RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon R7 vs Olympus OM1 - Seconda parte : alti iso ,autofocus, ottiche


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon R7 vs Olympus OM1 - Seconda parte : alti iso ,autofocus, ottiche





avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2022 ore 13:19

Najo,
Qui hanno pubblicato uno scatto su ff sfruttabile a 12800 iso.
Adesso sta a te dimostrare quello che dici.

user226917
avatar
inviato il 10 Agosto 2022 ore 13:28




Olympus OM-D E-M1X, Olympus M.Zuiko Digital ED 100-400mm f/5.0-6.3 IS a 400mm, 1/4000 f/6.3, ISO 6400, treppiede.


Non si può parlare di basse luci, non come lo scatto con la A9, ma per tenere un tempo di scatto consono al congelamento del movimento qua sono finito a 6400 ISO. Perfettamente usabili (foto stampata in A3, ma si può andare anche un po' più su con sapiente mano)


Con la OM1 e il 300 Pro puoi scendere a 1/10... Guadagni 3 stop più uno di luminosità.

Certo, ma il capriolo è mosso come le onde del mare in tempesta :)

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2022 ore 13:29

Quando la stabilizzazione fermerà il soggetto sarà veramente interessante... oggi non ci riesce ancora.
Perché pensi di poter scattare a 1/10s con un 600mm equivalente? Funziona benissimo per stocafissi e statue!

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2022 ore 13:36

Nine, foto molto bella.
Grazie di discutere con foto.
La foto li é a 2000px di lato lungo e già mi sembra che il dettaglio sia un pò andato. Da li un a3 stampato come mi piace non lo fai, e su di un monitor 4k manca di croccantezza. Ma forse l'originale è meglio.
E li di luce ne avevi abbastanza, eri a 1/4000s.
Ad ogni modo con lo stesso 100-400 sigma su una a7r4 ci tireresti fuori un file identico ritagliando.

user226917
avatar
inviato il 10 Agosto 2022 ore 13:45

Grazie per l'apprezzamento alle foto.

Sicuramente non si contano le piume come su foto da capanno in piena luce a 3 metri, qua era a circa 35 metri e a occhio nudo non si distingueva la poiana, l'ho vista solo col binocolo e sono riuscito grazie a quello a individuarla dal mirino della E-M1x.
Francamente vedo gran poche foto con croccantezza su soggetti in penombra in movimento (anche se congelato dal tempo rapido, non è mai abbastanza) a oltre 30 metri con qualsiasi sistema, full frame, medio formato, APS-C Micro4/3 o Nikon CX che siano...

E li di luce ne avevi abbastanza, eri a 1/4000s.

Direi di no, il soggetto fermo lo fai con tempi rapidi, e salire a 6400 ISO vuol dire che non ce n'era abbastanza di luce per tenere ISO più bassi, dove la foto sarebbe stata migliore. Se è vero quello che hai scritto, questa foto avresti probabilmente evitato di farla in toto, i 6400 ISO li consideri al limite su FF. La foto c'è, per me. E per i 240 visitatori della mostra che l'hanno apprezzata di più di tutte le altre fatte "meglio" ...




Questa è ISO 4000 col 100-400 Olympus, che non è il massimo. L'originale, aperto ed esportato in DarkTable su Linux (scusate ma sto lavorando e non mi va di riavviare il PC con windows per fare un export come piace a me) senza alcuna regolazione, è qui sotto



Olympus OM-D E-M1X, Olympus M.Zuiko Digital ED 100-400mm f/5.0-6.3 IS a 400mm, 1/640 f/6.3, ISO 4000

Un minimo di lavorazione e, soggetto nascosto a parte, la foto è stampabile anche A3


Perché pensi di poter scattare a 1/10s con un 600mm equivalente?

Qualcosa può riuscire, certo i soggetti devono veramente essere immobili (il capriolo è mosso a 1/200s nel 50% delle foto che ho fatto)

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2022 ore 13:53

Da quello che vedo la em1x va identica ai crop della a7r4.
Dandoci una passata con un buon denoise si dovrebbe riuscire a stamparla in a3.
Ci proverò con un crop da 16mp della a7r4 per vedere quanto è fattibile.
L'aria permette raramente di avere croccantezza a 30m su quegli angoli di campo.
Complimenti per averla notata a quella distanza.

user226917
avatar
inviato il 10 Agosto 2022 ore 13:56

Il birdwatching aiuta ad essere attenti al minimo movimento, e ho colto un guizzo lì in fondo (era lei che atterrava su quel ramo), ma ci ho messo 120 secondi per individuarla col binocolo, sono fantasticamente abili a mimetizzarsi, nel bosco...

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2022 ore 15:05

Confermo che non è così,
Con una buona lente un crop della a7r4 è un filo più pulito della em1mk2.
Test fatto con il 135 gm contro l'oly 150/2

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2022 ore 15:30

Ma quindi, con il micro43 naturalistica non la fai, paesaggio non ne parliamo, ritratti forse... alla fine va bene solo per andare in vacanza spensierati

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4289134&show=1

MrGreen


avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2022 ore 15:43

Con l'm43 oggi ci si può scattare tutto, di questo ne sono convinto. Altra cosa era all'epoca della e1 e della e300, ma di acqua ne è passata sotto i ponti.
Che sia un sistema interessante economicamente, non per me, per altri sicuramente si. Che sia un formato in declino, può essere, non seguo le vendite.
Che con le ottiche di kit sia scarso, sicuro, come l'apsc con i 18-55.

Quello a cui non credo assolutamente sono le magie in bassa luce. Il rumore non dipende dagli iso, ma da quanti fotoni arrivano sul sensore.

Il rumore rimane sqrt(e-) sul condensatore del sensore.
ed e- sono il numero di fotoni per l'efficienza quantica, che essendo in silicio è molto simile tra i diversi sensori.
Tanta luce passa in una apertura (mm) per un angolo solido(srad) in un lasso di tempo, tanto sarà il rumore. Indipendentemente dalla taglia del sensore o dagli iso.

avatarsupporter
inviato il 10 Agosto 2022 ore 16:13

Credo che ad oggi se le foto vengono esposte bene anche i 6400 iso su m43 non sono affatto un problema.

Poi un conto è guardare le foto e un altro conto è guardarle al 100% o peggio al 200% per vedere il microdettaglio del piumaggio di un uccello.

Qualche tempo fa ad esempio avevo scattato la foto a questo scoiattolo sul ramo di un albero. E' un crop in quanto non era vicino ed inoltro tra i rami era veramente molto buio. Ho bruciato le luci sul lato destro del fotogramma ma non mi interessava, volevo esporre bene l'animale. E' a 51.000 iso... non sarò perfetta ma trovo ancora abbastanza detagli e colore.

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4212661


avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2022 ore 16:37

Su di uno schermo 4k si al 100% senza ingrandire su 12mp.
Su 16-20 mp basta ingrandire pochissimo per essere al 100%.
Si è vicini al dettaglio che chiede una stampa in a3.
Per me oggi è la base per valutare una foto.
I 6400 su m43 li si usa quando c'è luce e il risultato è tutt'altro che pulito.
Quando la luce va giù i 6400 su m43 sono inguardabili. Così come i 25600 su ff.

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2022 ore 16:39

“ Francamente vedo gran poche foto con croccantezza su soggetti in penombra in movimento (anche se congelato dal tempo rapido, non è mai abbastanza) a oltre 30 metri con qualsiasi sistema, full frame, medio formato, APS-C Micro4/3 o Nikon CX che siano...”

Nine però deciditi, te l'avevo appena scritto io e sei insortoSorriso

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2022 ore 16:39

Mattia,
Fai un crop a 100% a 1600 iso sul campo, e vedrai che la resa tra i due sensori è sempre li.
Differenze minime.

avatarsupporter
inviato il 10 Agosto 2022 ore 17:17

E' a 51.000 iso...

na potenza MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me