user224375 | inviato il 23 Giugno 2022 ore 11:52
“ La lente frontale quasi intatta, l'esplosione ha fatto 2 piccolissime incisioni. Cosa sarebbe successo senza il filtro? probabilmente a spaccarsi sarebbe stata la lente frontale, e invece che il telaio filtri la parte terminale del barilotto... Comunque vista l'entita' dell'urto (cascata da 1.5m) l'ho portato a fare un controllo... tra le varie cose, il tecnico mi ha anche controllato la lente frontale, e, magia magia... il rivestimento antiriflesso era praticamente assente! La lente l'avevo appena comprata usata e chi la usava prima, la usava senza filtro. Era la seconda uscita che le facevo fare e di certo la caduta non ha fatto sparire il rivestimento... la lente sembrava perfetta a guardarla, il tecnico ha usato i suoi strumenti. In sostanza, la lente frontale fortunatamente costava poco perche' non e' in fluorite. 80 euro... quindi l'ho fatta sostituire tenendomi la vecchia per un'eventuale scorta. „ Quindi il filtro si è rotto e la lente frontale si è danneggiata , danno doppio lente frontale e filtro,spesa doppia , non vedo il beneficio . |
| inviato il 23 Giugno 2022 ore 12:01
“ Quindi il filtro si è rotto e la lente frontale si è danneggiata , danno doppio lente frontale e filtro,spesa doppia , non vedo il beneficio . „ se vuoi vedere solo bianco o nero fai pure, ma avrei potuto non sostituire la lente in quanto il segno era piccolo! il filtro lo avevo pagato 10 euro... capirai che danno! Se si fossero spaccate lente frontale e barilotto, probabilmente buttavo via l'ottica! “ intendevo solo come saturazione, non per i riflessi... lì le mani nei capelli „ ah ecco, okok... ;) |
| inviato il 23 Giugno 2022 ore 12:11
Ma non ho capito il rifiuto assoluto verso i filtri protector. Voglio dire, si può anche montarli su lente per avere un certo margine di sicurezza durante il trasporto esposto del mezzo (intendo a mano, a tracolla, utilizzando gli anchor di peakdesign, ecc), in modo tale da evitare che urti accidentali o eventuali cadute producano serie ripercussioni. Una volta raggiunta la postazione di scatto si può sempre rimuovere e scattare senza. |
user224375 | inviato il 23 Giugno 2022 ore 12:13
“ il filtro lo avevo pagato 10 euro „ filtro? forse meglio chiamarlo pezzo di vetro, davanti ad un fisso L ? scuole di pensiero diverse |
| inviato il 23 Giugno 2022 ore 12:19
https://www.amazon.it/Hoya-UX-UV-Filter-72mm/dp/B07DNYD9ZH/ref=sr_1_2? toh... l'avevo pagato 15 forse... cambia poco! e ti assicuro che la qualita' non degrada! L'unico degrado che abbia mai notato, e' stato su super tele e con un filtro cinese (perche' un hoya - o di qualsiasi marca decente - da 95mm aveva un prezzo sproporzionato. ora si trovano buoni a 70 euro, all'epoca 150 almeno). Restitui' il filtro e l'ottica fu la mia unica a rimanerne sprovvista... |
user224375 | inviato il 23 Giugno 2022 ore 12:36
Lo scrivo per la seconda volta 5 filtri per 5 obiettivi sono una spesa di 350 o più euro che non voglio spendere |
| inviato il 23 Giugno 2022 ore 12:46
Bene per te, ognuno spende i suoi soldi come vuole... Pensa, c'e' anche chi reputa folle spendere piu' di 500 euro per fare foto! Comunque il filtro piu' costoso che ho comprato e' un hoya pro 1 da 77mm a 28 euro... e ho anche obiettivi con diametro filtri ben minore, e senza prendere il pro 1, ma l'hmc o altre serie si spende facilmente meno di 15 euro. Con 5 obiettivi sei sotto i 100... Ah, poi prendendo ottiche usate alcune erano gia' filtrate... Fatto che mi dava anche piu' tranquillita' sullo stato d'uso dell'ottica, e soprattutto della lente frontale |
| inviato il 23 Giugno 2022 ore 13:03
Posto che per abitudine ho sempre messo il filtro UV davanti a tutte le mie ottiche, dopo 12 pagine di opinioni mi sembra di capire che l'opzione migliore sembrerebbe essere: - nessun filtro; - paraluce; - tappo sempre (tranne quando scatti ) Il che ha perfettamente senso, ma sono ancora in bilico tra la paura della "ditata" o del colpo col tappo mentre lo chiudo, ecc. VS la paura di rovinare la qualità della lente (che sarà evidentemente stata pensata, progettata e testata per quel particolare schema ottico). |
| inviato il 23 Giugno 2022 ore 13:16
Perche' rovinarsi il piacere di fotografare per un'ansia ..... Metti il filtro, e fotograferai felice !!! Io con i miei da 5€ vado da dio, e ieri gli ho pulito la salsedine dalla superficie: toglierla dalla lente frontale sarebbe stato piu' da brivido. Non sara' certo un - teorico - microscopico degrado dell'immagine che fara' la qualita' del mio scatto. |
user207929 | inviato il 23 Giugno 2022 ore 13:35
Non ho assolutamente nessuna considerazione da fare su chi usa i filtri protettivi, ne capisco bene il senso, ma leggo certe cose che mi lasciano un po' perplesso. Ditate, unto, grasso, fango… ma che ci fate con gli obiettivi? Mangiate gli spaghetti al sugo con la fotocamera al collo? Prima di riporre l'obiettivo passo il pannetto per togliere l'eventuale polvere e do una soffiata veloce a tutto, ma tutta 'sta immondizia io non ce la trovo sulla lente. Non mi ricordo di aver pulito ditate dalla lente, sarà anche capitato, ma quante volte? Una in due o tre anni? Boh… Eppure la fotocamera me la porto ovunque… anche in palude, sopra i ponteggi edili o in mezzo alla folla... Ma manco mia figlia, che ha undici anni, sporca la lente quando esce con me in mezzo ai boschi. Mi viene una considerazione da fare. Non è che il filtro, essendo più esterno rispetto alla lente, è più soggetto a sporcarsi? Con il paraluce montato come cacch.io si fa a lasciare ditate sulla lente? L'unico obiettivo con il quale sto attento è l'Art 14-24, che ha il lentone sporgente, sopra il quale tengo il tappo nelle pause tra gli scatti, ma anche lì… ditate? boh… |
| inviato il 23 Giugno 2022 ore 14:07
“ ...VS la paura di rovinare la qualità della lente (che sarà evidentemente stata pensata, progettata e testata per quel particolare schema ottico). „ Se, e ripeto se, vuoi usare un filtro protettivo e scegli un filtro di qualità, la qualità della lente non la rovini. “ Che ne pensate di questo... „ Marca che non conosco: B&W e Hoya le conosco. |
| inviato il 23 Giugno 2022 ore 14:13
diciamo che in condizioni di scatto tranquilli non c'è proprio motivo di proteggere la lente... e la penso come smart... la userei solo se serve... direi d'andare su filtri hoya HD slim... |
user14408 | inviato il 23 Giugno 2022 ore 14:31
@ferronsnicola Ho cancellato il post perché non voglio fare polemica con nessuno ma se lo hai letto avresti dovuto rispondere nel merito non un "eh ma è pieno di professionisti" e che c entra ? Io sostenevo,e anzi a questo punto lo ribadisco qui, che non ha senso alcuno l intervento di un qualunque professionista che puntuale, in qualunque discussione del forum, in un forum generalista e a larghissima parte di fotoamatori se ne esce con il set di frasi: " eh ma dipende...eh ma se devi portare a casa la foto...eh ma se ti pagano...eh ma ti sei mai trovato...eh se non puoi...ecc" Che ci azzecca? Loro hanno necessità, esigenze e scopi diversi anche fiscalmente, di ammortamento, di assicurazioni ecc. Sono loro a diversi ritagliare uno spazio di discussione su misura non io a sentirmi estraneo tipo " ma che ne volete capire voi dei problemi veri e di come si fanno le cose". Risposta: cxxi tuoi se hai deciso di vivere di questo. Ecco |
| inviato il 23 Giugno 2022 ore 14:31
“ Ma non ho capito il rifiuto assoluto verso i filtri protector. Voglio dire, si può anche montarli su lente per avere un certo margine di sicurezza durante il trasporto esposto del mezzo (intendo a mano, a tracolla, utilizzando gli anchor di peakdesign, ecc), in modo tale da evitare che urti accidentali o eventuali cadute producano serie ripercussioni. Una volta raggiunta la postazione di scatto si può sempre rimuovere e scattare senza. „ Beh, ma allora puoi mettere il tappo anteriore: lo metti e togli più in fretta di un flitro, e non costa nulla. In ogni caso preferisco non usare filtri protettivi ma non sono un talebano: se dovessi andare a fotografare in spiaggia o un falegname al lavoro con una levigatrice orbitale o cose così probabilmente mi procureri anch'io dei filtri protettivi. Per le foto che faccio normalmente mi sembrano invece superflui, costosi, e penso che comunque ogni filtro aggiunto all'obiettivo faccia fare due passaggi in più tra aria e vetro alla luce, e sono dell'idea che sia meglio evitare, se si può. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |