| inviato il 10 Settembre 2022 ore 8:09
si però se i garmin li puoi programmare anche la moglie la puoi "addestrare"! |
| inviato il 10 Settembre 2022 ore 9:34
Mezzica che mogli ragazzi… e per fortuna che ci accusano di patriarcato |
user198779 | inviato il 10 Settembre 2022 ore 9:45
Forum maschilista |
| inviato il 10 Settembre 2022 ore 10:17
Da amante Apple bisogna dire che sono dei geni del male comunque ,continuano a incrementare i prezzi e la gente comunque li compra ,poi c'è roba tipo il Garmin che son pure meglio e costano meno ma siccome non sono Apple non se li caca nessuno |
| inviato il 10 Settembre 2022 ore 11:15
Maschilista sta un corno, semplice osservazione della realtà. Ti sposi e non sei più in democrazia… |
user198779 | inviato il 10 Settembre 2022 ore 11:32
|
| inviato il 10 Settembre 2022 ore 11:55
“ Il mio uso sarebbe principalmente: parto da un punto e dopo tot ore vorrei poterci tornare in sicurezza in caso di nebbie, neve, avere indicazioni di direzioni da seguire su sentieri, avere un dispositivo che in caso di emergenza possa realmente darmi una mano. „ @Giampietro Scusa, non so se qualcuno lo ha già detto, ma, da frequentatore assiduo di montagna anche "selvatica", la soluzione più comoda che ho trovato è una app sul cell anziché un nuovo dispositivo. Io uso GeoResq (gratis se sei socio CAI): ti traccia, memorizza il tuo percorso (e lo potrai rivedere successivamente sul cell o sul pc), se sei nei guai mandi una richiesta di aiuto al Soccorso Alpino, e da casa possono seguire la tua posizione. Se ti interessa, puoi anche inserire foto geotaggate fatte lungo il percorso. Altrimenti per soli scopi di posizionamento e tracciamento anche Osmand può andare bene, e le sue mappe sono tra le più dettagliate ed attendibili che abbia visto. Io sono un fanatico feticista delle carte topografiche e me le porto sempre dietro, ma in certe situazioni può essere utile integrare con queste app. Un altro device significa soldi, peso e complicazioni in più. |
| inviato il 10 Settembre 2022 ore 12:00
Grazie Myshkin. Per ora abbandonato idea dell'ultra. Effettivamente ci sono alternative altrettanto valide. |
| inviato il 10 Settembre 2022 ore 12:01
“ Da amante Apple bisogna dire che sono dei geni del male comunque ,continuano a incrementare i prezzi e la gente comunque li compra ,poi c'è roba tipo il Garmin che son pure meglio e costano meno ma siccome non sono Apple non se li caca nessuno „ Io ho avuto 2 ottimi GPS Garmin ed uno scarso Magellan, ora sono passato all' economico GPS dello smartphone, ma continuo ad ammirare i prodotti Garmin, invece non mi hanno mai attirato i prodotti della mela, preferisco rivolgermi ad altri marchi, magari più cari ancora ma veramente validi ( esempio: in audio-acustica Hi-Fi trovo eccellenti le cuffie Audeze LCD2 ). |
| inviato il 10 Settembre 2022 ore 12:13
“ Io uso GeoResq (gratis se sei socio CAI): ti traccia, memorizza il tuo percorso (e lo potrai rivedere successivamente sul cell o sul pc), se sei nei guai mandi una richiesta di aiuto al Soccorso Alpino, e da casa possono seguire la tua posizione. „ Grazie mille Myshkin57, io sono pure socio CAI ed avevo pure citato qui GeoResq nel mio post precedente inviato ieri 09 Settembre 2022 ore 14:17, ma non sapevo che tale GeoResq fosse ancora valido ed addirittura gratis per soci CAI, io pensavo che l' abbonamento fosse costosissimo e che GeoResq fosse ormai obsoleto o superato. Ora mi informo e mi attivo per abbonarmi anch' io. Ancora grazie mille. |
| inviato il 10 Settembre 2022 ore 12:53
@Gio3000m io avevo un amico con l'Iwatch e io con il Garmin,quando andavamo in montagna insieme mi perculava perche' diceva sempre che le sue mappe erano precise come I tempi di percorrenza altitudine ecc solo perche lui aveva Apple e considerava Garmin una baracca poco affidabile |
| inviato il 10 Settembre 2022 ore 13:16
Eh, purtroppo anch' io ho abbandonato Garmin, mi è dispiaciuto, ma i moderni smartphone hanno lo schermo molto più grande e dettagliato dei vecchi Garmin, le grandi mappe con relativi sentieri si vedono meglio. Forse ora anche i nuovi Garmin hanno lo schermo migliore, ma i primi Garmin erano piccoli e con pochi pixel a disposizione. |
| inviato il 10 Settembre 2022 ore 13:48
In alcuni post precedenti si era accennato ai frequenti incidenti in montagna, con troppe persone che perdono la vita solo per aver smarrito un sentiero nella nebbia. Io ricordo quella vecchia notizia dei 3 alpinisti morti assiderati sulla Gobba di Rollin (monte Rosa). Li avevano trovati il giorno successivo, si erano scavati una buca nella neve a 3800m di quota. Erano a soli 50 metri da uno skilift di Cervinia. Se avessero avuto un qualsiasi GPS avrebbero raggiunto quello skilift e sarebbe stato facile seguire la breve traccia che li portava ai soccorsi del Plateau Rosa, magari avrebbero riattivato la funivia Plateau-Cervinia fuori orario per salvarli. |
user198779 | inviato il 10 Settembre 2022 ore 13:58
Si Gio 3000 uno smartphone ha uno schermo molto più comodo per vedere il percorso l'unico svantaggio sta in pieno sole dove il Garmin vince a mani basse. |
| inviato il 10 Settembre 2022 ore 17:08
@Gio3000m GeoResq non è perfetto, ma si è evoluto abbastanza rispetto a quando è uscito anni fa. Nasce principalmente come sistema per lanciare allarmi e richiesta di soccorso, sfruttando il fatto che secondo gli sviluppatori funziona anche con un campo molto scarso. E naturalmente questo è il problema più serio soprattutto se ami battere zone meno frequentate e con poco segnale. A me piace anche il fatto che la mia posizione è recuperabile in tempo reale ad esempio dai figli a casa. Siccome come cartografia usa le mappe CAI, talvolta può essere utile confrontare la vista su Osmand, ad esempio, che può anche essere scaricato offline e che ha un livello di dettaglio sorprendente: mi è capitato di scoprire su Osmand tracce di sentiero vicino a casa che non conoscevo Corrado OT: sulle cause degli incidenti in montagna meglio stendere un velo pietoso di silenzio: ho visto cose che voi umani ... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |