RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Olympus HiRes funziona?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Olympus HiRes funziona?





user226917
avatar
inviato il 25 Settembre 2022 ore 15:32

Te la restituisco, per il semplice fatto che ho preso la OM-1 in sostituzione della A9, quindi per lo stesso tipo di utilizzo, se avessi voluto lo scatto singolo avrei scelto altro (A7RIII o A7RIV). Che poi "ciccio" (per non usare sempre tizio e caio) si compri la OM-1 per fare paesaggistica, affare suo, se non ha bisogno dei vantaggi del FF o del FF+ su quello la può anche usare (detto in altre parole, i 14bit si possono vedere solo a ISO base e poco più, a 800 ISO già siamo ben sotto i 12bit di informazione utile, il resto è rumore). Detto questo, Olympus non propone 14 bit perché avendo i RAW compressi non è probabilmente possibile estrarre 14 bit, e/o altrettanto probabilmente coi sensel così piccoli il costo in termini di potenza di elaborazione richiesta non compensa il magro vantaggio che se ne avrebbe. Già spesso col full frame a meno di post produzione veramente pesante (per estrarre ogni minimo bit di gamma dinamica e sfumature possibili) si fa TANTA fatica a vederne il vantaggio.

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2022 ore 15:39

Quindi, di fatto, ogni discorso è... Inutile MrGreen

avatarjunior
inviato il 25 Settembre 2022 ore 15:39

È arrivata la Cavalleria dei fanboys, la discussione da qui in giù sarà solo un mucchio di ×ta al grido di "olimups è melio!!!"

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2022 ore 16:09

oh, beh, chiaro che uno prende la A9 perchè non è una A7RIV.
Ma non perchè è la A9 non può avere o non si devono mai usare i 14Bit.
14 bit che, se vedi, sono pure dei raw compressi. Quindi anche Olympus potrebbe.
Condivido poi il ragionamento sul tipo di vantaggio in relazione agli iso.
Ma proprio perchè Oly-OM preferibilmente le si fa lavorare a iso bassi un piccolo giovamento potrebbero averlo.

Vabbè, dai, la sicumera me la riprendo: vedrò di usarla a ragion vedutaMrGreen

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2022 ore 18:33

Ottiero ma dai i numeri?

Hai scritto:
Chi ha approfondito l'argomento (e non è il sottoscritto) ha ricondotto il "problema" olympus all'algoritmo di fusione degli scatti e alla demosaicizzazione.


Se il problema è la demosaicizzazione basta provare altri software.

A cosa dovrei risponderti? Al test di DP?
Comunque questo è uno dei commenti:

I use Lightroom for all my Olympus editing except for the High Resolution pics ! I tried LRC, ON1, Capture one, Affinity, DXO and the best result were produced by Olympus workspace ! All others gave brought me soft pictures even trying to tweak sharpening and so and so....
When shooting High Res, i first upload them in olympus WorkS and simply export them as TIFF and use them in Lrc!

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2022 ore 19:14

Certo anche tu, caro Najo, in quanto a frasi polemiche non ci vai piano...
Ma perchè mi devi dire che do i numeri? Non puoi semplicemente dire "non sono d'accordo"?
Caspita, ma normalmente ti rivolgi così al prossimo??

Considerazioni etologiche a parte, replico pacatamente.

Sul primo punto: non mi sono spiegato. La demosaicizzazione è interna al software olympus di fusione degli scatti che restituisce un unico scatto RAW (ORF) nella modalità HR. Quindi non sono io che scelgo il software di demosaicizzazione, lo fa la macchina internamente. Chiaro ora cosa volessi intendere?


Sul secondo punto: Se affermi che LR ti fa ca..re almeno dicci perchè. Io ho chiaramente detto che sul piano della lavorazione Raw (intervento luci/ombre) WS fa pietà, mentre sulla gestione rumore è ottimo. Pregi e difetti.
E ti ho invitato a guardare un test un pochino più approfondito di quanto non sia stata la tua affermazione.

Senza offenderti, se ben ricordo...solo invitandoti a darmi un riscontro che non mi hai ancora dato.
- Vero o non vero che LR sul recupero ombre alte luci è meglio?
- Li hai provati entrambi?
- Puoi onestamente dire che uno è così orribile rispetto all'altro da far ca..re?

Detto ciò, mi auguro davvero che ci si possa confrontare un po' più serenamente...


avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2022 ore 19:40

Ma perchè mi devi dire che do i numeri? Non puoi semplicemente dire "non sono d'accordo"?


Ma perchè mi hai appena scritto questo, non c'è niente su cui essere d'accordo MrGreen
Tu, piuttosto, perchè non rispondi?


La demosaicizzazione è interna al software olympus di fusione degli scatti che restituisce un unico scatto RAW (ORF) nella modalità HR. Quindi non sono io che scelgo il software di demosaicizzazione, lo fa la macchina internamente. Chiaro ora cosa volessi intendere?


Ma quando lo andrai ad aprire deve essere reinterpretato quel file orf e qui entra in gioco il software di postproduzione.

Per rispondere al terzo punto: te lo confermo, LR è pietoso (ho usato un termine più delicato) con i file del m4/3. Prova C1 e vedrai;-)

Riguardo WS, devi usare lo struemento "curve tonalità" e come per magia recupererai ombre e luci;-)

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2022 ore 20:59

"Ma quando lo andrai ad aprire deve essere reinterpretato quel file orf e qui entra in gioco il software di postproduzione."

Tutto quello che vuoi, ma se il file perde dinamica (sulle alte luci) per il software di fusione interno alla fotocamera (fusione e demosaicizzazione) non ci puoi fare niente. Proprio niente.

"Riguardo WS, devi usare lo strumento "curve tonalità" e come per magia recupererai ombre e luci;-)
Beh, è uno spunto, lo farò. Mi sono sempre limitato ad agire sui parametri base. E guardando i recuperi fatti sui file da DP review mi ero ulteriormente convinto che non si potesse risolvere nulla in merito.
Guarda che sono pronto a ricredermi se, invece, dovesse funzionare.

“ Ma perchè mi devi dire che do i numeri? Non puoi semplicemente dire "non sono d'accordo"? ?
Ma perchè mi hai appena scritto questo, non c'è niente su cui essere d'accordo MrGreen

Mi sembra un po' criptica questa frase... in ogni caso se per te va bene scrivermi che "do i numeri" (ovvero dico stupidaggini) cercherò di ripristinare il mio amor proprio con un buon bicchiere di limoncelloMrGreen


avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2022 ore 21:40

"Per rispondere al terzo punto: te lo confermo, LR è pietoso (ho usato un termine più delicato) con i file del m4/3. Prova C1 e vedrai;-)"

A demosaicizzare sono tutti molto simili, LR, DXO, C1 la differenza la fa il motore di riduzione rumore applicato.
Io con LR + On1 nonoise ottengo risultati uguali a DXO per dire.
La vera forza di LR è nella gestione del colore e delle maschere e nella velocità.
Su workspace stendiamo un velo pietoso che è meglio.

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2022 ore 22:01

LR è un altro software che bisogna saper ben utilizzare, è fatto per le FF Canon e Nikon, con gli .ORF Olympus e i .RAF Fuji patisce parecchio out of the box, soprattutto per la nitidezza, trovata la quadra però va uguale agli altri, le foto che ho in galleria sono tutte a piena risoluzione e non mancano assolutamente di nulla.

E il colore si, ho i cobalt con una marea di emulazioni e su LR lavorano divinamente.

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2022 ore 22:02

A ws si può criticare solo l'interfaccia.
Ovviamente non ha tutti gli strumenti di LR ma lavora molto bene, come è giusto che sia.

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2022 ore 22:13

Pensa che io invece l'interfaccia di WS è l'unica cosa che salvereiMrGreen
Monnezza di software....

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2022 ore 22:14

@cesare, condivido esattamente.
E aggiungo, cobalt pure ioCool

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2022 ore 6:23

Cannondale quando parli di monnezza a cosa ti riferisci? Si sta parlando di demosaicizzazione, alcune funzioni l'abbiamo già detto che mancano anche se ha due chicche piuttosto utili: la visualizzazione del punto af e la scelta del fotogramma migliore in sequenza in base alla precisione af.

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2022 ore 10:50

E per fartele apprezzare queste chicche ti costringe a tirare diverse bestemmie grazie soprattutto alla sua proverbiale reattività MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me