| inviato il 24 Settembre 2022 ore 18:40
Sarà difficile prenderla a meno di mille perché la promozione vale solo per i rivenditori Canon riconosciuti, i quali in genere fino ad oggi chiedevano da 1250 in su |
| inviato il 24 Settembre 2022 ore 20:05
Concordo con quanti dicono che, dopo aver speso migliaia di euro per le attrezzature di ripresa, non sia saggio risparmiate sulle attrezzature di stampa, soprattutto se, da ciò, si ricavano piacere e soddisfazione. Ma….ma se ti piace la stampa, avere foto su carta da guardare, esporre, a casa od in occasione di mostre. Come si faceva ai tempi della camera oscura. Il processo di stampa, ed avere foto “fisiche”, deve rientrare nel piacere del processo fotografico, altrimenti…..non conviene, soprattutto se non si stampa molto (almeno 1-2 stampe A3-2 al mese, che poi sono le foto che, personalmente, riesco a fare, meritevoli). Che poi i grandi fotografi non si stampino le foto da soli non è vero: 1- Ansel Adams (e non solo lui) se le stampava…e come! 2- quelli che usano lo stampatore, ne hanno uno di fiduc….issima e spesso (quasi sempre) siedono a fianco a lui durante la lavorazione e, quest' ultimo, “esegue” tutte le indicazioni e dialoga con il fotografo, non mi pare il caso di noi miseri mortali. |
| inviato il 24 Settembre 2022 ore 22:05
Io stampo circa 3 o 4 fotolibri in un mese con dimensioni minime 25x50. E devo mandare il file in srgb e non ottengo mai il risultato voluto quando stampando per conto mio avrei la possibilità di avere un qualità superiore e gestire dalla foto alla stampa tutto per conto mio, lo so che non sarà semplice all'inizio ma avendo poi tutto profilato le successive stampe richiederanno meno tempo. Ho la possibilità di prendere la canon a meno di 1000 euro, il plotter l'image prograph 2100 mi costerebbe per 3 volte e più rispetto alla 1000, quindi ci vorrebbe molto tempo per ammortizzare poi il costo del plotter, e poi la dimensione massima di stampa che mi servirebbe per i fotolibri è il 40x60 quindi con la 1000 ci starei ampiamente dentro. |
| inviato il 24 Settembre 2022 ore 22:08
Concordo con Luciano giuliodori e aggiungo che per me stampare è un momento piacevole e non ha niente a che vedere con quanti A3 A2 si stampano al mese. Comprare un obbiettivo nuovo o un filtro ha sempre a che fare con quanto si scatta? 100, 1000, 10.000 foto giustificano un certo piacere? Io non lo so; so che faccio in camera chiara qualcosa di piacevole e che, a mio modo di vedere, mi migliora anche in ripresa facendomi riflettere ulteriormente. Un mio piacere quanto vale? Devo giustificarlo in termini numerici?. Perché allora non ci giustifichiamo se prendiamo una 61 MP invece di una 24 MP se poi guardiamo le nostre foto a monitor o, peggio, al pc? Senza contare che nella mia città non ho trovato uno stampatore che mi fa le mie foto esattamente come dico io o meglio di quanto faccia io. |
| inviato il 24 Settembre 2022 ore 22:30
Concordo, Claudio, hai ben integrato quello che volevo comunicare. |
| inviato il 25 Settembre 2022 ore 2:34
|
| inviato il 25 Settembre 2022 ore 8:38
Io ho risolto il problema alla radice perché non stampo... in compenso però proietto diapositive |
| inviato il 25 Settembre 2022 ore 8:47
Claudio in parte sono d'accordo con te, ma io dovrei utilizzarla per lavoro oltre che per il piacere personale, e parlavo sono per capire la convenienza rispetto alla stampa di laboratorio |
| inviato il 25 Settembre 2022 ore 15:06
Ripeto la convenienza è 1- nel piacere di farle in proprio ( un altro settore della fotografia da imparare a dominare: la fotografia non è mica solo il click!) 2- nell'ottenere foto migliori rispetto al 99% dei laboratori normalmente a disposizione Aggiungo che io le foto a monitor proprio non le digerisco, non mi sembrano mie. E poi se hai un monitor ( nella migliore delle ipotesi) 4 K risolvi un 8 MP mentre io ho una Nikon reflex da 36 MP e una ML Sony da 42 MP .. e ci si deve sempre un po' accontentare |
| inviato il 26 Settembre 2022 ore 13:08
Giusto a titolo informativo. Se invece mi servisse il formato 60x30 ed 80x30? In sostanza stampante che abbina qualità a costi di gestione relativamente bassi che permette di stampare su questa carta qui: Carta in rotolo bianca Epson Premium Luster Photo 30cm x 30,5m, 260gr S 042078 [C13S042078] |
| inviato il 26 Settembre 2022 ore 13:37
“ Giusto a titolo informativo. Se invece mi servisse il formato 60x30 ed 80x30? In sostanza stampante che abbina qualità a costi di gestione relativamente bassi che permette di stampare su questa carta qui: Carta in rotolo bianca Epson Premium Luster Photo 30cm x 30,5m, 260gr S 042078 [C13S042078] „ A rotolo non c'è nulla di economico ( anche nei costi di gestione ), ma potresti ritagliare i fogli e andare di Ecotank 7750 o 8550. |
| inviato il 07 Ottobre 2022 ore 13:36
Aggiornamento: Forse sorprenderà qualcuno e non fregherà una mazza ad altri , ma le stampe in bn che ho fatto quest estate con la ecotank epson ET 8500con i suoi colori originali dopo due mesi circa esposte al sole in veranda stanno già diventando rosse… A voi le conclusioni La mia conclusione è che (nella mia esperienza limitata ovviamente) non sono ancora riuscito a trovare una stampante ad inchiostri dye che possa sostituire le stampanti fotografiche a pigmenti almeno limitatamente alla durata e resistenza. Per inciso attorno a queste stampe sullo stesso muro sono appese molte altre stampe a pigmenti da oltre 3 anni senza apparenti variazioni significative. Questo non vuol dire che la ET 8500 non stampi bene o altro. Mi limito a riportare che le mie stampe dopo due mesi virano già al rosso e fortemente |
| inviato il 14 Ottobre 2022 ore 9:41
@Carlmon con la 7750 ho stampato alcuni a3 in bianco e nero e appesi in salotto senza vetro,tra un po' verifichero' a colori le stampe appese dopo piu' di un anno non hanno fatto una piega un saluto |
| inviato il 14 Ottobre 2022 ore 11:36
CORREGGO mia svista il modello ecotank con cui ho stampato è la EPSON ET 8500 che stampa solo a4. (infatti mi suonava strano che ci avevi stampato gli a3) correggo anche sopra scusate la svista. troppi numeri in questi modelli AGGIORNAMENTO sarà il sole autunnale ma il viraggio al rosso mi sembra che stia prendendo velocità e la stampa sta decadendo in maniera sempre più veloce. cmq lascerò le stampe appese finche non diventeranno significativamente rosse. |
| inviato il 14 Ottobre 2022 ore 13:09
“ CORREGGO mia svista il modello ecotank con cui ho stampato è la EPSON ET 8500 che stampa solo a4. (infatti mi suonava strano che ci avevi stampato gli a3) correggo anche sopra scusate la svista. troppi numeri in questi modelli AGGIORNAMENTO sarà il sole autunnale ma il viraggio al rosso mi sembra che stia prendendo velocità e la stampa sta decadendo in maniera sempre più veloce. cmq lascerò le stampe appese finche non diventeranno significativamente rosse. „ Non è detto che gli inchiostri montati sulla ET8500 siano più scadenti di quelli della 7700/7750, infatti Epson Japan non mostra i dati di durata di queste macchine. GLi Ecotank 106 sono al 99% simili ai Claria, anche per durata. Questi della 8500/8550 non si sa. Ci vorrebbe un test con stampe nelle stesse condizioni per definire gli inchiostri migliori. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |