| inviato il 16 Settembre 2022 ore 20:57
Prego Enrico, buon divertimento anche a te! |
| inviato il 16 Settembre 2022 ore 21:05
Moltissime grazie a Steuzz, a Fabrizio e a tutti quelli che hanno contribuito al 3D. Ho seguito nell'ombra ma ho imparato moltissimo! |
| inviato il 21 Settembre 2022 ore 11:19
Discussione interessante. Steuzz, anche io preferisco immagini "morbide ma nitide" E' da anni che lavoro ad affinare una PP che riproduca questa sensazione, che comunque un po' ricorda la resa della pellicola. Sono arrivato a questa conclusione, servono due elementi 1) le condizioni ideali sulla scena 2) utilizzare "solo" la nitidezza prodotta dal sistema lente/sensore Ti metto un paio di miei esempi che ti mostrano quali siano le condizioni che esaltano questo effetto
 Qui la vedi in 4k, giusto per capire cosa intendo come nitidezza "morbida" paco68.prodibi.com/a/v99e5vv1rrrrrrd/i/l447oymyyr7kdd0 Oppure questi altri due scatti (che però non posso mostrarti in HD)

 Credo che sia quello che intendi tu. Come puoi vedere ci sono dei tratti comuni che esaltano l'effetto, tendenzialmente foschia, nebbia, o condizioni particolari di luce. E' un effetto che se scatti in spiaggia a mezzogiorno, viene praticamente annullato. A livello di nitidezza cosa ho fatto? Semplice, l'ho tolta. Ho tolto nitidezza ed ho applicato selettivamente in maniera moooolto blanda, un filtro di defocus.... Bisogna lavorare esattamente al contrario di come lavora il 99% dell'utenza. Il mio motto è "non dare nitidezza dove serve, toglila dove non serve" Detto ciò, il tutto funziona se si usa un sistema di acquisizione molto performante, con grande risolvenza ottica ed ottima capacità di risolvere i dettagli a livello di sensore. Perchè questo avvicina alla sensazione di pellicola? Perchè l'immagine di nitidezza in pellicola, veniva data solo dal sistema di acquisizione e dalla capacitàricettiva della pellicola. Quindi, questo funziona se fotocamera + lente te lo permettono. Le immagini che ti ho postato sono ottenute con una GFX, se avessi usato una apsc con una lente anche "media" (non parliamo dei plasticotti), questo tipo di PP avrebbe peggiorato moltissimo lo scatto, non rendendolo fruibile. Questi sono i miei two cents |
| inviato il 23 Settembre 2022 ore 15:44
Bei bianco e nero nitidi ma morbidi. Li facevo in camera oscura, due esposizioni sulla carta, metà tempo a fuoco e poi sfocavo spostando la testa dell'ingranditore verso l'alto e il soffietto portaottica verso il basso, per l'altro metà tempo. L'effetto era anche modificabile con carta multigrade, per l'esposizione nitida usavo un filtro da gradazione tre o quattro, per la parte sfocata uno da gradazione due. Altri tempi. Imitazione con photoshop. Filtro sfocato, poi modifica e sovrapponi, luce puntiforme o altra a scelta. E' una imitazione, il processo in camera oscura ( mai rivelato allora ) mi ha fatto campare come ritrattista per almeno tre lustri. Le mie foto avevano un non so che inimitabile.. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |