RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

NASA, le prime straordinarie immagini del WEBB telescope


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. »
  5. L'esplorazione dello Spazio
  6. » NASA, le prime straordinarie immagini del WEBB telescope





avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2022 ore 12:57

Come ha già detto Pollastrini ci sono molte più probabilità di trovare tracce di vita rispetto al passato.
Questa forse sarebbe la scoperta più importante in assoluto che surclasserà tutto il resto.


come avverrebbe la cosa? e sarebbero tracce di una presunta forma di qualche vita o nello specifico forme di vita come la nostra?

user198779
avatar
inviato il 13 Luglio 2022 ore 13:26

Ad esempio trovare metano nell'atmosfera di un esopianeta sulla terra il metano esiste perché c'è la vita .
Non è tanto importante che sia una vita senziente quello che conta è la prova che la vita esiste anche al di fuori del nostro sistema solare e una volta che che può svilupparsi anche altrove tutto verrà di conseguenza.
Civiltà che al cospetto noi saremmo poco più che dei cavernicoli , l'importante è trovarne la traccia che siano batteri o esseri senzienti non importa.

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2022 ore 13:29

La fisica, la chimica, la biologia sono le stesse in tutto l'universo.
Può cambiare qualcosina al variare di condizioni ambientali come temperatura, pressione etc.
La vita riesce sempre a svilupparsi.
Quando si dice vita si intende dal minimo (unicellulari et similia) fino a mammiferi evoluti.
Anche senza vederli si sa che ci sono, ci sono stati e ci saranno esseri viventi in numerosissimi pianeti.
Ma
Però
Non abbiamo nessuna possibilità di entrare in contatto. Per le distanze nello spazio e nel tempo.
Sappiamo che la vita non si è certamente sviluppata solo sulla Terra ma non la potremo mai incontrare.
Quindi siamo soli ma consapevoli.

Viaggiatori nel tempo, scavatori di cunicoli spazio/temporali, assertori di velocità superiori a quella della luce, lettori di fantascienza, avvistatori di UFO, etc sono pregati di astenersi.

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2022 ore 13:57

Ragazzi, uno degli obiettivi del Webb è trovare e scoprire ulteriori esopianeti, poi capire se in essi vi siano le condizioni perchè la vita si sia potuta formare (es: se si trova nella famosa zona Riccioli d'Oro ecc...) ma allo stato attuale non ci sono possibilità che il Webb possa scoprire se vi siano altre forme di vita su pianeti lontani migliaia, milioni e miliardi di anni luce, quindi non fantasticate troppo.

Al giorno d'oggi vi sono solo due possibilità per scoprire vita extraterrestre:

- ricevere un messaggio o captare un segnale sotto forma di onde radio, in tal caso si tratterebbe di una forma di vita intelligente ma vi possono essere migliaia di forme di vita non intelligente e in tal caso non emetterebbero alcun segnale radio.

- mandare una sonda come da decenni facciamo sui pianeti del sistema solare (e sui loro satelliti naturali).
Ma ad esempio il Voyageur è uscito dal sistema solare soltanto dopo circa 30-40 anni dal lancio... quindi capirete che con le sonde è possibile soltanto sui pianeti del sistema solare (ad esclusione rimangono possibilità di vita solo su Marte o su qualche Luna di Giove e Saturno, sugli altri pianeti è "quasi" impossibile).

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2022 ore 14:07

Certo.
Ma sui satelliti si troveranno solo tracce di vita molto semplice e sui mondi lontani i segnali saranno pressappoco così :

Ciao, sono un omino verde del pianeta xxyy
Dopo 10.000 anni lo riceviamo e si risponde
Ciao noi siamo umani del pianeta terra
Dopo altri 10.000 anni arriva al pianeta xxyy distrutto da un asteroide

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2022 ore 14:13

Esattamente Paolo, la comunicazione avverrebbe con questa tempistica. Nel migliore dei casi si esaminano da tempo pianeti extra solari lontani soltanto 100 anni luce. In quel caso ci vorrebbero comunque 100 anni per fare arrivare un messaggio.

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2022 ore 14:27

Ed arriverà prima che nasca il loro Marconi

user198779
avatar
inviato il 13 Luglio 2022 ore 14:44

No il jwst non è stato costruito per trovare nuovi esopianeti ma di misurare l'atmosfera in quelli che già sono stati scoperti.
Chi pensa che esista solo la vita sulla terra fa pari con chi credeva che che l'universo fosse stato creato per noi e ne fossimo al centro.
Ci manca solo una prova della certezza che la vita è molto più comune di quello che si crede purtroppo ciò che gioca contro sono le distanze e sopratutto il tempo secondo il nostro modesto sapere. Confuso

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2022 ore 14:46

Giordano non ho detto che il Webb è stato costruito per trovare esopianeti ma ANCHE per trovare nuovi esopianeti.
L'ho scritto “ Uno degli obiettivi…”
Non si spendono 10 mld di dollari e 30 anni per un solo scopo… ma per diversi scopi.

user198779
avatar
inviato il 13 Luglio 2022 ore 14:47

www.repubblica.it/cronaca/2022/07/13/news/litaliano_sirianni_membro_de

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2022 ore 16:54

@Kinder:
"ma allo stato attuale non ci sono possibilità che il Webb possa scoprire se vi siano altre forme di vita su pianeti lontani migliaia, milioni e miliardi di anni luce, quindi non fantasticate troppo."

In realtà la possibilità c'è, anche se statisticamente a dir poco infinitesimale. Se trovasse nell'atmosfera tracce di sostanze che non esistono in natura e che possono quindi essere ricondotte solo ad attività "umane" (chessò, CFC) ciò potrebbe significare una cosa sola. I cosiddetti marcatori tecnologici insomma.

Per i marcatori biologici invece la cosa è un bel po' più complessa

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2022 ore 17:06

@Maltsev
a quel punto si potrebbe soltanto presupporre l'esistenza di una qualche forma di vita, io rispondevo a chi magari pensa che attraverso il telescopio sarà possibile vedere eventuali creature extraterrestri.
La prova provata è la ricezione di un segnale radio o meglio ancora una foto fatta da una sonda.
Il JWST cercherà tante cose, fra queste lo studio dell'atmosfera come appunto dicevate prima. Se venisse scoperto un pianeta con un'atmosfera di ossigeno alla giusta distanza dal suo sole, giusto per fare un esempio, diventerebbe un pianeta papabile come seconda casa. Perchè questo si cerca anche, una seconda Terra per andarci a vivere tra mille o diecimila anni.

avatarjunior
inviato il 13 Luglio 2022 ore 18:18

Juza.. pare che lo specchio più grande di JW compensi il fatto che lavora a frequenze diverse. Non è fatto per fare belle fotografie.. ma per vedere frequenze diverse e ricavare dati.

Poi.. paragonerei le due foto alla massima risoluzione..




I puntini che si vedono sono galassie.. lontanissime.. probabilmente in formazione.. le prime della storia..

Questo è il motivo di un giocattolo da 11 miliardi.. vedere a pochi milioni di anni dall'inizio del tempo.

avatarsupporter
inviato il 13 Luglio 2022 ore 18:23

Ma
Però
Non abbiamo nessuna possibilità di entrare in contatto


e meno male...

avatarsupporter
inviato il 13 Luglio 2022 ore 18:30

Ciao, sono un omino verde del pianeta xxyy
Dopo 10.000 anni lo riceviamo e si risponde
Ciao noi siamo umani del pianeta terra
Dopo altri 10.000 anni arriva al pianeta xxyy distrutto da un asteroide


tocca aspettare il 5G.

Bischerate a parte, come detto quello che stiamo vedendo ora è talmente lontano che probabilmente non esiste più.
E' più un viaggio nel tempo che nello spazio.

Ora, molti si chiederanno che senso ha cercare l'acqua a 10 miliardi di anni luce da noi quando non troviamo più l'acqua nel Po. E in effetti la domanda in questi periodi è leciti. Ma quello che ci differenzia dagli esseri viventi e la ricerca di conoscenza. L'uomo ha sempre cercato LE risposte.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me