| inviato il 03 Ottobre 2022 ore 10:59
“ Comunque, ripeto, il silenzio dei sindacati è scandaloso! „ Il silenzio dei sindacati e scandaloso dal 1992 quando hanno aderito alla follia di eliminare la scala mobile che adeguava gli stipendi al costo della vita, la motivazione" Si crea una spirale inflazionistica causata dall'aumento degli stipendi che portano ad un aumento dei prezzi" la colpa era del cittadino e dei salariati erano loro la causa dell'aumento dei prezzi, te lo dico in francese......ma va a c....e!!!! “ intanto mi dicono che oltre i 350W quindi il singolo pannello non si puo andare o meglio oltre i 350W serve l iter con schema elettrico unifilare dell' impianto e dichiarazione di conformità dell' impianto, quindi a quel punto si fa un vero fv da almeno 3kw „ Credo che anche un solo pannello, se vuoi stare in regola, devi creare una linea dedicata che porta la corrente all'ingresso del centralino di casa o direttamente sotto i morsetti dei contatori |
| inviato il 03 Ottobre 2022 ore 11:51
“ se vuoi stare in regola „ siam sempre alle solite, le regole e il bla bla bla, poi scavi bene nelle cose, e funziona bene tutto su una presa "qualsiasi" nel caso del singolo pannello, oppure scavi un altro pò per capire meglio la questione over 350W e il gestore ti dice che fino a 800W puoi fare quel che vuoi a casa tua, non crei nessun scompenso alla rete esterna, se vuoi fare le cose per bene basta un limitatore in modo da non far uscire fuori nemmeno 1W e Stop, hai il tuo bel risparmio gia con una produzione giornaliera media di 600W, ma siamo in italia e come diceva mio nonno, "chi cammina dritto, muore afflitto" |
| inviato il 03 Ottobre 2022 ore 15:51
la linea dedicata e le "regole" servono a non friggere l'operatore che va in cabina convinto che non ci sia tensione, mentre il tuo pannello contina a generare. Poi puoi fare come ti pare. Volendo puoi comprare pannelli usati e montarti un impianto per conto tuo senza dire niente a nessuno. |
| inviato il 03 Ottobre 2022 ore 19:22
“ la linea dedicata e le "regole" servono a non friggere l'operatore che va in cabina convinto che non ci sia tensione, mentre il tuo pannello contina a generare. „ il limitatore serve proprio a questo va installato a valle del contatore e non fa uscire fuori dal tuo impianto nemmeno 1W |
| inviato il 04 Ottobre 2022 ore 7:03
Tu lo sai. L'utente normale che si compra il kit e se lo monta da solo, attaccandolo semplicemente ad una qualsiasi presa di casa, no. Poi magari stacca il generale per cambiare una presa e ci rimane stecchito. |
| inviato il 04 Ottobre 2022 ore 7:22
tra l'altro, secondo me, così facendo non è detto che si usi effettivamente tutta l'energia prodotta dai pannelli, piuttosto che quella prelevata dalla rete. Se la rete ha un voltaggio anche appena superiore, credo che dai pannelli non esca nulla. poi magari mi sbaglio, non conosco bene come funzionano quei kit |
| inviato il 04 Ottobre 2022 ore 10:55
“ Poi magari stacca il generale per cambiare una presa e ci rimane stecchito „ Staccando il generale si spegne la linea prese dove e collegato il pannello col suo inverter e spegnendosi l inverter si ferma tutto “ tra l'altro, secondo me, così facendo non è detto che si usi effettivamente tutta l'energia prodotta dai pannelli, piuttosto che quella prelevata dalla rete. Se la rete ha un voltaggio anche appena superiore, credo che dai pannelli non esca nulla. „ Questo è anche il lavoro dell inverter, i pannelli di giorno producono 500 e a casa ho un consumo di 500 il contatore segnerà 0 nel momento in cui a casa ho maggior richiesta mettiamo altri 500 quindi siamo a 1kw il contatore mi segnerà 500 |
| inviato il 04 Ottobre 2022 ore 11:05
Gli inverter che si collegano alla rete, si sincronizzano con la medesima, la corrente per sua natura va dove incontra meno resistenza, quindi se il tuo pannello produce 300W e la tua casa ne richiede 700W i primi ad essere consumati saranno i tuoi e poi verranno assorbiti 400W dalla rete, l'inverter si spegne quando manca corrente non è un impianto off-grid. Personalmente non capisco perchè debba mettere questo discorso della linea dedicata per un pannello da 350W, parlo di EnelX, non capisco che problematica possa causare un pannello da 350W infilati in una presa di casa, premesso che il tuo impianto sia a posto, con una cordina da almeno 2.5 mm2 è sempre l'italico modo di voler avere un pezzo di carta per stufare la gente, compro un prodotto normato da Enel non dal salumiere, completo di interruttore di sgancio, che si stacca al mancare della corrente....no non basta vogliono la linea dedicata, linea che in molti casi sarà impossibile realizzare perchè il pannello starà su un lato della casa e il quadretto a 12km di distanza dall'altra parte, non cambiamo mai...il pezzo di carta. Poi se sali a 800W non ti salvi, schemi unifilari fogli, mazzi e c.azzi, poi come me per un impianto da 2,4kW 9 mesi di documentazione per vedere i primi soldi....10 pannelli dico 10 da 240W |
| inviato il 04 Ottobre 2022 ore 11:57
in effetti, possibile che in italia debba sempre servire il pezzo di carta e che ogni volta che si dovrebbe semplificare, si complica? ci sono aziende stanno aspettando da mesi di poter avviare impianti installati in primavera, e parlo di 200-300 e anche 500kW ciascuno. io stesso, impianto installato a marzo-aprile, me l'hanno attivato a metà agosto. negli uffici statali sono sempre tutti molto tranquilli e rilassati...tanto lo stipendio arriva sempre e comunque, se le imprese perdono decine di migliaia di euro per la burocrazia, saranno poi che cavoli loro. |
| inviato il 04 Ottobre 2022 ore 18:26
Che c'entra enelx? La linea dedicata va fatta per legge a prescindere da chi vende il pannello. Così come per legge devi informare il gestore che hai messo un pannello da 300w. E sempre per legge tutto il tuo impianto elettrico deve essere certificato da un installatore. Qualsiasi modifica deve passare per un installatore. Poi non lo fa nessuno, ma questo è un altro discorso. |
| inviato il 04 Ottobre 2022 ore 18:29
Ho già fatto i conti in un altro tread e conviene mettere un impianto fotovoltaico da 1.200w "normale" che tra materiale, montaggio e pratiche te la cavi con poco più di 1.000 euro con sconto in fattura. Il pannello da 300w è antieconomico. |
| inviato il 04 Ottobre 2022 ore 19:02
“ in un altro tread „ link ? |
| inviato il 04 Ottobre 2022 ore 21:29
Salvo, per esempio questo di enelx da balcone, costa 1400 euro per 1kw. Ma lo metto solo perché è il primo che ho trovato e costa più degli altri perché è un progetto per balconi. Mo non mi va di cercare meglio ma un fotovoltaico da 1kw, tutto compreso, istallazione, progetto, pratiche niente pensieri ecc. Costa poco più di 1 000 Euro. Ormai mediamente tutti gli impianti costano poco più di 1.000 euro al kW con lo sconto in fattura. Quindi che senso ha un plug and play di 300kw a 300 Euro PIÙ spese per la linea dedicata, il montaggio, le pratiche ecc. Che devi farti da solo a tue spese? www.enelxstore.com/it/it/prodotti/energia-solare/generazione-stoccaggi |
| inviato il 04 Ottobre 2022 ore 21:46
@nikmeditato il link era riferito al thread che citavi, Enelx sinceramente non la guardo più e da 4 mesi che ha smesso di evadere ordini, cmq 1000€ mi sembrano pochini tutto compreso |
| inviato il 05 Ottobre 2022 ore 6:46
1.200? 1.300? È sempre più conveniente dei 300 od 800w ai quali devi aggiungere le spese dell' elettricista e devi montartelo da solo. 1kw a 1300 euro te lo ripaghi in 4 anni col solo autoconsumo. Con il costo attuale dell'energia, anche in meno. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |