| inviato il 23 Novembre 2022 ore 17:01
Peppe, il tuo intervento dovrebbe apparire ad ognuno di noi nel momento in cui apre la finestrella per scrivere il proprio. Con la scritta: accetti il biscotto? se non lo accetti non scrivi. |
| inviato il 23 Novembre 2022 ore 17:08
Peppe ha ragionissima: ciascuno di noi ha qualche lente che è stata stroncata (o recensita con poco entusiasmo) nel web ma che, nel mondo reale, non staccherebbe mai dal corpo. |
| inviato il 23 Novembre 2022 ore 17:14
Igna: ti giro la mia personalissima classifica delle lenti che ho/ho avuto. Penso che nel caso del 100mm e dell'85mm molto sia dipeso dagli esemplari (per non parlare dei sigma). RF Canon RF 24-105mm f/4L IS USM RF Canon RF 50mm f/1.8 STM RF Viltrox AF85 F1.8 RF RF Canon RF 16mm f/2.8 STM EF Canon EF 70-200mm f/4L IS USM EF Canon EF 135mm f/2L USM EF Canon EF 200mm f/2.8L II USM EF Canon EF 16-35mm f/4L IS USM EF Canon EF 50mm f/1.8 STM EF Canon EF 40mm f/2.8 STM EF Canon EF 100mm f/2 USM EF Canon EF 35mm f/2 IS USM EF Canon EF 24-70mm f/4L IS USM EF Canon EF 85mm f/1.8 USM EF Canon EF 50mm F/1.8 II EF Canon EF 17-40 F/4.0 L USM EF Tamron AF 28-75mm f/2.8 XR SP Di LD IF EF Sigma 50mm f1.4 EX DG EF-S Tamron SP AF 17-50mm F/2.8 XR Di II LD Aspherical [IF] EF-S Sigma 10-20mm F4-5.6 EX DC EF-S Sigma 50-150mm F/2.8 EX DC APO HSM |
| inviato il 23 Novembre 2022 ore 18:03
molto bella l'ultima foto |
| inviato il 23 Novembre 2022 ore 18:12
@Riccardo con quale corpo? Con le reflex potresti soffrire a TA con tutti e due, con una ML con nessuno dei due. Tra questi due preferirei cmq il Canon anche se il Sigma qualcosa in più come nitidezza la può dare a scapito dei colori. Come lente da non staccare mai, guardando anche queste 3 foto, userei piuttosto un 35mm, le inquadrature sono tutte belle ma niente che non si possa fare con un 35mm che dona anche stacco e sfocato più spettacolari di un 24. Se invece il 24 lo usi componendo una l'immagine piu ampia e senza croppare allora va benissimo il 24 ma è certamente meno versatile. |
| inviato il 23 Novembre 2022 ore 22:49
Ho avuto il 24L II. Non solo, l'avevo comprato proprio da Misfits che in quel periodo stava passando a Fuji. E' stata per anni la mia ottica preferita, qualche matrimonialista che affiancavo mi ha anche sgridato perché certe volte usavo quasi solo lui nonostante avessi anche il 50L, solo che non riuscivo proprio a farlo andare d'accordo col cinquantone perché avevano due caratteri abbastanza incompatibili, il 24 tirava al verde mentre il 50 al rosso. Usati da soli erano entrambi spettacolari, ma mettendo insieme le foto sembravano due servizi fatti in momenti diversi, motivo per cui li ho venduti entrambi e son passato al mostrone (28-70L). Ci ho passato anni bellissimi e ho portato a casa servizi indimenticabili ma è come con quella fidanzata che sì, è stato stupendo fin che è durato, ma è comunque una storia passata Per me il semi-macro, la stabilizzazione, le dimensioni e la resa (fratello del 35stm, che mi piace un casino) valgono la differenza con il serie L. Cioè non so se avete mai preso in mano un 24L II, o l'avete mai montato su ML con adattatore: non è proprio un sistema compatto, da solo pesa e ingombra come 16RF + 24RF + 50RF messi insieme... www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&page=compare_l&item1=canon_24_f1 |
| inviato il 23 Novembre 2022 ore 23:20
“ @Riccardo con quale corpo? „ L'uso è su 5DIV e non prevedo di passare a R a breve, scusate se non l'ho precisato prima. “ Come lente da non staccare mai, guardando anche queste 3 foto, userei piuttosto un 35mm, le inquadrature sono tutte belle ma niente che non si possa fare con un 35mm che dona anche stacco e sfocato più spettacolari di un 24. „ Ho avuto anche il 35mm f/2 IS ma non è mai scattato l'amore e l'ho venduto. Avendo anche il 50L EF non vorrei poi fossero troppo vicini “ Con le reflex potresti soffrire a TA con tutti e due „ Per via dell'AF non preciso o lento dici? Oppure per via di poca nitidezza e/o aberrazioni? “ Ho avuto il 24L II. Non solo, l'avevo comprato proprio da Misfits „ Il Sacro Graal! “ solo che non riuscivo proprio a farlo andare d'accordo col cinquantone perché avevano due caratteri abbastanza incompatibili, il 24 tirava al verde mentre il 50 al rosso. Usati da soli erano entrambi spettacolari, ma mettendo insieme le foto sembravano due servizi fatti in momenti diversi, „ Caspita, questo era quello che NON avrei voluto sentire. Pensavo il 24L fosse un 50L più largo per sfocato, controluce e tonalità ma da quanto mi dici non sembra così. È bilanciabile la cosa in post produzione? Alla fine scatto sempre in raw, se è "solo" questione di un paio di punti di tinta posso pure tollerarlo „ “ Cioè non so se avete mai preso in mano un 24L II, o l'avete mai montato su ML con adattatore: non è proprio un sistema compatto, da solo pesa e ingombra come 16RF + 24RF + 50RF messi insieme... „ Esattamente il 24LII no ma ho provato il 50L EF che è più o meno simile e condivido pienamente il tuo punto di vista. Aggiungo che a differenza di un corpo come la 5DIV si avverte maggiormente non tanto il peso (che poi alla fine tra un corpo R+adattatore e un corpo 5D siamo lì) quanto lo sbilanciamento. |
| inviato il 24 Novembre 2022 ore 9:26
La quadra in qualche modo la si trova: tenevo come riferimento il 50L che come incarnato è quello che preferisco, poi ai raw del 24L aggiungevo 400k di temperatura e 10 punti di tinta (Lr). Da lì passavo al pannello HSL per lavorare di fino, ma a seconda del tipo di luce la storia cambiava. In post si fa tutto a patto di avere del tempo, ma visto che a me non piace stare a computer preferisco fare tutto con uno zoom a costo di avere le braccia sbriciolate il giorno dopo Quando avevo reflex ero contentissimo perché non avevo molte alternative e i Sigma non mi piacciono granché (intendiamoci: vanno da dio, ma non hanno il mood che cerco io). Adesso che c'è, e oltretutto è macro e stabilizzato, non tornerei mai al 24L. |
| inviato il 24 Novembre 2022 ore 11:57
Quando ci va bene un f/2.8 non esiste un buon motivo per passare ad una ottica f/1.4. Il due 24mm che ho avuto andavano entrambi meglio sulla R6 che sulla 5d4, a TA li vedo più nitidi. Chiudendo un po vanno bene anche sulla reflex. I colori dei due sono diversi e preferirei quelli del Canon. L'unico difetto del Canon era il prezzo, all'uscita lo pagai 1700 euro, ma se si trova una buona copia a 700 non c'è storia. Sempre e cmq IMHO |
| inviato il 24 Novembre 2022 ore 18:47
“ Quando ci va bene un f/2.8 non esiste un buon motivo per passare ad una ottica f/1.4. „ Sto raccogliendo le massime di Peppe. A breve il libro. Spartiamo i guadagni. Tornando seri (mica tanto), da quando ho l'EF135mm F/2.0 ed il Viltrox AF F/1.8 RF ho sviluppato la dipendenza da F/2.0. Accetto l'F2.8 solamente dal sedicino e dall'EF200mm F2.8. Mi spaventa l'idea di provare un'ottica F1.4 (mai fatto in vita mia a parte la brutta esperienza con il Sigma 50mm sulla 50D). Che ne dite e' come con le sigarette che se inizi poi e' dura smettere? PS: sono convinto che mi ci vorra' l'esorcista se provassi l'EF85mm F1.2 o EF50mm F1.2 |
| inviato il 24 Novembre 2022 ore 19:17
Tornando in tema: 650 euro da f orniture c onti |
| inviato il 24 Novembre 2022 ore 19:36
@Frengod. Pensa che, "per principio", evito di aprire oltre f. 2.8 (salvo casi di "comprovata necessità") e, se possibile, chiudo ancora un pò di più! Non rischio davvero sindrome da dipendenza!!! Ciao. GL |
| inviato il 24 Novembre 2022 ore 19:55
Utilizzare ottiche ultraluminose, diciamo oltre f/2.8 che è pur sempre una lente luminosa, non serve a nessuna necessità intesa come tale. Con la tenuta agli alti iso ormai "normale" per la maggior parte dei corpi, la luce è sempre sufficiente per scattare oppure si usa un flash. Utilizzare ottiche ultraluminose serve a precisi scopi estetici, serve per isolare meglio un soggetto dallo sfondo perchè lo sfondo risulta sempre sfocato a differenza del soggetto. Non mi dilungo ma il tema è quello quindi, visto che le ottiche ultraluminose costano un sacco di soldi e sono normalmente pesanti, qualora non sussistano esigenze di questo tipo sarebbe del tutto fuori luogo procurarsene una. Considerare anche che una lente f/1.4 da 24mm non è la stessa cosa di una lente f/1.4 da 85mm, e anche qui non mi dilungo perchè tutti sanno perchè. Ritorniamo sempre all'origine di tutto: ogni volta che si fa una considerazione andrebbe precisato quale sia il proprio campo di interesse per cui sarebbe normale che se si fa solo un certo tipo di foto che non richiedono mai di aprire un 50mm a f/1.2 non è più una questione di scelta individuale non aprire oltre t/2.8 ma semplicemente una ovvietà. Dico una ultima cosa, anch'essa assolutamente ovvia ma a volte sfugge: una lente f/1.2 può anche essere chiusa a f/16 mentre non è possibile aprire a f/1.2 una lente che al massimo è f/4. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |