RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

L'evoluzione della fotografia ... ;/)


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » L'evoluzione della fotografia ... ;/)





avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2022 ore 19:21

Mah.. per fare un paragone velistico: quando in boa vedi uno che arriva sempre dal bordo giusto e passa prima di te, dopo la terza volta non e' culo, e' manico....


Ad ogni modo, io penso che il discorso sia un poco piu' ampio.
Alla fine la fotografia che illustra un momento caratteristico, ha valore a prescindere. Sia che sia ripreso con il bokeh da millemila euro, sia che sia ripresa con lo sfondo a fuoco.

Anzi, io credo che spesso il famoso bokeh smarmellato sia un handicap. Primo perche' fa sembrare il soggetto incollato su uno sfondo acquerello.. secondo perche' sposta il soggetto in un nonluogo...

user14408
avatar
inviato il 03 Luglio 2022 ore 19:28

per non fare brutte figure, da montanaro quale sono. faccio finta di aver capito il raffinato velistico esempio

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2022 ore 21:49

Per tutti nella vita essere al posto giusto al momento giusto , si chiama...culo!


Questo è quel che ci ripetiamo per cercare di dimenticare di non essere stati capaci di farlo in qualche occasione cruciale. Altri invece hanno saputo farlo e siccome non vogliamo ammettere che sono stati più bravi di noi tiriamo in ballo la sfortuna...

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2022 ore 22:15

Se non viaggio posso solo dire di non poter fare fotografie in un certo posto e non affermare che chi ci va sia più bravo di me, ma solo dire che quello ha avuto la fortuna di poterci andare ed è così anche nella vita. Quello che ho potuto fare durante la mia esistenza, l'ho fatto nel migliore dei modi, senza mancare un'occasione che mi si sia presentata, ma per avere un'occasione bisogna trovarsi al momento giusto nel posto giusto .
L'esempio velistico è errato perchè se io non partecipo mai alla gara non posso affermare che chi taglia per primo la boa, sia più bravo di me, ma che chi ha appreso meglio l'arte di veleggiare avrà avuto le capacità di essere superiore agli altri.

Chi scatta quindi senza sapere cosa sta facendo, ma moltiplica gli scatti affidandosi totalmente agli automatisnmi, sarà stato forse fortunato a raccogliere molte foto ben fatte e pregne di significato ma non certo bravo. Bravo è colui il quale ne fa pochissime e riesce a fare sempre dei capolavori.

Conosco un appassionato di fotografia che grazie al fatto di essere ricco, si può permettere fior fiore di obiettivi e corpi macchina e di poter organizzare spedizioni in posti fantascientifici, tipo sul monte everest o in patagonia o al polo nord. I suoi mezzi? aereo elicottero privato e una decina di sherpa che gli portano e gli sistemano l'attrezzatura. Una volta gli dissi perchè ci vai? tanto vale che fai fare gli scatti anche agli sherpa.

Alcuni degli scatti che tira fuori sono notevoli certo, ma non tutti i fotoamatori hanno quella possibilità di poter fare quello che lui fa.

Ecco... io non lo considero bravo ma solo fortunato.

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2022 ore 22:20

@Bergat: in quel che ho scritto sopra in realtà non mi riferivo alla fotografia ma alle cose della vita in generale...

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2022 ore 22:33

Quisque faber fortunae suae, certo, ma anche senza la fortuna talvolta la jella ti perseguita. Non siamo immortali e non a tutti la vita offre le medesime opportunità

user109536
avatar
inviato il 03 Luglio 2022 ore 22:33

Un tempo scattare 2500 fotografie al giorno non era possibile per tanti motivi.
Oggi si può perché lo scatto a raffica è una delle possibilità che ci da la tecnologia, quindi io, quando serve, scatto a raffica. E faccio fotografia come chi scatta una foto ogni ora, solo in un modo diverso.

user14408
avatar
inviato il 03 Luglio 2022 ore 22:54

90 minuti, oltre 6000 foto è un bel rafficare.
Io. C i ho messo una videocamera , un altra storia.ogni momento rivisto perfettamente senza se e senza ma in 4k Con audio.
Una volta mi sarei dovuto accontentare di un sd 4/3 a 25 frame interlacciati...Sorriso

Senza contare che non devo fare lunghissime noiose sedute di selezione con un computer prestante altrimenti si pianta pure.SorrisoSorriso

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2022 ore 23:18

Finito oggi un concorso di cavalli.. 1400 partenti..5 giorni di gare dalle 8 di mattina alle 9 di sera, 10 scatti singoli in media per ogni concorrente.

15mila scatti. su quattro fotocamere. Non oso pensare chi si ostina ad usare la raffica in una situazione simile come potrebbe uscirne. Che fa butta una fotocamera ogni tre concorsi?

user14408
avatar
inviato il 04 Luglio 2022 ore 6:43

Naaaa salt, semplicemente si riempie letteralmente la casa di hard disk su cui passa giornate intere solo per caricare/scaricare roba.

Se penso che in 5 giorni come i tuoi alcuni davvero potrebbero fare 30 k e più foto (o scatti?)...brividi

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2022 ore 7:28

Beh Salt su 1400 concorrenti ci stanno 15.000 fotografie... sono le 5000 per un matrimonio che mi lasciano un pochino perplesso!

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2022 ore 7:30

E comunque gli otturatori elettronici Eeeek!!! oggi tanto di moda non sono mica come quelli meccanici di una volta Triste

user14408
avatar
inviato il 04 Luglio 2022 ore 7:42

"sono le 5000 per un matrimonio che mi lasciano un pochino perplesso!"

E siamo in due!

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2022 ore 8:03

Ai miei tempi ne scattavo una ottantina con la rolleiflex, ma erano tempi analogici. Credo che oggi starei sui 500 fotogrammi in un matrimonio, ma mai userei la raffica.

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2022 ore 8:32

alcuni davvero potrebbero fare 30 k e più foto (o scatti?)...brividi

se invece dello scatto singolo facessi una raffica a 20 fps da mezzo secondo, sarebbero 150mila scatti in cinque giorni...


Passeresti il tempo a cambiare schede, oltre che batterie. ed alla fine anche il corpo macchina...

Che poi in situazioni del genere la mirrorless e' un disastro. Una reflex ti permette di fare mezza giornata con una batteria.... immagina la Ml dopo 4 ore accesa sotto al sole.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me