| inviato il 19 Agosto 2022 ore 19:33
In quella situazione le lenti tradizionali non è che facciano molto meglio. |
| inviato il 19 Agosto 2022 ore 21:02
a me sembrano magnifiche, sbaglio? |
| inviato il 19 Agosto 2022 ore 21:04
Magnifiche? |
| inviato il 19 Agosto 2022 ore 21:16
confermo. aiutami a diminuire la mia ignoranza...spiegami, per favore, perché non lo sarebbero. |
| inviato il 19 Agosto 2022 ore 21:31
Beh Doska in quella situazione gli obiettivi tradizionali innanzitutto non dovrebbero rendere i punti di luce come l'interno di una cipolla e inoltre, visto che è chiuso a f 5,6, il punto di luce dovrebbe essere circolare. In ogni caso la resa ottica è molto alta e alla fine solo questo conta. |
| inviato il 19 Agosto 2022 ore 22:06
Lo sfocato lo trovo brutto a voler essere buono. Tipico di queste lenti in queste circostanze. È così complesso notarlo? Che poi ci si possa accontentare in relazione a dimensioni e peso, sono il primo a condividere. @Paolo: non è un discorso di sfocato a cipolla, ci sono forme strane in ogni palla, aberrazioni e riflessi. Pessima resa in questa circostanza. |
| inviato il 19 Agosto 2022 ore 22:41
Non sono d'accordo Webrunner, è chiaro che siamo di fronte a una situazione molto difficile per qualsiasi obiettivo, inoltre poi qui si tratta di valutare lo sfocato di un obiettivo moltiplicato e la cosa non mi pare molto ortodossa. Il tutto senza considerare che quella sullo sfocato è una valutazione esclusivamente visiva, e pertanto andrebbe valutata nel confronto, in assoluta parità di situazione, con un altro sfocato di un altro obiettivo di pari focale. |
| inviato il 19 Agosto 2022 ore 23:05
Paolo nessun supertele produce onion, poi se il post deve diventare un altra osannazione all'oggetto perfetto e che nessuno deve offendere… amen. Le lenti diffrattive permettono di ridurre le ac evitando l'impiego di schemi complessi e vetri costosi per “raddrizzare le frequenze”, permette di risparmiare e ridurre peso. Quindi perché non usarle sempre? La risposta è ovvia ma come già successo partirebbero subito i crociati a spada tratta. Gli onion ring non potranno mai essere eliminati perché i diffrattivi sono fatti in un certo modo, forse tramite algoritmi sw direttamente sull'immagine risultante. Ciò non vuol dire che lo sfocato del 400 sia sempre brutto, anzi in molti scatti risulta decisamente gradevole, così come la perdita di contrasto si nota solo in determinate condizioni (e avendo un riferimento), ciononostante sminuire i difetti degli schemi diffrattivi è sciocco. Ogni tecnologia ha pro e contro. |
| inviato il 20 Agosto 2022 ore 6:43
Esatto |
| inviato il 20 Agosto 2022 ore 7:21
Mac - io non ho affatto sminuito i difetti del 400 DO. Anche perché me ne frega meno di niente sia dell'oggetto in sé sia di chi lo produce. |
| inviato il 20 Agosto 2022 ore 7:25
In ogni caso, e tornando in argomento, io non credo che il 300/2,8 RF sia (o sarà) un DO. |
| inviato il 20 Agosto 2022 ore 7:55
Paolo un 300mm f2.8 in vetro da 1.44kg è a mio avviso irrealizzabile, puoi anche usare 4 lenti in fluorite, barilotto in materiale composito…riempirlo di elio…1.44 è veramente eccessivo. L'FL montava solo 5 vetri, solo 3 anteriori…e non ci sarebbe arrivato. Ma ancor più problematico sarebbe accorciarlo di un ulteriore 30% perché significherebbe spremere ancor di più la risolvenza ingrandendo l'immagine in proporzione…cosa che, a meno di miracoli in cui non credo, renderebbe l'uso dei tc poco performante. Poi riusciranno a sconvolgermi? Ma magari! Sarebbe ora! È quello che mi aspetto da Canon |
| inviato il 20 Agosto 2022 ore 8:36
Mac - negli ultimi due o tre anni credo non ci sia stato, quantomeno su questo forum, un utente più critico di me nei confronti di Canon e il motivo è semplice: non trovavo, e ancora non trovo, nelle uscite di Canon qualcosa che mi ricordi il dinamismo inarrestabile e innovativo che la stessa ha mostrato fra la seconda metà degli anni '70 e tutti i '90. Se con questo 300 sapranno stupirmi sarà bene per loro, non per me perché non sono un digitalista (quindi per me cambia nulla), altrimenti Canon farà la fine che ha fatto Nikon nell'ultimo quarto dello scorso secolo... sarà condannata alla più totale irrilevanza! |
| inviato il 20 Agosto 2022 ore 8:39
“ Poi riusciranno a sconvolgermi? Ma magari! Sarebbe ora! È quello che mi aspetto da Canon „ Anch'io non aspetto altro!!! Infatti come ho gioito quando, dopo anni di immobilismo tecnologico, Sony con le A7 e poi con A9 e A1 ha finalmente dato una scossa al settore fotografico. E ho poi accolto con piacere l'annuncio del 200-600 che ha portato anche nel settore ottiche una ventata di novità a "prezzi popolari". Domani sarei felicissimo se Canon riuscisse a stupirci con i contenuti tecnologici di questo tele che, con quei numeri, potrebbe segnare l'inizio di una vera rivoluzione anche nel mondo delle ottiche! |
| inviato il 20 Agosto 2022 ore 8:41
Ma l'irrilevanza di Nikon la vedi solo tu perché la presenza del brand, anche e soprattutto in contesti professionali, è forte. | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |