RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Crop o moltiplicazione - parte 2


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Crop o moltiplicazione - parte 2





avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2022 ore 10:51

Il sensore non fa altro che campionare quello che gli viene proiettato sopra, se si campiona a risoluzione più alta l'output non può che essere più dettagliato.


Questo riassume tutto, SE le condizioni al contorno sono le stesse (distanza, focale, formato del sensore, diaframma, tempi ecc.) e SE il modo di usufruire dell'immagine è lo stesso (dimensioni di stampa o dimensioni di visualizzazione).

Il fatto è che ognuno fissa delle condizioni diverse (focali diverse su formati diversi, crop, TC, ridimensionamenti si o no, visualizzazioni al 100% od alle stesse dimensioni) e non ci si capisce più niente, ma alla fine è probabile che quasi tutti dicano cose congruenti con i loro assunti.
D'altra parte le cose sono piuttosto semplici ed intuitive:

Il sensore non fa altro che campionare quello che gli viene proiettato sopra, se si campiona a risoluzione più alta l'output non può che essere più dettagliato.


avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2022 ore 10:56

Rolubich, ma io veramente fisso parametri sempre "uguali".
Ovvero sempre 20 mpx al 100% nella fotografia action a parità di soggetto/ingrandimento. ;-)

E la differenza tra averli da una ff nativa (sensel grandi) o da crop Big (esattamente la stessa cosa di una apsc equivalente, quindi sensel piccoli Cool) è tremendamente a favore della prima, per "n" motivi detti e ridetti. Cool

Quindi chi pretende il top (e concordo che spesso il top non serva!) ci arriva "otticamente" sulla Low.
Oltre all'impagabile plus della possibilità/libertà creativa in più che ti permette. Cool

Perchè, ripeto, tutti ci abbiamo provato, negli anni, a più riprese, nel risparmiare peso, soldi e fisioterapista.

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2022 ore 10:59

Rolubich Manca la variabile del movimento, se la aggiungi e misuri le scie le cose cambiano.

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2022 ore 11:14

Rolubich, ma io veramente fisso parametri sempre "uguali".


Per esempio ci siamo scambiati pareri diversi su più o meno MPX, ma io assumevo di usare la stessa focale e poi di avere l'immagine finale delle stesse dimensioni, tu invece hai detto che tu non vuoi MAI ridimensionare e da quello che riporto sotto sembra che a densità diverse fai corrispondere focali diverse (18/20 MPX su APS-C o crop da FF con 300/400mm vs. 18/20 MPX su FF con 500/600mm)

In 30 anni di lavoro e "qualche" collega conosciuto, non tanti eh... tra cui qualcuno pure "bravino" in giro per il mondo.... MrGreenMrGreen non è MAI capitato che usando 7D2 e D500 a pieno formato e D850/5Dsr/R5 IN CROP ai soliti 18/20 Mpxl, con un 300/400mm di avere più niditezza che con una pari Mpx in FF, quindi tutte sempre i soliti 18-20 d'uscita (D5/6, 1DX2/3, R3) e 500/600mm a PARITA' di dimensioni soggetto, quindi STESSO numero di pxl che lo compongono, ma MAI!


Ovvio che la seconda opzione è migliore, ma i tuoi legittimi assunti sono diversi dai miei.

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2022 ore 11:15

Infatti!
Uso focali diverse!
Per quello ci devo arrivare "otticamente" ;-)

Lo ricordo anche questo per l'ennesima volta, più sei lungo di focale e più facile, per l'ovvietà delle velocità relative in gioco!

Concetto di velocità angolare. ;-)

Dato che il lavoro non è una gara a chi è più figo, ma fare nel minor sbattimento possibile (sia in tempo che impegno/skills MrGreen) ciò che chiede il cliente, si usano i mezzi più appropriati per lo scopo. ;-)

Come un muratore usa un'Hilti e non il Black&Decker.... o il trapano a mano! MrGreen

Quindi se ho "spazio" più mi allontano e più foto ho di quel dato movimento veloce e più facilità/possibilità nel seguirlo (nei limiti del degrado aria/calore, ecc.).

Ancfhe qua, l'avrò detto qualche migliaio di volte, andate a bordo statale con amico auto/moto munito, lo fate passare davanti a voi 2/3 metri (quindi in estrema sicurezza) a 80/90 km/h (a codice sia mai!), qualche volta e gli fate dei panning (boh ad 1/125) e poi lo congelate (ad 1/1000).

Poi andate nel campo, possibilmente non ancora coltivato, e vi posizionate a 20/30 metri e lo rifotografate alla stessa velocità con il tele adeguato per avere le stesse dimensioni sulla medesima fotocamera.

Poi rifate il tutto con la BigMpx e delle 4 + 4 situazioni ottenute, vedrete bene le differenze! Cool

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2022 ore 11:29

Rolubich Manca la variabile del movimento, se la aggiungi e misuri le scie le cose cambiano.


Non cambia niente, se con lo stesso obiettivi fotografi lo stesso soggetto in movimento con due sensori di stesso formato ma con MPX diversi, se riporti alle stesse dimensioni i due file e guardi al 100% il micromosso sarà uguale.

Sull'opportunità o meno di usare una fotocamera con molti MPX per fotografare sempre in condizioni tali che senza ridimensionamento non si ottiene mai un file perfetto, è una cosa soggettiva.

Fin dall'inizio volevo solo dire che se uno ha sia la passione per la fotografia paesaggistica che per quella sportiva (motociclismo), può prendere un fotocamera con 60 MPX, usarla al massimo delle potenzialità in paesaggistica, ma anche usarla con soddisfazione in campo sportivo estremo se accetta di ridimensionare a 20MPX le sue foto, senza necessariamente dover avere un'altra fotocamera da 20MPX come mi sembra si voglia far passare.

Se invece si pensa che avendo una 60MPX si può avere 300mm invece di un 500mm perché tanto posso croppare, allora casca il palco.

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2022 ore 11:32

Rolubich... "provare per credere" diceva un tizio, anche se i tempi della mitica "Bustarella" su Antenna3, sono ormai passati. MrGreen

Certo.... "peccato" che se ho la Big è perchè mi servono tutti e 60 i Mpx portandomi appresso anche tutti i "cons/magagne" ;-)

Oh ma più bello che provare di persona.... fossi in voi! Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2022 ore 11:42

"provare per credere"


Un vantaggio ci può essere nell'AF, nella raffica, nella stabilità, nel bilanciamento, nell'impugnatura, nell'avere la foto pronta magari da inviare subito; però ripeto che non c'è motivo per cui un micromosso di due pixel debba essere differente da una sfocatura di due px per diffrazione o per scarsezza dell'obiettivo, il beneficio del ridimensionamento è lo stesso, di prove su questi aspetti ne ho fatte parecchie ed almeno erano prove ripetibili e non dipendenti dal fattore umano.
Mi sembra che hai parlato di tempi di 1/60 o 1/125, quindi evidentemente panning, una cosa non proprio facilissima e ripetibile; se fai 10 foto nello stesso modo, ti escono tutte identiche? Oppure ti ritrovi con una o due visibilmente più scadenti, una perfetta e le altre accettabili?

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2022 ore 11:58

Perché non cambia niente? Abbiamo visto che può cambiare, ho fatto anche un po' di ipotesi sulle scie. È difficile che un problema non cambi quando si aggiunge un fattore come il tempo o la velocità.
Prova a ridimensionare i TIF coi peli del gatto in movimento e vedi se il 400x400 rimane uguale al 200x200.
"Non cambia niente" non mi basta, non analizza, non aiuta.

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2022 ore 13:59

Bubu abbi pazienza ma che la diffrazione impatti maggiormente sui sensori densi lo provano tante verifiche sul campo e lo sostengono credo tutti gli esperti di settore


Scusa eh, ma quali sarebbero le verifiche? Perché nel video si vede senza possibile ombra di dubbio come l'immagine della D810 in piena diffrazione sia SEMPRE decisamente più dettagliata di quella della D5, SEMPRE.

Ribadisco, sia per la diffrazione che per la sfocatura da movimento si parla di "convoluzioni", che in soldoni significa applicare una trasformazione ad un'immagine ideale di partenza.

Si parte da un' immagine ideale a cui si applica la prima convoluzione, la diffrazione.
Si applica la seconda, la sfocatura da movimento.
Si applica la terza, il campionamento del sensore.

Le prime due sono uguali indipendentemente dal corpo macchina, la terza più è basso il numero di megapixel più la convoluzione è distruttiva e più il risultato sarà distante dall'immagine ideale di partenza.

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2022 ore 14:13

Le prime due sono uguali indipendentemente dal corpo macchina

È proprio la scia da movimento che ho cercato di ricostruire, e mi viene fuori che dipende dal corpo macchina. Non è che se la chiami convoluzione, che è un prodotto di due funzioni, risolvi il problema.
Ripeto / riformulo il dubbio: se riduci la dimensione di una foto, le scie da movimento si riducono; se parti subito con meno pixel, la foto potrebbe venire meglio. Sì o no? Per ora mi sembra di sì.

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2022 ore 14:38

Perdonatemi ma, trollate o cosa?
No perche se non si legge tutto, volutamente o meno, a questo punto, per voler aver ragione, tranquilli che ve la lascio tutta! Cool

Mi sembra di aver scritto chiaramente, ma ripetere migliaia di volte, gli stessi concetti da un'anno a questa parte, oltre che svariate volte nello stesso post, come in questo, mi sembra surreale.... Eeeek!!!

Dove avrei scritto che faccio SOLO panning?
A parte che tutta la fotografia action è più o meno panning, perchè se scatti a qualcosa che a 2 metri ti passa ai 350 km/h anche ad 1/1000 è un panning! ;-)
In fotografia TUTTO è relativo!

Ah dimenticavo, anche nel post della scorsa estate di Mimmox, visto che è intervenuto, si vedeva come la A7R4 le buscava dalla A9 in condizioni "difficili", basta che le andiate a rivedere, e loro scattavano pure con tempi rapidi!

Riporto per l'ultima volta, qui sotto, (perchè non so quotare MrGreen) poi fate mo, come azzo volete, la realtà del campo è INFINITAMENTE diversa dalla teoria, piaccia o no (leggete almeno i post di Dionigi, di uno serio!).

"Anche qua, l'avrò detto qualche migliaio di volte, andate a bordo statale con amico auto/moto munito, lo fate passare davanti a voi 2/3 metri (quindi in estrema sicurezza) a 80/90 km/h (a codice sia mai!), qualche volta e gli fate dei panning (boh ad 1/125) e poi lo congelate (ad 1/1000)."

"Io so solo che con le FF da 20 Mpx le foto con il 600mm ad 1/125 vengono bene o male tutte, (nel senso che almeno una buona/ottima/perfetta a soggetto ad ogni passaggio nella sequenzina di 3/4 scatti l'hai!) mentre con la R5 bene o male le butto tutte! MrGreen"

"Infine, il tempo, al solito, sarà galantuomo e li aspetto al varco i nuovi possessori di R7 e compagnia cantante! MrGreen

Porto l'ultimo esempio "lampante" per far capire il concetto di sconfinamento pxl...

In dia, (e con la 1Dinosauro) ai tempi, una foto ad 1/500 di una moto aveva il battistrada del pneumatico anteriore in un frontale, bello "fermo".

Poi con le 1Dmk4/1DX si è arrivati che ad 1/1000, la ruota "gira" ancora.... perchè con la densità maggiore, quel tempo d'otturazione non era sufficiente a fermare i dettagli, prima che "sconfinassero" dando il senso di movimento con il mosso.

Ora con le Big le vedi girare anche ad 1/1600! ;-)
Capite che NON posso fare una foto ad 1/2000 ed oltre, per infiniti ed ovvi motivi! Cool"

Copyright Dionigi, sperando non s'inalberi:

"Settimana scorsa, spalla spalla col socio, lui Z9+600FL io D6+800FL entrambi su cavalletto animale in movimento a 70-80m.
Casualmente usavamo circa gli stessi tempi di scatto +-1/3di stop per cui poco rilevante, vedendo le foto le sue non erano “nitide” sembravano impastate o mosse, le mie quasi tutte perfette. Per giunta lui scattava alla metà degli iso ma anche ridimensionando la differenza si vedeva. Quando poi il soggetto si è imbalsamato MrGreenla Z9 ha mostrato il vantaggio dei 45 mpx, la differenza di dettaglio sul pelo era decisamente superiore."

"Marcorik rileggi uno dei miei primi interventi, al socio con Z9 sono girati co.glioni per 3 giorni visto che il soggetto a quella distanza e in quelle condizioni in Italia se sei fortunato lo fotografi 1 volta l'anno;-)
Qualche cosa ha salvato ma deve lavorare parecchio sul file per avere una nitidezza simile ai miei fatti con D6…e pensare che in quel momento mi insultava perché la mia era una mitragliatrice e il soggetto si girava nella nostra con uno sguardo poco rassicurante."


avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2022 ore 14:44

Ripeto / riformulo il dubbio: se riduci la dimensione di una foto, le scie da movimento si riducono.


Tu come misuri la dimensione di un elemento di una foto? In pixel o in rapporto alla dimensione totale della foto?
Perché se le misuri in pixel è ovvio che si riducano, ma rispetto al resto della foto mica cambiano!

Altrimenti è come dire che se faccio un ritratto con una 12mpx la testa del soggetto è più piccola che scattando a 48mpx, ma se stampo le due foto fianco a fianco non mi pare che sia questo il caso ;-)


avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2022 ore 14:46

Leggi la storia dei gruppi di pixel contigui che si muovono, qualche intervento fa, l'ho scritto.

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2022 ore 14:52

Chioso dicendo che 3/4 giorni ogni settimana lavoro fianco a fianco con colleghi di ogni brand/Mpxl e ci scegliamo/lavoriamo i files a vicenda, e le stesse cose le vedono tutti, scegliendo dopo 1000 sperimentazioni il corpo che meglio si addice per quel lavoro.

E spesso leggiamo e scriviamo assieme a 4/6 e più mani... durante le infinite trasferte in furgone per l'Europa.... Cool

Evito d'innescare lotte tra i brand per i jpeg/colori/rate a fuoco/ecc. perchè rimarrebbero morti sul campo.... MrGreenMrGreenMrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me