JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
col cambio di politica di Capture One, io mi fermo alla versione dell'anno scorso (quest'anno l'avevo pure saltata). per me è un software su un binario morto, fino al prossimo cambio di macchina (chissà quando) mi andrà benissimo così.
qua c'è la sintesi, ma sono quelle cosine che ti aiutano a lavorare meglio e più veloce , che prima non si sa perchè erano fatte a cavolo, ma c'è lavoro da fare per raggiungere lightroom
C1 non è su un binario morto, si è semplicemente adeguata al mercato e in particolare a LR... anzi per alcuni aspetti (gestione colore) è ancora in vantaggio su LR... (ho entrambi...)
“ Il video di pochi giorni fa in cui invece ripudia definitivamente C1 a ragione della politica commerciale di Phase One è stato qui già segnalato.
Personalmente attendo gli eventi, essendo stata annunciata per metà gennaio una proposta di fidelizzazione dei vecchi clienti. „
Sulla validità di C1 non si discute, sulla legittimità di passare alla formula in abbonamento neanche, penso solo che tempi e modi siano stati gestiti con confusione, poca professionalità e mancanza di rispetto verso chi aveva investito tempestivamente sull'aggiornamento! Poi come sempre sarà il mercato a decretare successo o fallimento di tale scelta!
Questi software sono tutti validi, chi per un verso chi per l'altro - C1 ha dei bei colori - Lr delle maschere automatiche insuperabili - DxO il miglior denoise - Silkypix un equilibrio generale invidiabile e cosi via…. A fare la differenza è l'approccio commerciale, noleggio o acquisto, bisogna farsi 4 conti e decidere cosa ci conviene e, ovviamente, cosa ci sembra più utile (faccio tante foto meglio i cataloghi, ne faccio poche meglio non averli e così via…)
CaptureOne secondo il mio parere è molto molto... e ridico molto più professionale di Lightroom. basta fare un confronto di demosaicizzazione, colori, ecc... Adesso qui è un software da buttare nel cesso solo perchè ha cambiato politica? o perchè un tipo come Furlan sputa sul piatto dove ha mangiato?
a volte qui sul forum si ragiona con i piedi e non con la testa. Il "problema non problema" è facilmente risolvibile comprando le versioni che effettivamente servono. CaptureOne non è che ti stà obbligando a qualcosa, ti dice solamente che da ora in poi le versioni "standalone" avranno un binario diverso per gli aggiornamenti rispetto a quelli venduti con abbonamento.
Adesso per la maggior parte di noi fotoamatori secondo voi è un problema? Per il mio modo di pensare no. Se faccio i conti di aggiornamenti con lightroom in due tre anni spendo la stessa cifra, con tutti i pro e contro della situazione.
Se dopo 2, 3 anni decido di rinnovare CaptureOne non è che casca il mondo, e siamo li per li con i costi.
Poi ovviamente ognuno ha i suoi santi da pregare, che sia LightRoom, Photoshop, DxO, CaptureOne. a volte il software viene visto come un accessorio a se, ma è il primo in ordine di importanza, e il migliore è sicuramente quello con cui un utilizzatore si trova meglio o che sà usare bene. Fine, stop...
Adesso se Furlan ha reagito in un certo modo (sicuramente dal suo punto di vista ha fatto bene), ma poi rifletto e dico, "con quello che ha ricavato dai suoi bei corsi, dalla pubblicità, ecc... (quindi lo attribuisco ad un utente professionista), è normale che un PROFESSIONISTA riesce a condizionarmi cosi tanto da farmi pensare a cambiare software? E si ragazzi, perchè per me il problema non è captureone, ma è effettivamente il polverone che si stà creando.
Pure io ho avuto la vaga idea di passare a Lightroom, passata la voglia dopo aver scaricato e provato la demo. Disinstallata dopo 5 giorni.
Non ho tempo per riallinearmi ad un nuovo software e principalmente quello che mi serve captureone per me è più che perfetto e adatto alle mie situazioni. Sicuramente non farò meglio con lightroom (tralasciando tutte le mega pippe da 300x di ingrandimento e super dettaglio da spaccare il capello in 4).
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.