| inviato il 07 Settembre 2022 ore 0:11
Giampietro la rIV ha un otturatore di nuova concezione ed è assolutamente esente da vibrazioni che tu scatti in meccanico, con la prima tendina elettronica o elettronico non cambia nulla. Credo che me ne sarei accorto. Quel signore che citi se tiene lo stabilizzatore acceso su treppiede problemi li ha per forza. |
| inviato il 07 Settembre 2022 ore 0:54
@Maurizio Catti sono questi i commenti che voglio sentire, prova anche a 1/200 a 35 mm su cavalletto, se continui a non vedere niente di anomalo, richiamo Canon e la faccio ritirare subito. |
| inviato il 07 Settembre 2022 ore 7:48
Buongiorno, anche io ho appena preso la R7 però ho un problema con l'aggiornamento del firmware. Ovvero, scarico il file sul pc, ho un Mac con Monterey, ma non mi fa aprire il file (.dng). Qualche aiuto? Grazie |
| inviato il 07 Settembre 2022 ore 8:05
Bè ma non è un problema della R7... mi pare un problema del sistema operativo. Non vorrei diventasse anche quello un problema della R7 |
| inviato il 07 Settembre 2022 ore 8:06
Da quel che dice Maurizio evidentemente il problema non è generale ma legato ad alcune ottiche, e visto anche quanto era stato detto sulla R5 tornerebbe (perché non ho mai notato problemi al contrario di altri). La cosa che non mi spiego è perché il problema si presenta anche con stabilizzatore spento su alcune ottiche. Se si spegne l'interruttore IS viene spento tutto, anche l'ibis, pertanto non ci sono elementi capaci di creare una vibrazione incontrollata. Se a Maurizio non genera mosso con un 100mm, con il 16-35 e con il 100-500 il problema non può essere legato allo shock della tendina, perché questo sussisterebbe sempre...indipendentemente dall'ottica! Potrebbe quindi dipendere dall'integrazione tra IS e IBIS, cosa plausibile; la coordinazione tra i due sistemi non è stata perfettamente sviluppata su alcune ottiche ed entra in risonanza con le tendine (ipotesi); peccato che ciò non spiega perché con stabilizzazione spenta la cosa capiti lo stesso. Maurizio potresti fare il test con IS spento? 100mm e 16-35, 1/100 o 1/125, treppiede e vedere se si presenta il fenomeno? Se si presenta il problema è effettivamente delle tendine che producono una bella botta, che però su diverse ottiche viene gestita dal sistema ibis e is, in altre no; è l'unica opzione che mi resta nella analisi...l'altra è che alcuni modelli siano difettati. |
| inviato il 07 Settembre 2022 ore 8:53
Dopo la faccio , ho provato anche lo scatto elettronico sulla prima tendina e impostare scarto silenzioso, ma credo che vada totalmente in elettronico perché non si sente nulla . |
| inviato il 07 Settembre 2022 ore 9:07
Si ovviamente lo scatto silenzioso è solo elettronica e certamente non si dovrebbe presentare nessun fenomeno visto che non ci sono vibrazioni |
| inviato il 07 Settembre 2022 ore 9:08
“ Buongiorno, anche io ho appena preso la R7 però ho un problema con l'aggiornamento del firmware. Ovvero, scarico il file sul pc, ho un Mac con Monterey, ma non mi fa aprire il file (.dng). Qualche aiuto? Grazie „ Fallo direttamente da app se ai iOS, credo si possa fare anche con Android. Se hai la possibilità puoi fare qualche test a 1/200 su treppiedi con otturatore meccanico e vedere se anche a te da lo stesso problema? |
| inviato il 07 Settembre 2022 ore 9:09
E se lasciassi la macchina non aggiornata e fai due test prima/dopo aggiornamento te ne saremmo tutti ancora più grati. |
| inviato il 07 Settembre 2022 ore 9:24
Ieri ho fatto un triliardo di prove. 1/200 1/150 1/100 Su treppiedi, soggetto statico a 17mm e 50mm. In tutti i tempi la foto con meccanico veniva sfocata o mossa non riesco a capirlo sembra micromosso ma si accentua se la foto la faccio a mano libera (ho provato a fare una foto a 1/15 a mano libera con meccanico e zero sfocature o mosse quindi non ho il Parkinson) deduco che il problema sia cmq da attribuire alla macchina e non alle mie mani ahahah, con ibrido ed elettronico no. Per curiosità ho provate anche con stabilizzatore acceso. Poi ho provato tempi più bassi e tempi più alti e tutte le foto erano perfettamente nitide. Ma ho notato una cosa, scattando molto veloce 1/1000 e 1/2000 in una stanza con 2 lampade led, su 3 foto foto venivano una buona, una scusa sotto e chiara sopra e l'altra chiara sotto e scura sopra, per curiosità, è una cosa data dalla frequenza della luce led no? |
| inviato il 07 Settembre 2022 ore 9:36
Il fenomeno che descrivi è normale ed è legato al refresh delle lampade Led, con scatto elettronico o prima tendina è assolutamente normale. Non ho capito se le prove le hai fatte sia con stabilizzazione accesa che spenta ed in ogni caso in quel range vengono mosse...ma ribadisco...17mm e 1/200s non sta né in cielo né in terra, è una barzelletta altro che storie, se fosse vero sarebbe da action class, ma trovo quanto mai curioso che alcuni non abbiano riscontrato il fenomeno. Una cosa del genere è talmente grave che non esiste omertà, se ci sta alzi bandiera rossa e parti alla carica...ed è l'unico modo in cui le aziende poi intervengono in tempi rapidi. Come detto se il problema si presenta anche a stabilizzatore spento la questione non è legata ad interazioni con tali componenti, quindi non dipende dalla compatibilità con alcune ottiche....e di conseguenza Maurizio dovrebbe riscontrare il micormosso con stabilizzazione spenta. E' possibile che alcuni modelli montino un componente non adeguato (le forniture sono spesso fatte da diversi produttori, è possibile che una tendina o un ibis non sia rispondente alle specifiche). Direi di aspettare test di Maurizio. |
| inviato il 07 Settembre 2022 ore 10:57
@mactwin Si le ho fatte sia con stabilizzatore che senza. Il fenomeno mi è risoltuto anche con otturatore meccanico. Il problema lo aveva prima e dopo l'aggiornamento. Ps: Canon mi ha risposto dicendo “ Non ci risultano un problematica di questo tipo sulla EOS R7 e le foto che ci ha inviato non sono utili per una corretta diagnosi.” |
| inviato il 07 Settembre 2022 ore 11:37
Aspetterei la cortesia di Maurizio, poi decidi se ritornare a rce la macchina e cercarne un'altra che non presenti il difetto oppure insisti su canon rispondendo che proprio perché non gli risulta ti aspetti che la aggiustino in modo da evitare tale fenomeno. La macchina deve essere in grado di scattare con i tempi indicati senza produrre mosso se tenuta stabilmente su treppiede. Invierei nel caso anche l'ottica canon. |
| inviato il 07 Settembre 2022 ore 12:01
Ismael purtroppo a Canon non risultano mai problematiche quando invii attrezzatura, anche con foto allegate riescono a negare il problema. Non racconti niente di nuovo. Io fossi in te la renderei piuttosto che rimanere con questo dubbio e con calma la cercherei altrove, magari dove fosse possibile provarla prima. |
| inviato il 07 Settembre 2022 ore 12:07
“ Ismael purtroppo a Canon non risultano mai problematiche quando invii attrezzatura, anche con foto allegate riescono a negare il problema. „ Questo però è fazioso... Perchè avresti dovuto, secondo me correttamente dire "a tutte le case qualsiasi esse siano, di qualsiasi prodotto si tratti, non risultano mai difetti" Se vuoi ti racconto di quando Apple negava (poi credo abbiano fatto un comunicato) che le GPU che metteva nei macpro da 12 mila cucuzze (si, 12 mila euro lo pagai) avevano problemi. Anche di fronte a log e crash continui e su più unità. Poi su questo argomento torniamo ad altri discussi in questi giorni come lenti terze parti etc. M'immagino davvero l'utente se per caso avesse avuto solo lenti di terze parti come avrebbe fatto a convincere qualcuno che il problema è la macchina. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |