizionale che tutto sommato funziona bene. Che costa sempre molto, ma non una fucilata come la a1 |
| inviato il 15 Ottobre 2022 ore 19:19
Io sono del parere che per determinati generi bisogna andare sulle stacked, c'è poco da fare. Nel mio caso una bigmpx con otturatore bloccato a 20fps in raffica me la farebbe scartare subito. Insomma i compromessi da accettare non sono pochi, dalla raffica bloccata ad eventuale file a 12bits. E comunque non hai una visione fluida. La R5 è la vecchia tecnologia di sensori spremuta al massimo. Oltre è difficile andare. Ps. Ricordo le perculate, durate anni su Sony, il cui raw compresso era 12bits, evidentemente oggi i 12bits della R5 sono più 12bits della Sony visto che non sento nessuno lamentarsi della cosa. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |