| inviato il 14 Aprile 2024 ore 0:47
Il 24-105 mi è tornato tra le mani, a 900 euro nuovo si può anche prendere in considerazione. Confermo che otticamente è buono ma non fa miracoli. Questo almeno funziona. Il 16 è davvero un fondo di bottiglia. Per curiosità ho ritirato fuori l'EF 8-15 L, una volta rettilineizzato a 15mm f/5.6 ha tirato fuori qualcosa in più di dettaglio ai bordi Ah se si potessero montare le ottiche Sony sulla R6... |
| inviato il 15 Aprile 2024 ore 11:38
“ Il 16 è davvero un fondo di bottiglia. „ Da due anni sto usando praticamente solo 24-105L, 28-70L e 16RF. Sia full che con crop in camera. Conferenze, matrimoni, lezioni in classi illuminate malissimo, foto di famiglia. Li uso tutti senza applicare nessuna correzione obbiettivo e faccio fatica a trovare dei difetti o una differenza di resa tra un obbiettivo e l'altro. E non sono di bocca buona, quando giravo con 24L II e 50L erano bestemmioni fitti. Quindi forse la colpa non è della lente, ma della correzione dell'obbiettivo del sw che usate per editare le foto. E' solo un'ipotesi eh, non voglio micca dire nulla su di voi e sui vostri gusti in fatto di lenti |
| inviato il 15 Aprile 2024 ore 13:04
Come ho già detto, non è top-of-the-top, ma assolutamente non lo trovo un fondo di bottiglia. Assolutamente no… |
| inviato il 15 Aprile 2024 ore 13:08
Non penso che il sedicino sia l'unica ottica che desti differenti e contrastanti opinioni (tutte valide). Puo' soddisfare o meno le esigenze dei vari possessori. In particolare, il sedicino "inganna" per il discorso fatto da Rigel nel suo topic (distorsione della focale e non dell'ottica) e quindi le opinioni discordanti sono, magari, anche piu' numerose che per altre ottiche. Un parametro fondamentale che accomuna un po' tutte le opinioni / recensioni positive e' il rapporto prestazioni / prezzo che e' unanimemente considerato alto. Un altro e' quello relativo al rapporto prestazioni / dimensioni - peso. Anche qui' particolarmente alto. |
| inviato il 15 Aprile 2024 ore 13:28
Anche qui, in effetti, le polemiche si sprecano. Per me, senza portare il discorso ad estremi quali AI, quel che conta e' la foto (a video o stampata). Ho avuto modo di dire, svariate volte, che il manico (sia nell'atto e nella preparazione dello scatto che nella post produzione) conta il 90% della foto. Che poi l'ottica sia corretta via lenti o via sw, nella mia fruizione, non fa differenza. |
| inviato il 15 Aprile 2024 ore 14:16
Fren, per me è tutto molto soggettivo, anche il rapporto prezzo/prestazioni: l'ho comprato appena uscito a 360€ (se ricordo bene) e per me è impagabile avere un UWA così piccolo e luminoso in borsa. Ho avuto altri uwa e ogni volta rimuginavo se prenderli o meno con me, adesso con questo e il 50RF ho un intero backup luminoso con ingombri e pesi minimi. E la qualità che offrono è esattamente quella che mi serve. Poi ci saranno obbiettivi che andranno sicuramente meglio, ma con autofocus, pesi e ingombri simili? Naaa. Per me ci sta che a qualcuno stia stretto e voglia di meglio, ma o rinuncia a un diaframma, o rinuncia alla portabilità. |
| inviato il 15 Aprile 2024 ore 14:20
“ Fren, per me è tutto molto soggettivo, anche il rapporto prezzo/prestazioni: l'ho comprato appena uscito a 360€ (se ricordo bene) e per me è impagabile avere un UWA così piccolo e luminoso in borsa. Ho avuto altri uwa e ogni volta rimuginavo se prenderli o meno con me, adesso con questo e il 50RF ho un intero backup luminoso con ingombri e pesi minimi. E la qualità che offrono è esattamente quella che mi serve. Poi ci saranno obbiettivi che andranno sicuramente meglio, ma con autofocus, pesi e ingombri simili? Naaa. Per me ci sta che a qualcuno stia stretto e voglia di meglio, ma o rinuncia a un diaframma, o rinuncia alla portabilità. „ D'accordo al 100%. E sentirlo da te che con le foto ci mangi mi fa ancora piu' piacere |
| inviato il 15 Aprile 2024 ore 14:20
Frengod “Un parametro fondamentale che accomuna un po' tutte le opinioni / recensioni positive e' il rapporto prestazioni / prezzo che e' unanimemente considerato alto. Un altro e' quello relativo al rapporto prestazioni / dimensioni - peso. Anche qui' particolarmente alto.” Concordo pienamente Checco “ Quindi forse la colpa non è della lente, ma della correzione dell'obbiettivo del sw che usate per editare le foto. ” Confermo che senza correggere la distorsione mi piace di più rispetto a quando la applico, ma non individuo il problema nelle aberrazioni marginali che sono per forza di cose presenti in un 16 (come in tutti gli altri 16mm) ma al calo di qualità ai bordi dovuto allo stiracchiamento via software per rendere il fisheye lineare. Detto ciò è una gran comodità avere un 16 così compatto sempre dietro.. semplicemente non lo considero adatto per le foto d'architettura (di cui sono appassionato). Ovviamente sarebbe perfetto un TS-E a tale scopo ma non praticando questo genere per lavoro non mi sono mai concesso un obiettivo così ingombrante da portare nei viaggi fotografici. |
| inviato il 16 Aprile 2024 ore 12:28
“ E sentirlo da te che con le foto ci mangi mi fa ancora piu' piacere „ Siamo la razza peggiore, quelle delle più grandi nefandezze Da amatore: "AH NO, mi serve assolutamente un 35 luminoso perché il look, la prospettiva..." Da pro: "avrei proprio bisogno di un 300mm, ma prima proviamo a croppare alla morte il 24-105L per poi upscalare alla dimensione che mi serve" |
| inviato il 16 Aprile 2024 ore 13:08
La prospettiva e' completamente diversa. Si passa dal piacere al dovere. Il piacere tende a sfondare il bdg. Il dovere non puo' farlo. ROI (return of the investment) e' la base per non andare a gambe all'aria. |
| inviato il 17 Aprile 2024 ore 21:29
Eppure Edobette a Marzo scriveva questo. "Conosco molto bene il 17-40, era uno tra i miei obbiettivi preferiti, ma, seriamente, non c'è paragone a livello di nitidezza. Messi entrambe ad f4, il piccolo RF se lo mangia a colazione il vecchio zoom. L'ho usato per anni e le differenze a livello di progettazione sono evidenti. Entrambe usufruiscono delle correzioni profilo specifico dell'ottica Canon. Ma l'RF è quello che ne beneficia in modo determinante. Con queste "miracolose" correzioni software, diventa una lama senza particolari distorsioni, il vecchio zoom non può neanche essere preso in considerazione." www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4443152&show=last#26614631 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |