| inviato il 18 Luglio 2022 ore 9:21
beh se sulla qualità d'immagine si sono fermati, con i sensori staked ci sono altre possibilità c'è stato cmq un buon sviluppo ... anche se sembra di no... |
| inviato il 18 Luglio 2022 ore 9:52
Assolutamente Darp, un notevole sviluppo! Riuscire ad ottenere una qualità di immagine pari nonostante l'enorme velocità di scansione, nonostante l'aumento dei punti af che chiaramente portano via spazio e non raccolgono fotoni, nonostante la presenza di tanta elettronica e ram direttamente sul sensore (calore e interferenze)....beh il progresso è enorme! Canon ad esempio ha preso l'ottima strada del dual pixel che probabilmente ha degli impatti legati all'elettronica per gestire il sistema, ma non leva spazio per sensori AF. Il sensore della A1 ha praticamente il doppio dei punti AF di quello Z9, e nonostante sia anche più denso e con un bus più ampio e più memoria (deve passare e tenere molti più dati) ha una resa pressoché identica. Il progresso è veramente alto...altro che storie. Vorrei tanto sapere quanti accetterebbero di avere un sensore che magari riesce a fornire 1/3 di stop di snr a fronte di una lentezza di scansione, della impossibilità di gestire un RO utile a calcolare l'af 60 o 120volte al secondo, della impossibilità di avere uno stream continuo a mirino ...oggi a 240fps... Ripeto....o cambiano tecnologia o non si vedranno grossi salti in termini di snr, al netto dei raw con denoise applicato, e comunque non sappiamo che % di luce resta inutilizzata, potrebbe essere il 40% come il 10%. Qualsiasi sia attualmente non è facile da recuperare, o l'avrebbero fatto. |
| inviato il 18 Luglio 2022 ore 9:54
@Lespauly se da una parte abbiamo la tecnologia cmos che è pressocchè la stessa da un pò di tempo, fanno differenza altri aspetti: - gestione del segnale e amplificazione anlogica - gestione del segnale e amplificazione digitale - filtri AA - densità sensore e campionamento - velocità di lettura dei vettori - gestione dei profili software in camera e su PC, un mio caro amico mi diceva che ogni versione di adobe protava a dare una marcia in più al suo sistema... fa capire anche quanto si fa in software ormai.... usando studio nx nikon da un pò ti posso anche dire che è imbarazzante come alla fine tutto il mondo nikon gira dietro al pictur control e come in realtà scaricando anche raw di altre macchine nikon (fino alla z9 non compresa) e copiando i parametri per la mia vecchia d3s si recupera nitidezza, gamma dinamica come le reflex più recenti... alla fine il fatto che è che nessuno usa il pictur control dentro la macchina e ne in software perchè si va di adobe, c1 e affini... come avere i paraocchi davanti... |
| inviato il 18 Luglio 2022 ore 9:57
@Mactwin il vero aspetto è che chi fa paesaggio in posa su cavalletto sta bene con una 810, a7RII, pentax K1... chi non ha esigenze, ma anche molti matrimonialisti girano (anche se sempre più meno) con canon 5mark IV, nikon D4s ancora oggi... per questo non si avverte realmente il miglioramento tecnologico... che percò c'è stato |
| inviato il 18 Luglio 2022 ore 10:04
“ usando studio nx nikon „ e qui si apre un altro discorso: non si capisce perché brand di tale valore propongano ai lori clienti dei software sviluppati così di merd@ come Studio NX! I profili o picture che dir si voglia si possono usare anche su software di terze parti. Il punto è che molti utenti (io compreso) preferiscono partire con lo sviluppo da profili neutri. Va anche detto che per certi lavori la standarizzazione dello sviluppo è essenziale perché non sempre si usa la stessa macchina e certi lavori esigono conformità anche a discapito del lato artistico. Per questo motivo l'utilizzo dei profili macchina non viene contemplato. Ad ogni modo tra d700 e d800, puoi usare che profilo ti pare ma la differenza di gamma dinamica al fine pratico è enorme! |
| inviato il 18 Luglio 2022 ore 10:13
Se fai foto in posa su cavalletto va benissimo anche la A7x, la d8x0, la A99, la 5dIV, una qualsiasi macchina con buona dinamica, perché è più importante avere un file lavorabile che altro. Ma parlandoci chiaro, per le foto che si vedono in giro basterebbe molto meno eppure si parla di funzionalità innovative come se fossero la panacea di ogni male, peccato che le foto restino nella quasi totalità dei casi degli inutili click. La passione tecnologica è una cosa, la fotografia, la capacità artistica, o le necessità lavorative...un'altra. |
| inviato il 18 Luglio 2022 ore 10:21
@Lespauly adobe propone i profili nikon ... però i file non vengono aperti allo stesso modo ... Studio NX... pazienza diciamo che dipende tutto cosa devi fare... ti dirò dopo anni di LR e PS ho tagliato la testa al toro (come si suol dire), studio NX per piccole modifiche ai file nikon e C1 express per i file sony... tanto per tanti scatti non ha senso andare a cercare un file neutro per arrivare alla fine un file simile a quello nikon.... uso LR e PS solo sulle foto dove devo intervenire di fino e voglio avere un controllo completo... insomma andando avanti così iniziero a scattare in jpg P.S. per le Z ora c'è anche c1 express... ma da poco... “ Ad ogni modo tra d700 e d800, puoi usare che profilo ti pare ma la differenza di gamma dinamica al fine pratico è enorme! „ certo è anche diverso come viene gestito il segnale sopratutto... d700 parte tra l'altro da iso 200.... non è un caso che la serie nikon Dx è ben diversa dalla serie D8x0 in gamma dinamica e non solo se su 810/d850 hai tanta GD su un sensore iso invariante e mi pare solo 2 step di alimentazione analogica (Come anche z9), sulle varie D3s, D4s, etc... ad ogni iso c'è uno step di alimentazione diverso dove il vantaggio sopratutto sulle ombre è palese principalmente ad alti ISO magari non interessa granchè questo aspetto ma ecco la z9 è stata una sorta di inversione di tendenza in nikon (Sarà anche il fatto che si tratta di un sensore stacked), è la prima ammiraglia moderna senza una gestione di alimentazione a step... come appunto lo era la d6....se nel recente passato d6 e d850 avevano di fatti comportamenti diversi oggi la z9 è una d850 nel corpo della d6... si vede che anche nikon come sony (che usa più step alimentazione solo su a7s serie) ha deciso di puntare alla qualità e gamma dinamica a bassi iso e affidare la qualità ad alti iso ad una gestione pressocchè software... |
| inviato il 18 Luglio 2022 ore 10:34
“ Se fai foto in posa su cavalletto va benissimo anche la A7x, la d8x0, la A99, la 5dIV, una qualsiasi macchina con buona dinamica, perché è più importante avere un file lavorabile che altro. Ma parlandoci chiaro, per le foto che si vedono in giro basterebbe molto meno eppure si parla di funzionalità innovative come se fossero la panacea di ogni male, peccato che le foto restino nella quasi totalità dei casi degli inutili click. La passione tecnologica è una cosa, la fotografia, la capacità artistica, o le necessità lavorative...un'altra. „ Il discorso GD è anche un discorso "moderno", molte macchine del recente passato come d5, d6 non spiccavano da questo punto di vista... epppure... per quello che ho notato anche caricando i parametri del picture control della d750 sulla d3s (che cmq parte da iso 200 come la d700), c'è sui profili standard una apertura spiccata delle ombre.... ma non devo nemmeno tanto ricercare in queste cose, già aprire i raw applicando un profilo come quello ramiel va stravolgere letture luci ed ombre... insomma il cmos bene o male è quello, è cambiato un pò tutto quello che c'è intorno a questa tecnologia... |
| inviato il 18 Luglio 2022 ore 11:26
Le chitarre sono le stesse di una volta… anzi sono pure peggiorate. Eppure si fanno queste spese “inutili” Resta da capire se quelli bravi hanno solo chitarre vecchie…. Oltre a capire come si classifica un click utile da uno inutile. |
| inviato il 18 Luglio 2022 ore 11:57
“ Le chitarre sono le stesse di una volta… anzi sono pure peggiorate. Eppure si fanno queste spese “inutili” Resta da capire se quelli bravi hanno solo chitarre vecchie…. Oltre a capire come si classifica un click utile da uno inutile. „ In musica il rapporto con lo strumento diventa un discorso molto viscerale a momenti.... In fotografia a mio parere avere GD è ottimo, ciò non toglie che molti abusano non solo della GD quanto anche dell'iso invarianza e recuperi eccessivi sulle ombre.... allo stesso tempo quando ti serve salire di ISO è un peccato non avere più prodotti specifici dove ti ritrovi proprio informazione più pulita sulle ombre... |
| inviato il 18 Luglio 2022 ore 12:00
 Come giudicate la qualità o non qualità di questa immagine? È un jpg direttamente dalla fotocamera, esposizione in automatico senza intervento umano alcuno. tutte le correzioni disattivate (tranne ab cromatica). Nuda e cruda. E controsole. Iso 400. Com'è 'sto sensore? postimg.cc/fSdBjd7g |
| inviato il 18 Luglio 2022 ore 12:08
non si può valutare la resa di un sensore da un jpg on camera. |
| inviato il 18 Luglio 2022 ore 12:18
“ ciò non toglie che molti abusano non solo della GD quanto anche dell'iso invarianza e recuperi eccessivi sulle ombre. „ ho capito e posso anche condividere ma che c'entra con l'argomento? Potrei ribattere che in campo musicale c'è chi esagera con i Delay e riverberi ma poi sbaglia l'intonazione dei bending. C'è anche gente che imbraccia i fucili e va a fare stragi nei supermercati o gente che spende 3000 € di casse acustiche per sentire la techno (che più o meno è da deprecare come le stragi al supermarket). Personalmente, se domani uscisse un sensore con 20 ev di GD a 100 iso non ci penserei un attimo. Poi saranno problemi miei se le foto faranno schifo o meno. Non sono neanche problemi di altre persone. Chi va su un forum e giudica una foto mi base allo strumento con cui è stata scattata, fa un torto a se stesso, all'autore e anche all fotografia. Fine OT: PS: ho venduto la d800 perché oltre il minuto di esposizione generava una tonnellata di hot pixel. Potevo anche tenerla e risolvere in post ma non mi sono ne pentito ne vergognato nel cambiarla. Le mie foto sono cambiate... bo? forse si, forse no. Ho sempre sostenuto che la fotografia di paesaggio è più frutto di culo che altro. Quello che è cambiato è la comodità nel fare le cose e il tempo che ci perdevo in post. Non capisco perché il mio tempo dovrebbe valere diversamente rispetto a quello di un professionista o di uno più o meno bravo. Uno ha la possibilità e cambia magari solo per avere una feature che gli interessa... il sensore non è tutto. |
| inviato il 18 Luglio 2022 ore 12:35
"Ma le macchine non sono solo sensore". Les mi sembra onestamente che nessuno qui abbia affermato il contrario, però il tema della discussione non è se l'autofocus di una macchina mirrorless moderna sia molto o poco meglio di quello di una reflex di 5 anni fa. P.S. esperienze pratiche riguardo alla qualità immagine di una Canon 5DmkIV rispetto ad una R5? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |