| inviato il 01 Agosto 2022 ore 12:21
<< Io fotografo per una associazione teatrale di cui faccio parte>> Nessuna psicoanalisi tranquillo ed il motivo lo scrivi tu stesso, partirebbe solo se andassi in giro per il mondo a cercare altri teatri in cui soddisfare ed appagare la tua ricerca di consenso. <<se dovessi aspettare che qualcuno mi paghi ..... campa cavallo>> Solo una domanda... ma hai mai chiesto di essere pagato? Sei convinto di consegnare lavori così cessosi da avere valore ZERO? La risposta a queste domande te la puoi dare solo tu. Per la consulenza psicologica se vuoi davvero far concorrenza ad un professionista chiedi a google, lui sa: lamenteemeravigliosa.it/laffanno-di-apparire-sui-social-network/ |
| inviato il 01 Agosto 2022 ore 12:22
Hai ragione Madrano negli ultimi trent'anni sono cambiare tante cose. Qualcuna anche in meglio visto che il digitale ha infuso una vena di democrazia anche nella fotografia. Ma qualcuna è cambiata pure in peggio, con in primis la qualità del prodotto finito! |
| inviato il 01 Agosto 2022 ore 12:25
Straordinaria l'idea della pizza Alex... |
| inviato il 01 Agosto 2022 ore 12:28
Il confronto tra la scenografia fatta a mano e quella fatta al computer è una vaccata clamorosa. Il confronto andrebbe fatto tra uno che crea una scenografia digitale in modo professionale, ed il ragazzino che la crea amatorialmente con i suoi tempi e gratis. |
| inviato il 01 Agosto 2022 ore 12:35
“ Solo una domanda... ma hai mai chiesto di essere pagato? Sei convinto di consegnare lavori così cessosi da avere valore ZERO? „ Il valore zero è stato attribuito ai lavori aggratis nel corsa di questa discussione. Non ritengo che i miei "lavori" debbano essere pagati in quanto non sono in possesso dei requisiti che hai descritto poco sopra. Edit: Cerco solo il mio consenso e quando riesco cerco di fotografare dove posso. Le foto che ho pubblicato su questo forum sono solo per cercare di far capire a chi legge che tipo di "fotografo" sono, così come ho indicato dove vivo, quanti anni ho, quali sono le mie passioni, ecc. Il livello se sta a zero non perché lo hanno portato i fotografi aggratis, era già a zero e dovrebbero essere i fotografi "bravi" a cercare di elevarlo senza autoassolversi con la scusa dei fotografi aggratis IMHO Bis. |
| inviato il 01 Agosto 2022 ore 12:37
Non dimenticate che un ragazzino facendo per hobby canzoncine al pc e caricandole "gratis" (parola tabù a quanto pare) su you tube è diventato virale, famoso e ricco, Rovazzi. Nel suo caso il suo ego e il suo talento sono stati premiati. Io purtroppo, non sono più un ragazzino, faccio un genere di nicchia e non molto commerciale, i miei follower, non tantissimi, sono sparsi un pò x tutto il mondo, età media 35-50 anni, quindi non proprio dei teenager dove invece il mercato musicale tira di più. Ogni tanto mi arriva qualche richiesta dall'estero per poter usare o scaricare le mie tracce, ma non so come muovermi, già è complicato, con Siae you tube spotify ecc ecc e ogni esperto di marketing digitale che ti dice la sua. E così non li rispondo nemmeno |
| inviato il 01 Agosto 2022 ore 12:37
Nesky usa il termine vaccata per qualcosa che esce dalla tua bocca non dalla mia, hai capito non ti permettere più a usare questo termine con me. Impara l'educazione e la lingua italiana. |
| inviato il 01 Agosto 2022 ore 12:43
Mi spiace kinder se ti sei offeso, ma quel paragone era a tutti gli effetti errato e detto in quel modo una vaccata, mi spiace. Prova a ragionarci meglio la prossima vota. |
| inviato il 01 Agosto 2022 ore 12:49
Ok tutto a posto. Allora, chiarisco meglio, quel paragone era riferito al fatto che i tempi cambiano e anche il modo di ottenere una cosa e di conseguenza cambiano anche i lavori. In senso lato era riferito a chi portava paragoni riferiti a tanti anni fa. Cambia tutto e anche il modo di fare fotografia. Riportato diverso volte su Juza, al giorno d oggi viene apprezzato di più uno scatto veloce con smartphone postato dopo 2 secondi che una foto fatta bene ricevuta dopo un mese. Non sono io a dirlo e non sto dicendo che mi piace, dico che la società è questa e non L abbiamo deciso ne io ne tu. |
| inviato il 01 Agosto 2022 ore 12:55
Mi sembra veramente un argomento trito e ritrito, che non ha soluzione. Quello che penso è che sia un dissidio che è sempre esistito, esiste, e sempre esisterà. Morirà solo con l'imminente morte del ruolo del fotografo  Vorrei però fare delle considerazioni: Se faccio l'orto a casa, danneggio il fruttivendolo. Se mi faccio cucire gli abiti da mia madre che è bravissima, danneggio il sarto. Se mi vernicio la ringhiera da solo, danneggio il pittore. Se restauro i miei mobili da solo perché sono appassionato di lavoretti in legno, danneggio il falegname. Potrei andare avanti, ma è inutile. Ora, visto che scattare foto non è come fare un operazione a cuore aperto, mi sembra naturale che tanta gente, tanti appassionati, si cimentino in questo hobby. Dovrebbe essere uno sprone per i professionisti, nel cercare qualcosa che l'amatore non può offrire. |
| inviato il 01 Agosto 2022 ore 12:56
Poi ho già espresso il mio pensiero, siamo d'accordo che se una cosa è gratis è bella anche se poi è brutta, su questo non ci piove. Non sono d'accordo con altri pareri, perché a mio avviso sono retrogradi e che non tengono conto che siano nel 2022 e ciò che andava bene 5 anni fa oggi è preistoria. Ma non sono io di certo a decretare questa, è davanti gli occhi di tutti. Esatto Bernardo, se la società vuole profili Instagram con foto saturate all inverosimile e reels fatte di canzoncine e video, io che sono fotoamstore posso decidere se adeguarmi o meno, ma tu professionista che vuoi campare di fotografia o ti adegui o inutile piangersi addosso o prendersela con qualcun altro. |
| inviato il 01 Agosto 2022 ore 12:57
Klaudio Io non sto cercando di assolvermi da nulla. Ti ho già detto che io, fortunatamente (anche se la fortuna c'entra poco) io con gli artisti spiantati ci lavoro senza problemi ma ciò non toglie che probabilmente se non ci fossero i photographers disagiati che photographano aggratis agli eventi per compensare carenze emozionali allora ci sarebbe di sicuro un mercato anche in quel settore. Quindi per me ognuno è libero di fare ciò che gli è consentito fare ma io sono libero di esprimere la mia opinione. C'è del disagio... |
| inviato il 01 Agosto 2022 ore 13:02
Bernardo il tuo ragionamento è completamente sballato. Se faccio l'orto a casa, danneggio il fruttivendolo. (VAI IN GIRO A REGALARE LA VERDURA? NO LA PRODUCI PER TE) Se mi faccio cucire gli abiti da mia madre che è bravissima, danneggio il sarto. (VAI IN GIRO A CUCIRE? NO TI CUCI I TUOI ABITI) Se mi vernicio la ringhiera da solo, danneggio il pittore. (LA RINGHIERA E' TUA OPPURE VAI A BUSSARE ALLE PORTE A CHIEDERE... SO VERNICIARE, SE MI DICI BRAVO TI FACCIO ANCHE LA TUA) Se restauro i miei mobili da solo perché sono appassionato di lavoretti in legno, danneggio il falegname. (IL MOBILE E' IL TUO...) Potrei andare avanti, ma è inutile. (MEGLIO SE TI FERMI VAH...) Comunque grazie per l'intervento ora dove sta l'arcano è molto più chiaro. |
| inviato il 01 Agosto 2022 ore 13:03
Fotografi disagiati mi pare una definizione assai triste come tanti altri termini utilizzati anche da altri in questa discussione. Poi fate quel che volete. |
| inviato il 01 Agosto 2022 ore 13:04
Ieri ho visto un servizio in TV su una influencer virtuale che spopola in Cina o Giappone con milioni di follower, nelle foto appare lei super modella dagli occhi a mandorla, creata al PC, impeccabile e ammiccante in pose mozzafiato con vestiti e accessori delle aziende che l'hanno creata. In pratica le aziende preferiscono usare una modella virtuale e farsi da soli la pubblicità sui social piuttosto che rivolgersi a una agenzia e a fotografi e modelle reali. Il fotografo finirà non x colpa degli amatori ma soppiantato dalla tecnologia e dalle ia. E anche l influencer in carne ed ossa è agli sgoccioli... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |