JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
@Joofer Per l'impostazione sulle ghiere parlo della XH2s, ma sono abbastanza sicuro che è così anche per la XH2. Le due macchine, sensore a parte, dovrebbero essere identiche
“ Io non faccio video, quindi.... me onestamente le ghiere le ha reintrodotte fuji; toglierle completamente vuol dire snaturare un concetto (almeno per me). Se avessero lasciato 2 ghiere come la H1, non avrei avuto dubbi „
concordo con te e questo è il motivo per cui ho salato il turno della H2 si in versione stacked che da 40 Mpixel. Attendo con ansia la T5
A me sembra strano che abbiano scelto di ridurre leggermente la gamma dinamica e tenuta ISO rispetto a XT4 che hanno deciso di far uscire di produzione. Capisco sia inevitabile per avere velocità di lettura su XH2S e risoluzione su XH2 ma mi sembra quasi un peccato.
In fondo una XT5 con lo stesso sensore della XT4 ma aggiornata come IBIS,EVF, display, processore e algoritmi AF penso che basterebbe a molti e a un prezzo inferiore della XH2 coprirebbe molte esigenze.
Anche se il vero problema di Fuji non sono i corpi macchina ma le lenti... non i fissi che hanno appena finito di aggiornare ma gli zoom com e16-80, 18-55 e 18-135 sono mediocri o andrebbero aggiornati... il nuovo 18-120 f4 potrebbe salvare tutto ed è anche approvato da fuji per i 40mpx ma meno male che c'è tamron col sui 17-70 f2.8 e col 18-300
16-55 e 50-140 sono anche questi vecchi, almeno come progettazione, per quanto otticamente vadano benissimo
Concordo con Maurizio. Anche a me farebbe più gola una X-T4 aggiornata. Dal video di Frost il 18-120 non mi pare un gran che soprattutto a 120mm e lato distorsioni
Io invece spero nella X-T5 da 40 Mpixel, dalle prime prove sembra proprio un gran sensore, interessante per macro, paesaggistica ed avifauna.
Sul discorso ghiere della X-H2, penso anche io che su una macchina di questo tipo, Fujifilm abbia fatto un passaggio completo verso un sistema diverso, per certi aspetti più moderno e magari rivolto ad un'utenza più ampia, almeno così la vedo io.
Le ghiere vanno fatte complete, come la X-T4, dove volendo puoi regolare tutto senza nemmeno accostare l'occhio al mirino. Sulla X-H2 lo puoi fare ma devi guardare almeno il display superiore, come era sulle reflex di fascia alta o sulla serie gfx.
Volendo spendere due parole per la ghiera PSAM, c'è da non sottovalutare il fatto che ci sono ben 7 banchi di memoria customizzabili, che sicuramente per chi ci lavorerà con queste macchine sarà un plus non indifferente. Anche perché in questi banchi di memoria salva persino le configurazioni di pulsanti e ghiere, pertanto è come avere a portata di mano 7 fotocamere diverse.
Con tutti i limiti che si vogliono trovare è indubbio che Fuji dimostra una vitalità estranea ad altri marchi. Mantenere due o più linee base di prodotto, vecchio stile, senza ghiere e compatte è un plus che farà felici molti possessori. Questo, unito alla disponibilità di nuove ottiche proprie e di terze parti, pone il marchio all'avanguardia nel panorama attuale.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.