| inviato il 22 Luglio 2022 ore 9:54
“ eh si, infatti moltissimi sovraespongono di uno stop di default (e anche di più) cosi da avere ombre non impastate e luci comunque non bruciate. Se cerchi su youtube vedrai che prima di avere variazioni di colore e luci bruciate devi aver sovraesposto di almeno 4 stop....morale della storia: per perdere le alte luci devi impegnarti parecchio MrGreen (naturalmente solo con i negativi...) „ il problema è che se sovraesponessi i miei rulli in scatto, poi nel posto dove sviluppo non me li sovraespongono per recuperare... purtroppo non effettuano questo servizio |
| inviato il 22 Luglio 2022 ore 9:57
ma non credo tu debba dire nulla al laboratorio... se hai 400asa setta in macchina 200 e basta...loro poi svilupperanno per 400 e avrai comunque il tuo stop in più ti metto un link se hai piacere di leggere. shootitwithfilm.com/how-to-shoot-kodak-portra-400/ L'articolo parla della Portra ma vale praticamente per tutti i negativi....magari qualcuno ha latitudini minori, ma in genere la sovraesposizione piace alla pellicola ( tutto il contrario del digitale ) |
| inviato il 22 Luglio 2022 ore 10:06
“ il cielo vira leggerissimamente al rosso e le ombre sono chiusette „ annotato ho anche io questa impressione. questo uno strumento utile per 'piccole' correzioni
 |
| inviato il 22 Luglio 2022 ore 10:47
“ ma non credo tu debba dire nulla al laboratorio... se hai 400asa setta in macchina 200 e basta...loro poi svilupperanno per 400 e avrai comunque il tuo stop in più ti metto un link se hai piacere di leggere. shootitwithfilm.com/how-to-shoot-kodak-portra-400/ L'articolo parla della Portra ma vale praticamente per tutti i negativi....magari qualcuno ha latitudini minori, ma in genere la sovraesposizione piace alla pellicola ( tutto il contrario del digitale MrGreen) „ grazie dopo me lo leggo cmq direi che potrebbe essere un valido strumento |
| inviato il 22 Luglio 2022 ore 11:25
Ragazzi io non voglio fare il guastafeste (nella fabbrica dei sogni) di turno ma temo che voi facciate un errore di fondo: voi potete sottoesporre oppure sovraesporre a piacere... ma alla fine tutte le vostre belle elucubrazioni teoriche inevitabilmente finiranno livellate dalla sviluppatrice e dalla stampatrice AUTOMATICHE In altre parole se esponete tre diapositive: una a +1, una a 0, una a -1 sul piano luminoso osserverete tre diapositive delle quali una sarà più chiara, una sarà perfetta e una sarà più scura. Se al contrario esponete tre negativi: uno a +1, uno a 0, uno a -1 quando osserverete le stampe vedrete TRE STAMPE UGUALI anzi... PERFETTAMENTE UGUALI. In altre parole voi potete teorizzare quello che volete, ma la realtà è che se poi non riportate: prima durante lo sviluppo, e poi in fase di stampa, quelle stesse teorie mai e poi MAI riavrete quello per il quale avete tanto penato. |
| inviato il 22 Luglio 2022 ore 11:29
“ Se al contrario esponete tre negativi: uno a +1, uno a 0, uno a -1 quando osserverete le stampe vedrete TRE STAMPE UGUALI anzi... PERFETTAMENTE UGUALI. „ Paolo questa cosa mi sfugge me la spieghi per piacere? |
| inviato il 22 Luglio 2022 ore 11:31
Ecco perché contnuo a perorare la causa della diapositiva quale unico modo per sottrarsi dal totale asservimento all'altrui volontà. |
| inviato il 22 Luglio 2022 ore 11:33
si ma dammi qualche dettaglio che nn capisco cosa intendi cioè forse ho capito cosa intendi ma non mi vengono stampe esattamente uguali |
| inviato il 22 Luglio 2022 ore 11:40
quello che credo voglia dire è che se tu sotto/sovra o esponi "giusto", nel momento in cui richiedi la stampa, il lab da solo tenderà a pareggiarti quelli che lui vede come "errori" e correggendo di conseguenza. Questo se stampi.... Però credo, ma magari sbaglio, che se al lab fai fare solo lo sviluppo e poi scansioni da te i negativi, i tuoi "errori" restino tali... |
| inviato il 22 Luglio 2022 ore 13:44
Corretto quanto spiegato da Luca (e, SOPRATTUTTO, sostenuto dal mio amico Paolo!)! GL |
| inviato il 22 Luglio 2022 ore 14:41
“ Corretto quanto spiegato da Luca (e, SOPRATTUTTO, sostenuto dal mio amico Paolo!)! GL „ non credo in quanto io stampo a casa. quindi l'"esposizione" finale me la faccio io schiarendo o scurendo il file in lr credo che paolo si riferisse a come viene "tira" l'esposizione in laboratorio parlando con il fotografo da cui sviluppo (che manda a fare fuori), il laboratorio segue alla lettera la procedura di sviluppo quindi non sovra o sotto espone. sviluppa esattamente come da manuale. quindi viene o scura o chiara. quando scannerizzo foto sotto o sovra esposte è quasi impossibile recuperare le ombre mentre si recuperano decentemente i chiari... questa la mia esperienza diretta |
| inviato il 22 Luglio 2022 ore 14:43
che sappia io i lab, tranne che tu non lo indichi, sviluppano per gli asa da "scatola" e basta. Ricordo male io o una volta c'erano i quadratini da spuntare sul rullino se volevi uno sviluppo di +1 o -1 rispetto alla sensibilità della pellicola? |
| inviato il 22 Luglio 2022 ore 14:53
“ che sappia io i lab, tranne che tu non lo indichi, sviluppano per gli asa da "scatola" e basta. „ il lab dove sviluppo io fa così e non da opzioni per sovra-sotto esposizione la correzione la devo fare dopo la scansione con il risultato che si diceva sopra: ombre difficili e luci più semplici da gestire |
| inviato il 22 Luglio 2022 ore 15:35
...c'è sempre un "dipende"! Io, ad esempio, rivolgendomi per le stampe a Pierre Gassmann a Parigi ... GL |
| inviato il 22 Luglio 2022 ore 15:51
Carlo il laboratorio sviluppa secondo le specifiche del protocollo C41, che è uno standard da non so quanti decenni. Ovviamente se tu hai fatto le tre exp, ossia +1, 0 e -1 avrai tre negativi diversi quindi: più denso (più scuro) il +1, perfetto lo 0, meno denso (meno scuro) il -1. A questo punto TU metti sotto l'ingranditore il fotogramma che preferisci e te lo stampi come ti pare. Non proprio come ti pare ma diciamo come ti pare. Se al contrario fai fare la stampa in automatico al laboratorio la stampatrice ti restituirà tre stampe perfettamente uguali, Oddio... non proprio perfettamente uguali ma ci siamo capiti. Dove voglio arrivare: da nessuna parte... voglio solo dire che SOLO facendo tutto da sé, e seguendo la procedura ortodossa, si potrà riavere TUTTO quello che il negativo è in grado di restituire. Esponendo come hai voglia, sviluppando come te ne tiene, stampando alla carlona e casomai anche previa scansione del negativo TU otterrai quello che TU VUOI OTTENERE... ma che non sarà certo tutto quello che quella pellicola può darti... perché è risaputo che tirando la coperta da una parte scopri dall'altra e viceversa! Questo ovviamente vale pari pari anche per il Bianco & Nero. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |