| inviato il 01 Settembre 2022 ore 10:16
Ma quanto corre Sony? É incredibile la scelta di corpi e obiettivi per questo sistema ;-) |
| inviato il 01 Settembre 2022 ore 10:17
“ Ma tu lo capisci che diciamo la stessa cosa?MrGreen „ “ il sensore imx551 della a7riv, x i miei gusti e parlo ovviamente solo x me, ha 1 resa accettabile fino ai 1600 max 2000 iso, non oltre. „ Idem. Come dicevamo ieri, inoltre, anche ridimensionando, la resa non migliora poi tanto. |
| inviato il 01 Settembre 2022 ore 10:18
Ma è quello che io vedo anche su sensori da 45 mpx, poi come dice Uggeri Denoise fa oggi miracoli, ma il raw è quello ….accettabile sino a 2000 ISO max 3200 |
| inviato il 01 Settembre 2022 ore 10:26
Su 45 mpx, per quelli che sono i miei gusti, trovo più che accettabili anche i 6400 ISO. A salire non tanto. |
| inviato il 01 Settembre 2022 ore 10:27
Bah…Mirko a parte le tante macchine a livello di evoluzione è abbastanza ferma dalla A1, è molto attiva sulle ottiche dove ha fatto dei salti epocali nei progetti ma a livello di innovazione dovrebbe riprendere a correre. |
| inviato il 01 Settembre 2022 ore 10:37
Non sono d'accordo, in condizioni favorevoli di luce probabile, ma altrimenti 6400 possono uscire i coriandoli |
| inviato il 01 Settembre 2022 ore 10:43
Mactwin é vero, però si vede che in questo momento a Sony non convenga correre più di tanto, probabilmente perché gli investimenti sarebbero inferiori ai profitti su un mercato piuttosto fermo e per niente economico. Mi fa sorridere che l'evoluzione in fotografia sia ormai incentrata sui miglioramenti di velocità af, velocità raffica e corsa ai mpx. Personalmente mi piacerebbe che Sony, come altri brand, prendessero esempio dalla om-1 e inserissero le funzioni più evolute che aiutano parecchio in fase di scatto. Avevo una ottima a7r3 e l'ho venduta semplicemente perché non avevo trovato il feeling che invece ho con fuji e non sono più aggiornatissimo sul mondo Sony. Per pura curiosità, sapete dirmi a tal proposito, se Sony ha inserito il focus stacking in camera o ne é ancora prova? Grazie |
| inviato il 01 Settembre 2022 ore 10:46
“ Non sono d'accordo, in condizioni favorevoli di luce probabile, ma altrimenti 6400 possono uscire i coriandoli „ Si, in presenza di luce poco favorevole la situazione cambia un po', come dici. |
| inviato il 01 Settembre 2022 ore 10:58
Comunque la A7s3 ha un sensore quadbayer |
| inviato il 01 Settembre 2022 ore 11:03
Mirko posso capire le tue esigenze ma sinceramente ha senso per macchine da appassionati. Per chi ci lavora serve af e velocità, le funzionalità da cellulare non sono minimamente di interesse. La om-1 è un buon prodotto ma è appunto per appassionati (certamente anche qualche professionista), una macchina utile per chi predilige la portabilità rispetto ad altri fattori. Le varie funzioni evolute, come le chiami sopra, sono cose che se necessarie si fanno in post.; quel che conta per chi lavora è aver la foto…essere sicuro che lo strumento permetta di catturare la scena, indipendentemente se la scena è veloce, buia..etc. @black l'ho scritto sopra…anche il dji mini 3 ha un quadbayer. |
| inviato il 01 Settembre 2022 ore 11:12
Mac non avevo letto, comunque è inevitabile che la tecnologia dei sensori sui cellulari poi arriva alle macchine fotografiche. |
| inviato il 01 Settembre 2022 ore 11:18
100 Mpx secondo me. Visto che è in uscita la APSC Fuji da 40 MPX. Nulla da fare, i MPX acchiappano. |
| inviato il 01 Settembre 2022 ore 11:27
Chissà se Sony manterrà nel listino sia a7r 3 e 4.. Almeno Sony (a differenza di Canon ) lascia la libertà di scegliere al consumatore ciò che vuole |
| inviato il 01 Settembre 2022 ore 11:37
Se lo fa non penso che sia perchè continua a produrre ma perchè le ha sul collo | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |