| inviato il 06 Agosto 2022 ore 13:57
“ma pensa un pò...le foto non sono dirimenti mentre i video su youtube e digital pictures si MrGreenMrGreenMrGreen quindi quando andate a comprare una macchina non la provate me leggete il depliant o il pdf sul sito?!?!?!...” Pannolo non mi fare la figura di Uggeri. Uno esperto come te poi…Suvvia,… La vere differenze le si nota su mire ottiche a distanza prestabilita , vuoi pure sul pelouche di Juza, quando fece le prove sui 500 IS/ISII, le foto che posti non valgono nulla, perche' appunto farcite di rumenta postprodotta (e non mi postare nemmeno sotto il raw come figurina per dar vedere che non hai cambiato nulla, perche' appunto nulla dimostrano) che non portano a risultati oggettivi, ma solo a mettere d'accordo i fanboy di una fazione e a convincerli ancora di piu' che il loro brand sia top, non apportando nulla di costruttivo ai fini pratici. Possibile nessuno sia in grado di fare un test oggettivamente decente e serio. Uno c'era, ed era Otto, ma evidentemente qualcuno lo ha fatto scappare. |
| inviato il 06 Agosto 2022 ore 13:57
“ O ci vogliamo inventare che il 100-500 sia addirittura un bestbuy? „ Io che l'ho pagato una cifra molto più bassa di quella attualmente presente in giro (anche se io sono convinto che si possa pagare molto meno dei 3200 euro, Canon Italia) sostengo che è stato un best buy si. Rispetto alla concorrenza (tutta) non c'è proprio storia per prezzo e prestazioni/lunghezze focali coperte. Invece il 200-600 pare a sto punto deficitare se non gli si montano macchine da 7k … perde molto appeal secondo me. |
| inviato il 06 Agosto 2022 ore 14:03
DrChris, nessuno ha mai paragonato la qualità ottica del 200-600 Sony a quella di un 600mm f4. Nessuno. Il concetto era diverso. In alcuni generi e situazioni fai foto che col 600mm non fai per la comodità stessa di avere uno zoom più leggero e molto reattivo con macchine stacked. Questo era il succo del discorso. Ho detto in alcune situazioni. Ribadisco. La storia che ha la stessa qualità ottica è un'invenzione vostra. Se devo giudicare una combo dalle foto che ci sono su un sito fatte in momenti diversi, luce diversa, macchine diverse, manici diversi, post produzioni diverse, ripeto stiamo messi male. Ora le combo Sony non hanno costanza di risultati perché lo dice Pannaefragola. Con tutto il rispetto per Pannaefragola si intende. Ovviamente non vale solo per i supertele ma per tutte le ottiche. Senza A1, A9, A9II in Sony non si scatta. Uggè, sei in difficoltà oggi. Proprio non riesci a giustificare quel 800mm e quindi sbarelli su tutta la linea. Sei un grande Uggè, le statistiche i numeri indicano il bestbuy. È una sentenza senza appello per quello che può valere. Buon weekend Ho avuto il 200-600 per tre mesi, pagato usato come nuovo 1400€. Ci scattavo con una A9 pagata usata ben 1350€. Fai un po' te di conto |
| inviato il 06 Agosto 2022 ore 14:07
Il 200-600 da' il meglio con le ammiraglie, dalla A9 in su, del resto sono macchine dedicate a fotografia d'azione. Con A9 e 200-600 hai un ottima combo a 5k euro, intendo comprate nuove. Chi non ha voglia o non può spendere 10k per un fisso, con quella combinazione vive felice e contento, ma non vuol dire che abbia il meglio, del resto per fotografare bene non devi per forza avere il top dei top. “ DrChris, nessuno ha mai paragonato la qualità ottica del 200-600 Sony a quella di un 600mm f4 „ Lo si e' fatto con il 500 f4 II Canon che e', ancora oggi, una delle migliori lente mai viste, se non si crede a me, leggete la recensione di Juza. |
| inviato il 06 Agosto 2022 ore 14:08
Insomma, chi non ha mai visto un 500-600-800mm, chi non ha mai visto una ammiraglia, chi non ha mai fatto una foto di avifauna o dinamica o altro, chi fotografa dall'altro ieri, chi non ha una foto che sia una o ne ha solo di ridicole, ma tutti insieme allegramente a pontificare di 500-600-800, di ammiraglie (del marchio avverso) che non vanno, di uccelli, di foto (altrui) e quant'altro |
| inviato il 06 Agosto 2022 ore 14:10
"Senza A1, A9, A9II in Sony non si scatta." Veramente questo lo ha sempre detto uno che usa Sony, assumendolo per assioma e scrivendo dei lunghi topic dedicati al riguardo. |
| inviato il 06 Agosto 2022 ore 14:12
“ Ora le combo Sony non hanno costanza di risultati perché lo dice Pannaefragola” Ma Pannolo' la A1 e il 200-600mm li ha? Perche' Io R5 e 100-500mn li ho avuti (Pure A1/200-600 e 100-400 e 600 F4 ma magari ci capisco na fava Io ), e qualcosina c'ho capito |
| inviato il 06 Agosto 2022 ore 14:20
DrChris, non si è mai parlato di qualità ottica in senso assoluto. Semplicemente perché non può essere. All'epoca vi inalberavate perché vi si diceva che con un'ammiraglia Canon con 500mm non era detto che si ottenessero foto migliori rispetto alla combo A9 e 200-600. Non era cattiveria la vostra ma semplicemente non conoscenza di un sistema AF alternativo. Ti metto per iscritto, che per costanza di risultati, non c'è paragone in alcune situazione tra le due combo citate. Non solo in avifauna. E questa cosa faceva sbarellare qualcuno. Ma rimane lapalissiano che il 500mm f4 in senso assoluto a 500mm è superiore al 200-600. Uccello appoggiato su un ramo, luce difficile il 500mm stravince. |
| inviato il 06 Agosto 2022 ore 14:21
“ Ora le combo Sony non hanno costanza di risultati perché lo dice Pannaefragola. MrGreen „ ma io non l'ho detto infatti...io ho detto una cosa ben diversa...sul 100-500 + R5 posso parlare mentre vi domandavo a voi come va la A1 + 200-600, perchè a guardare il forum è na mezza strage |
| inviato il 06 Agosto 2022 ore 14:22
“mentre vi domandavo a voi come va la A1 + 200-600” Molto onestamente, non e' a livello del 100-400mm in sony il 200-600mm, e non me ne frega nulla a dirlo anzi… A essere onesti nella vita ci si guadagna sempre. Ah, e il 400 GM va' persin peggio dei canon coevi (con moltiplicatori e senza) sia mai che ci guadagni qualche follower Perche' quì funziona cosi'. Lo si sa' gia'. |
| inviato il 06 Agosto 2022 ore 14:26
“ non e' a livello del 100-400mm in sony il 200-600mm „ e finalmente ci capiamo, c'abbiamo messo du ore per dire una cosa di tutta ragionevolezza...quindi 200-600 migliore zoom a 360°, 100-500 RF è un 100-400 EF evoluto |
| inviato il 06 Agosto 2022 ore 14:27
Panna certo, il 100-500 e' un missile su R5. Ora non capisco una cosa? Ma stiamo a fa' 50 e 50? Ho sempre elogiato R5 e lo faro' sempre per quel che costa/va' come AF, ma in tutto. |
| inviato il 06 Agosto 2022 ore 14:53
“ ....voi come va la A1 + 200-600, perchè a guardare il forum è na mezza strage „ Guarda panna, puoi sceglierne (sfocate) qualcuna delle mie, da febbraio ce ne sono centinaia in volo. Hai un'ampia scelta e le puoi pubblicare qui commentando, non mi offendo. Non la cappellaccia in volo libero però, quella era difettosa. Ma data la difficoltà l'ho pubblicata lo stesso. |
| inviato il 06 Agosto 2022 ore 14:59
Se stessimo a vedere le foto la combo pony parrebbe veramente relegata a poca roba e anche di scarsa qualità. Sicuramente questione da dirimere visto che, al contrario, PannaeFragola dimostrerebbe invece prestazioni a questo punto strabilianti lato Canon. In pratica come sempre la differenza la fa chi il mezzo lo sa usare qualsiasi esso sia ma che soprattutto è capace di lavorare sul campo a 360 gradi. Anche se la casa del cuore propone zoomotto a 1500 euro ma non si è capaci, poco conta. Se poi non è nemmeno così costante/ottimo come si vuol fare credere… addirittura penalizzante. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |