RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

il signore degli anelli, gli anelli del potere: la serie by amazon prime video è arrivata!


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » il signore degli anelli, gli anelli del potere: la serie by amazon prime video è arrivata!





avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2022 ore 16:01

in effetti d&d è abbastanza diverso dal mondo di tolkien: di comune hanno solo l'ambientazione fantasy, ma per il resto mi paiono decisamente differenti.

forse d&d assomiglia di più, come ispirazione, ad ambientazioni tipo Conan, che è uscito negli anni 30...comunque in quel periodo bene o male credo che gli scrittori esplorassero diversi filoni, molto più di quello che è sopravvissuto alla selezione naturale del mercato.

Un po' come Doc Savage, che ha ispirato i supereroi a partire da Superman, che ha nella fortezza della solitudine un esplicito richiamo alla fortezza della solitudine di Doc Savage.

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2022 ore 16:01

“ una regina nana ”

aahhhhhh
la nana ! :-P

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2022 ore 16:09

Mi sta pure simpaticaMrGreen

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2022 ore 16:37

forse d&d assomiglia di più, come ispirazione, ad ambientazioni tipo Conan, che è uscito negli anni 30...comunque in quel periodo bene o male credo che gli scrittori esplorassero diversi filoni, molto più di quello che è sopravvissuto alla selezione naturale del mercato.


Se ricordo bene, Gygax era un lettore appassionato di Moorcock e Vance , oltre ad essere un grande giocatore di wargames.
Ma di sicuro il Signore degli anelli è stato fondamentale come fonte di ispirazione ma, per evitare controversie legali, non poteva dirlo esplicitamente (ha cambiato pure il nome ad alcuni mostri per evitare beghe)

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2022 ore 17:34

D&D arriva dopo(1974) e prende spunto da Tolkien (1955) anche se dicono di no.

Esatto, pare si siano ispirati. C'è una razza, gli Halfling, che è ispirata agli hobbit:
it.wikipedia.org/wiki/Halfling
Non poterono, pare, usare il nome Hobbit.

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2022 ore 17:35

non saprei...le avventure classiche di d&D sono molto più simili a quelle narrate da Howard, ambientate in città e regioni popolate da ladri, maghi, barbari (che se non sbaglio non esistono proprio nel signore degli anelli) impegnati in avventure piuttosto semplici e, per certi versi, limitate....quasi domestiche.

Nella trilogia è tutto molto più epico e guidato da una storia che mette il mondo in gioco.


EDIT: non avevo ancora letto l'ultimo post...va be, io andavo a memoria e sensazione...evidentemente mi sbagliavo

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2022 ore 17:45

Beh, in D&D (Dungeons&Dragons) ci sono tante cose che non ci sono nelle opere di Tolkien: druidi, chierici, bardi (un personaggio magico che basa la propria magia principalmente sulla musica)... ogni personaggio ha le proprie caratteristiche di base in più ogni personaggio può essere ulteriormente diverso in base ai talenti che acquisisce. E ce ne sono tantissimi di talenti.
Due chierici possono essere diversi anche solo per il fatto di adorare due Dei diversi. E' un universo a parte con i suoi Dei (esitono la Dea della magia, la Dea della fortuna, il Dio della Conoscenza...ed esistono Dei Umani, Dei elfici, Dei nanici...) e con varie vicissitudini e personaggi famosi e potentissimi: il mago Elminster, le Sette Sorelle, l'elfo drow Drizz't...

E' un gioco in cui un master crea una storia che gli altri giocatori vivono e giocano con i propri personaggi creati in base alle regole di un manuale: ed i personaggi possono fare potenzialmente di tutto con conseguenze buone o cattive che spesso influenzeranno il resto della storia.

le avventure classiche di d&D sono molto più simili a quelle narrate da Howard, ambientate in città e regioni popolate da ladri, maghi, barbari (che se non sbaglio non esistono proprio nel signore degli anelli) impegnati in avventure piuttosto semplici e, per certi versi, limitate....quasi domestiche.

Nì, le storie possono essere ambientate dove si vuole: in città, in foreste, paludi, deserti, nel sottosuolo, in mezzo al mare, persino su altri piani. Si possono incontrare umani, elfi, nani, orchi... demoni, non morti (zombie, vampiri, scheletri e tante altre creature), bestie magiche, creature vegetali, ragni giganti, draghi (ci sono sia draghi buoni che draghi cattivi), adoratori di culti di Dei malvagi, dinosauri... le possibilità sono infinite. ;-)

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2022 ore 18:05

onestamente sono 20 anni che non gioco a D&D...io ricordo principalmente avventure dove si visitavano cittadelle molto simili a quelle di Conan, e da queste si partiva per missioni che erano di solito su un livello di importanza molto spicciolo (tipo rubare un tesoro o cose simili)....e anche con orizzonti temporali piuttosto limitati.
Non ricordo di essere mai stato "coivolto" in guerre o altre avventure così ampie.
Usavamo D&D base e magari era anche il master che preferiva quel genere di ambientazione

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2022 ore 18:22

onestamente sono 20 anni che non gioco a D&D...io ricordo principalmente avventure dove si visitavano cittadelle molto simili a quelle di Conan, e da queste si partiva per missioni che erano di solito su un livello di importanza molto spicciolo (tipo rubare un tesoro o cose simili)....e anche con orizzonti temporali piuttosto limitati.
Non ricordo di essere mai stato "coivolto" in guerre o altre avventure così ampie.
Usavamo D&D base e magari era anche il master che preferiva quel genere di ambientazione


Le guerre erano regolate nel Companion Set, quello color blu acquamarina, dal 14°/15°/16° livello in su.
Mai arrivati a quel punto ...

Chiuso OT.

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2022 ore 18:25

Tutto dipende dal livello dei personaggi e da che tipologia di storia di vuol far vivere il master (molto cambia anche solo se la storia è breve o lunga e se finita quella storia si finisce la storia o se finisce solo un capitolo, ma vengono previste altre avventure per i personaggi).
Ad esempio a me ed a miei amici capitò di dover indagari su strane morti in una città vicino ad una montagna con una grotta per scoprire che c'era dietro un negromante che si stava creano un piccolo esercito di zombie per attaccare quella città (nè grossa né piccola) ed aumentare il proprio esercito. Dopo aver scoperto il piano del negromante abbiamo raggiunto il paese e con chi poteva combattere abbiamo distrutto gli zombie ed il negromante.
Con i nostri personaggi abbiamo combattuto contro il negromante, due zombie giganti ed altri (pochi) zombie più forti della media.

Tante possono essere le trame: da semplici a più complesse, si possono anche dover risolvere degli enigmi a volte. Tutto dipende dal master e da quale storia ha creato. ;-)

EDIT:
Chiudo anch'io con l'OT.

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2022 ore 18:38

Ai tempi giocavo i giochi di ruolo con le regole di gurps.
Era un po frustrante, il master di turno barava con i dadi pro gruppo di giocatori, ma i personaggi crepavano come gli insetti attorno alle lampade trappole.

A me delle origini etniche degli attori di una serie, frega nulla.
Diciamo che la scelta, è limitata e da quel lato concordo, ma li han scelti, più che per il BLM, per motivi economici, ottengono più audience e materiale di marketing.
Da un punto di vista statunitense, è stata una scelta solita, ci avrebbero potuto mettere altre “minoranze” che sono tipicamente etichettate nella loro società, ma, hanno evitato, anche nelle comparse.

Vedremo le prossime stagioni.



avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2022 ore 19:42

Ai tempi giocavo i giochi di ruolo con le regole di gurps.
Era un po frustrante, il master di turno barava con i dadi pro gruppo di giocatori, ma i personaggi crepavano come gli insetti attorno alle lampade trappole.

Eh, lì bisognava mettere un lassativo nel bicchiere del master. MrGreenMrGreen
Oppure cambiare master (magari a turno?).

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2022 ore 19:53

@brandon, master a turno, anche se chi era più dotato nel narrare usciva di piú.
I master in genere sono pro giocatori, perché anche a loro piace raccontare la storiella che va avanti. Quindi qualche dado lo si ritirava, è il gurps che, in mote declinazioni è pensato da sadici MrGreen
É un po come la traduzione dei menu Sony.

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2022 ore 22:11

Ah, capisco. MrGreen

avatarjunior
inviato il 11 Ottobre 2022 ore 16:18

cmq sia...House of the Dragon vince a mani basse contro Gli anelli del potere.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me