| inviato il 11 Luglio 2023 ore 23:24
“ La mia era una provocazione. „ Scusa, non avevo colto. “ Volevo dire che la ricerca di morbidezza nella luce del flash non deve essere una paranoia da seguire per forza. In molti casi ci sono soggetti (in genere maschili) che sono valorizzati dalla luce dura. „ E' vero, hai ragione. Non conoscevo Larry Fink. Interessante. |
| inviato il 12 Luglio 2023 ore 5:31
@Mat1023 A mio modestissimo parere, ciò che conta di più nella scelta del flash (per il tuo attuale livello) è il famoso Numero Guida (solitamente abbreviato in GN) e la funzione TTL. A parità di GN e funzione TTL, meno spendi, meglio è. Se poi prevedi di usare il flash off-camera (non attaccato alla hot shoe direttamente sopra la fotocamera), valuta flash che abbiano la possibilità di essere comandati wireless. |
user109536 | inviato il 12 Luglio 2023 ore 6:04
Forse mi sono perso qualcosa ma non è vietato usare il flash in discoteca. Nei concerti che fotografo io è proibitissimo |
| inviato il 13 Luglio 2023 ore 1:29
Comunque da quanto ho capito il flash che ho io va bene, nel senso non da segni di malfunzionamenti o comunque di flashate diverse una dall'altra. Era solo una mia curiosità personale |
| inviato il 13 Luglio 2023 ore 13:05
Certo che va bene... Alla fine per un uso amatoriale va bene tutto. Se ogni tanto un flash ti manca un colpo, o perde potenza, o ancora scarica le pile dopo pochi lampi, non succede nulla. Un amatore cassa la foto o la perde del tutto e passa alla foto dopo. senza nessun problema. Se viceversa lo fai di lavoro, sei costretto a scucire contante per comprare attrezzi piu' affidabili. Perdere una foto puo' voler dire perdere parecchio denaro. “ Beh, Godox è cinese e funziona bene. Poi altre marche cinesi non so come vadano. „ possiamo affermare che la quasi totalita' della produzione di marca sia prodotta totalmente o parzialmente in Cina. Cio' non toglie che esista una grande differenza di qualita e di prezzo tra i vari marchi. Alcuni flash costano poco ma sono davvero ai limiti della decenza.. |
| inviato il 13 Luglio 2023 ore 14:37
“ possiamo affermare che la quasi totalita' della produzione di marca sia prodotta totalmente o parzialmente in Cina. Cio' non toglie che esista una grande differenza di qualita e di prezzo tra i vari marchi. Alcuni flash costano poco ma sono davvero ai limiti della decenza.. „ Ho sia un Canon 580 II sia un Godox AD 200 pro e non ho notato differenze: fanno entrambi bene il loro lavoro. Ora io non conosco i flash della Yongnuo e della Neweer (mai provati), però quelli della Godox sono affidabili per quanto riguarda la mia esperienza. Anche Stefano Tealdi ed Andrea Caretta li usano e per ora non ho mai sentito lamentele di inefficienza, almeno per ora. |
| inviato il 13 Luglio 2023 ore 15:37
A me uno Yongnuo è volato in terra da 2 m. di altezza sul pavimento di marmo e… non è successo nulla… È vero che la stabilità nella potenza emessa e nella temperatura K è una prerogativa di brand non a buon mercato, ma è anche vero che sono "difetti" che si notano davvero solo in applicazioni un po' critiche. |
user109536 | inviato il 13 Luglio 2023 ore 18:56
Ripropongo la domanda: si può usare il flash ? |
| inviato il 14 Luglio 2023 ore 0:29
“ Forse mi sono perso qualcosa ma non è vietato usare il flash in discoteca. Nei concerti che fotografo io è proibitissimo „ Mai sentito dire che in discoteca fosse proibito usare il flash. Se poi pensi che le persone si scattano un sacco di selfie con lo smartphone e quindi usano il flash... l'ultima volta che ci sono stato è stato nel 2019 prima della pandemia (credo fosse a Maggio). Ora posso capire che durante alcuni eventi musicali il flash possa infastidire gli artisti, anche se ai concerti (esclusa la musica classica) esistono tantissimi fan che fotografano con il flash ed a volte pure gli artisti giocano con le luci del pubblico, ma non ho mai sentito dire che fosse vietato l'uso dei flash e non il fatto stesso di fare le foto. Al più bisogna vedere se durante un evento è vietato fare foto. |
| inviato il 14 Luglio 2023 ore 7:56
Nei concerti non si usa. Parliamo di flash, non quelle robette degli smartphone. |
| inviato il 14 Luglio 2023 ore 9:37
Nei concerti non si usa perché è inutile e controproducente. Di solito la luce è più che sufficiente. |
| inviato il 14 Luglio 2023 ore 12:58
E sotto palco dà molto fastidio agli artisti…. |
| inviato il 12 Agosto 2023 ore 12:16
www.instagram.com/cristal.disco.club/ Il terzultimo e quartultimo post le ombre sono comunque dure quindi dovrebbe aver usato il flash on camera puntanto verso il soggetto o comunque puntato verso l'alto con la linguetta bianca fuori, però non riesco a capire come fa a dare questa tonalità "bianca" alla pelle. Anche il 7° post, la ragazza con la fascia gialla Off-White. |
| inviato il 12 Agosto 2023 ore 18:32
Quarda le foto che hai citato (quella della tipa con il cappello da poliziotto forse americano americano e quella con il tatuaggio a forma di farfalla)... hai notato le ombre? Il flash non è frontale, lo si nota sopratutto nell'ombra del cappello sul viso e nell'ombra del mento. La fonte luminosa si trova in alto ed un po' angolata: se fosse stata frontale le ombre sarebbero state perpedicolarmente dritte, invece tendono verso la destra dell'osservatore. |
| inviato il 12 Agosto 2023 ore 18:35
Nella seconda foto (quella con la farfalla) è vero che la ragazza ha la testa inclinata, ma la parte in ombra del viso è veramente poco leggibile. Se la fonte luminosa fosse stata frontale, sarebbe più leggibile di così. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |