| inviato il 21 Luglio 2022 ore 11:29
Dai Iza non regge che paesaggisti da montagna (se si intende camminare) si portino un 200-600. Gli unici che lo fanno sono i paesaggisti da finestrino. |
| inviato il 21 Luglio 2022 ore 11:35
“ No, prendo il 100-500 e croppo un 20% senza alcuna perdita di qualità. „ E invece lo si può fare con il 200-600 senza croppare. “ Dai Iza non regge che paesaggisti da montagna (se si intende camminare) si portino un 200-600. Gli unici che lo fanno sono i paesaggisti da finestrino. „ Ma questa è una sciocchezza che da te non mi aspetto proprio di sentire. Sai quanti si portano perfino tele da 3-4 kg su per la montagna? Devo farti i nomi? Tu sei a favore della riduzione di pesi a prescindere da tutto. C'è chi non vuole invece fare a meno della massima qualità. Per te loro sbagliano, per loro tu sbagli. È semplice. |
| inviato il 21 Luglio 2022 ore 11:35
Canon, se vuole fare qualcosa al top, non ha problemi, come ha dimostrato con le eccellenze r5, 70-200 2.8/4, 100-500. Quello che non ha fatto o ha fatto in maniera criticabile, è una scelta precisa del management. Come fece Nikon dopo i fasti degli anni 80, perdendo una supremazia totale che aveva giustamente raggiunto. Magari (Canon) sta andando bene con le vendite, non so. Vedremo. Personalmente, a parte i suddetti r5, 70-200 2.8/4, 100-500, non trovo un solo prodotto ml che mi attiri minimamente, o per le caratteristiche o per il rapporto prestazioni/prezzo. Forse un po' la r7, sulla carta, ma voglio vederla sul campo, se riesce ad avere la produttività e la precisione di una macchina come la Sony a6600, pur criticabile per alcuni versi, ma capace poi sul campo, anche in condizioni estreme, di sfornare immagini molto significative. Per cui apprezzando tanto ancora quel (non poco) che mi rimane di Canon, non investo più minimamente, e molto saltuariamente, se non in materiale EF, che spesso, a fronte di prestazioni eccellenti, si trova a prezzi molto convenienti, come i due zoom 16-35 presi nell'ultimo anno. Per quanto riguarda Sony, trovo invece molto buona, e assolutamente non carente, la sua produzione, anche se "mancano" ottiche "fondamentali" (come 300/2.8 e 500/4, che non ha nessuno, se non produzioni reflex ormai datate anche se ancora prestantissime, e che ha anche Sony). O 800mm a 7k€, come se fossero bruscolini (chi ha qui, o vuole comprare un 800mm e non compra Sony perchè non lo ha? , o un 400/2.8 da 15k?) Ma chi se ne frega di queste ottiche, se uno ha questi soldi da spendere che lo faccia, ma non fa sicuramente testo. Pur avendo acquistato in passato più volte di queste ottiche, non ho più alcuna intenzione di spendere simili cifre. Mi interessano molto di più le ottiche interessantissime che sta sfornando Sony, come 12-24/2.8, la serie compatta di qualità 24-40-50 (avrei preferito un 35), la serie di ultraluminosi 14, 24, 35, 50, con prestazioni stellari e dimensioni ridotte, a breve ci saranno 85 e altro, il 70-200II, un vero gioiello in qualità ottica, prestazioni, moltiplicabile. Per non parlare del gioiello 200-600. Vedremo quando lo farà Canon, se simile, a che prezzo Mi dispiace aver dato via lo splendido 100-400is2, un vero gioiello anche lui, ma con quello che ho preso e 1600€, cioè in totale meno del costo del 100-500, ho avuto 200-600 e a6600, una combo dal rapporto prestazioni/prezzo inarrivabile. |
| inviato il 21 Luglio 2022 ore 11:40
Iza non sono d'accordo che un paesaggista si porti un 200-600... Faccio fatica a vedere in giro paesaggisti da 200-600. Molti di più da 100-400 e simili. Se poi parliamo di naturalisti costretti alle lunghe focali che lo usano ANCHE per fare qualche paesaggio, bè si... ci sta... Anche io ogni tanto scatto qualche paesaggio con il 300 2.8 IS II ed il 2xIII. |
| inviato il 21 Luglio 2022 ore 11:41
“ Per quanto riguarda Sony, trovo invece molto buona, e assolutamente non carente, la sua produzione, anche se "mancano" ottiche "fondamentali"MrGreen (come 300/2.8 e 500/4, che non ha nessuno, se non produzioni reflex ormai datate anche se ancora prestantissime, e che ha anche Sony). O 800mm a 7k€, come se fossero bruscolini (chi ha qui, o vuole comprare un 800mm e non compra Sony perchè non lo ha?MrGreen, o un 400/2.8 da 15k?)MrGreen „ Questo è, ad esempio, non si può sentire. Come si può dire che Sony non sia carente lato tele? Nella fascia di prezzo accessibile ha solo un 200-600 che, per carità, è ottimo ma resta lì solo. Ha poi un 400 e un 600 GM che, però, sono a listino anche nella concorrenza (offrendo pure qualcosa di più) e non costano, in ogni caso, meno rispetto alla concorrenza. Che discorso è "non ha un 800 a 7k euro"? No, non lo ha e, infatti, la sua offerta è carente. Si ferma lì. Gli altri due brand, in 2 anni, hanno presentato, comunque, un numero di tele, costosi e non, superiore a quello che Sony ha presentato in oltre 10 anni di baionetta FE. Questi sono i fatti. |
| inviato il 21 Luglio 2022 ore 11:42
“ Iza non sono d'accordo che un paesaggista si porti un 200-600... Faccio fatica a vedere in giro paesaggisti da 200-600. Molti di più da 100-400 e simili. „ Gian, ce ne sono, fidati. |
| inviato il 21 Luglio 2022 ore 11:46
Per sony ci sono anche i sigma e i tamron, e sono tanta roba se non ci si vuole svenare. E le prestazioni af delle sopradette ottiche, specie i tamron, sono da primato. Ma forse un giorno canon e nikon apriranno i loro mount... ma tra quanto? |
| inviato il 21 Luglio 2022 ore 11:48
Ma Canon e Nikon possono contare su un parco ottiche EF ed F-mount sterminato, di alta qualità e che va benissimo sugli ultimi corpi. Quindi amen se non aprono i loro mount. |
| inviato il 21 Luglio 2022 ore 11:51
“ Il nuovo 400 4.5, l'800 6.3, e il 150-600 pare imminiente...sony dorme da anni ma ha il 200-600... „ Imminente da 4 anni lo e' il 200-600 che per alcuni era sicuro uscisse entro giugno, adesso si parla della prossima primavera. Per Paolo nemmeno uscira'. Sinceramente, Angus, a te davvero interesserebbe un 400 4.5 se Canon lo producesse? |
| inviato il 21 Luglio 2022 ore 11:52
Secondo me pochissimi comprerebbero un 400 4.5 da 3.6 cucuzze così come un 800 da 6... Però per alcuni potrebbero essere lenti che fanno un sistema. “ te davvero interesserebbe un 400 4.5 se Canon lo producesse? „ per me si vendono e si vendevano poco pure i 400 F4 usati a 3.5k... figurati. |
| inviato il 21 Luglio 2022 ore 11:53
Il paesaggista normalmente ne ha più che abbastanza del 100-400.... Il paesaggista "specialista" non ha problemi in canon se è disposto ad aprire il portafoglio in fr.... E può completare il binomio f4 con il 100-400 buiotto che va benone... Sono invece un pochino lacunose per diversi motivi le alternative per chi (spesso fotografo naturalista direi) deve scarrozzare un supertele e vuole però essere coperto dai 16 ai 100 mm.. |
| inviato il 21 Luglio 2022 ore 11:53
“ Secondo me pochissimi comprerebbero un 400 4.5 da 3.6 cucuzze così come un 800 da 6... Però per alcuni potrebbero essere lenti che fanno un sistema. „ Scusate, ma se devo stare a fare le pulci su quanti ne vendono, voi siete sicuri che di sti buionetti ne vendano a "quintalate"? Ma che ragionamento è? |
| inviato il 21 Luglio 2022 ore 11:55
Il 400 4.5 non lo prenderei, preferirei un 800 6m3 o un 200-600...però è più interessante della pletora di buiotti a mio avviso.... |
| inviato il 21 Luglio 2022 ore 11:55
“ voi siete sicuri che di sti buionetti ne vendano a "quintalate"? „ è doveroso far notare che stiamo parlando di brevetti. Manco rumors di annunci... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |