| inviato il 09 Settembre 2022 ore 11:53
Un consiglio.. non perdete tempo, trovate un altro servizio cloud e cominciate il backup.... tanto amazon non tornerà indietro |
| inviato il 09 Settembre 2022 ore 12:06
C'è più di un anno per guardarsi attorno... |
| inviato il 09 Settembre 2022 ore 12:53
@Ale “ La risposta purtroppo potrebbe essere negativa. Te lo dico per esperienza con i .CR3 che fino a poco fa non erano supportati e quindi pesavano sulla quota "a consumo" dei 5Gb. „ sì, non c'è da stare tranquilli. In questo momento i miei .RAF non pesano sui 5Gb, per cui immagino che siano riconosciuti come immagini, ma ad oggi i .RAF continuano a non essere presenti nell'elenco dei supportati. Ho parlato con il supporto di Amazon Photos e questa è la risposta: “ Grazie per averci contattato in merito ai formati supportati da Amazon Photos. Ho inoltrato la tua richiesta, di aggiungere il formato .raf ai formati supportati, al nostro team di Amazon Photos. „ Vedremo, ma come dite voi, abbiamo ancora un po' di tempo per trovare un'alternativa |
| inviato il 09 Settembre 2022 ore 13:38
Ale Z io non amo perdere tempo. Nel mio caso ho provato un paio di servizi, ed idrive, avuto gratis per un anno (10tb), lavora egregiamente. Non è velocissimo nel restore, ma non mi interessa. Tutto il mio archivio è li compresi i video che su drive non potevo caricare. |
| inviato il 12 Settembre 2022 ore 23:53
Gundam 75 come si fa ad avere 10tb per 1 anno gratis? |
| inviato il 15 Settembre 2022 ore 17:55
Ho provato a configurare l'app desktop. Non ho però ancora capito la differenza che passa tra la sincronizzazione ed il backup. Per la prima crea una cartella condivisa sul Mac, con il backup invece si scelgono le cartelle (e sottocartelle) da importare in automatico sul cloud. Il problema del backup è che, eliminando delle foto dal computer, queste restano sul cloud. Qualcuno mi può delucidare? Grazie |
| inviato il 15 Settembre 2022 ore 19:27
È così che funziona, backup butti su e non ci pensi più, sync sincronizza tutte le modifiche. |
| inviato il 15 Settembre 2022 ore 19:30
Il Sync mantiene l'allineamento tra cloud e computer, in modo che il contenuto delle due immagini sia sempre il medesimo. Il backup tiene su cloud tutto ciò che carichi finché non lo rimuovi esplicitamente, proprio per evitare che se perdi o cancelli qualcosa in locale tu lo perda anche sulla copia |
| inviato il 15 Settembre 2022 ore 19:55
Il problema del sunc che io ho rilevato con dropbox è che devo avere tutto il sincronizzazione sullo stesso hd del PC nella cartella che fa da "ambiente di sincronizzazione: ... nel mio caso,avendo 3 hd nel PC con contenuti diversi , questo vincolo è limitante. Per questo preferirei un ambiente di storage gestibile liberamente co.e disco virtuale. Per ora il backup di idrive non è quello che avrei voluto ma va bene così!! |
| inviato il 15 Settembre 2022 ore 21:56
Seguo |
| inviato il 15 Settembre 2022 ore 23:10
io ho preso in sconto 10tb per un anno a 9 euro ed ho poi scritto una recensione su trustpilot ed inviato loro lo screenshot e mi hanno rimborsato i 9 euro @cusfai, io ho assegnato lettere diverse ai 3 dischi esterni (E F G) in modo da avere le copie separate sul cloud. |
| inviato il 16 Settembre 2022 ore 9:11
“ È così che funziona, backup butti su e non ci pensi più, sync sincronizza tutte le modifiche. „ Ho fatto delle prove con la sincronizzazione, eliminando delle immagini dalle cartelle di backup e non è successo nulla. Sul cloud continuano ad essere presenti le immagini eliminate dal pc locale. E' probabile che sbagli a configurare la sync. Una volta avviata, sul computer crea una cartella "Amazon Drive" con all'interno cartelle nuove con lo stesso nome di quelle backuppate. La cosa non mi convince perchè, così facendo mi ritrovo un'altra copia delle immagini. Ad ogni modo, eliminando un'immagine dalle cartelle backuppate, la stessa non viene eliminata dalle cartelle della sync e di conseguenza nemmeno sul cloud. |
| inviato il 16 Settembre 2022 ore 9:47
Con il backup salvi una copia di un file/cartella/disco in un certo istante e generalmente puoi solo restorare in caso di perdita della copia locale, non puoi visualizzare i tuoi file da browser, non sono sincronizzati su un altro dispositivo ecc. L'utilizzo è proprio quello di avere una o più copie di riserva dei dati, aggiornata ad una data. Se perdo un file in locale, ripristino dall'ultima copia che lo conteneva. Il cloud storage/sync invece ti sincronizza un file/cartella/disco locale con una copia remota, in generale tutte le modifiche che fai in locale sono replicate in remoto e viceversa. Qualche servizio poi mantiene diverse versioni dei file, quindi se lo cancelli o lo modifichi per sbaglio (o per un virus), puoi ripristinare la copia precedente e in questo senso può essere utilizzato anche come backup. Ma l'utilizzo principale dei servizi di cloud storage è avere una copia remota sincronizzata a cui posso accedere da browser ovunque mi trovo, eventualmente sincronizzata tra diversi dispositivi, eventualmente con meccanismi di collaborazione tra vari utenti (es. Office365 con OneDrive). Qui si trova una spiegazione più completa www.cloudwards.net/online-storage-vs-online-backup-whats-the-differenc Qui una comparazione dei servizi di backup, i migliori sono iDrive per storage limitato e BackBlaze che ha storage illimitato www.cloudwards.net/award/best-online-backup-services/ Ritornando alla necessità di "backup" delle foto, nel senso che spiegavo sopra, io ho provato a creare una cartella Prova con 2 sottocartelle Prova1 e Prova2 ognuna con una foto e dalla app desktop Amazon Photos è possibile fare il backup della cartella Prova e al momento del restore (si chiama Download nell'App) si visualizzano la cartella Prova e le due sottocartelle e se si sceglie di ripristinare Prova viene scaricata sul disco locale insieme alle sottocartelle e il loro contenuto. Quindi, salvo problemi di velocità/affidabilità della app Photos, direi che per un "backup" delle foto ad un livello non professionale può andare bene. |
| inviato il 16 Settembre 2022 ore 10:43
“ non puoi visualizzare i tuoi file da browser, „ Ti ringrazio per la delucidazione. Non mi è chiaro quanto riporti circa la visualizzazione. Io, una volta fatto il backup, visualizzo tutte le immagini da browser e su app mobile. “ Il cloud storage/sync invece ti sincronizza un file/cartella/disco locale con una copia remota, in generale tutte le modifiche che fai in locale sono replicate in remoto e viceversa. „ Dalle prove che ho fatto con Photos, questo non avviene. Crea una cartella identica a quella del backup dove inserisce tutte le immagini (in pratica quindi si occupa il doppio dello spazio sul computer locale) ed eliminando un'immagine, questa non viene eliminata dal cloud. “ Ritornando alla necessità di "backup" delle foto, nel senso che spiegavo sopra, io ho provato a creare una cartella Prova con 2 sottocartelle Prova1 e Prova2 ognuna con una foto e dalla app desktop Amazon Photos è possibile fare il backup della cartella Prova e al momento del restore (si chiama Download nell'App) si visualizzano la cartella Prova e le due sottocartelle e se si sceglie di ripristinare Prova viene scaricata sul disco locale insieme alle sottocartelle e il loro contenuto. Quindi, salvo problemi di velocità/affidabilità della app Photos, direi che per un "backup" delle foto ad un livello non professionale può andare bene. „ Concordo. Ho fatto la stessa cosa e funziona. Alla fine dei conti è quello che mi serve ma volevo capire come funziona la syncro e, se possibile, come non visualizzare alcune foto presenti in sottocartelle. |
| inviato il 16 Settembre 2022 ore 10:50
“ Ho fatto delle prove con la sincronizzazione, eliminando delle immagini dalle cartelle di backup e non è successo nulla. „ Non è che c'è un flag che indica di non sincronizzare modifiche ed eliminazioni? Però stante così la cosa, all'atto pratico non ci sarebbe differenza fra backup e sync, in effetti. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |