| inviato il 06 Giugno 2022 ore 21:14
Non so di cosa parli il libro di Anders, ma più che uomo antiquato parlerei di uomo che si adegua proprio perché rincorre la propria inadeguatezza, che sembra sempre alzare ulteriormente l'asticella... |
| inviato il 06 Giugno 2022 ore 22:46
Artefatti? Il pubblico mainstream, cioè quello per il quale è pensato principalmente uno smartphone, li adora. Non vedete la gente come fotografa? Filtri "bellezza", "skyline", "toglimi 30 anni"...HDR ovunque, che ormai a mezzanotte pare mezzogiorno e a mezzogiorno non ci sono più luci né ombre. Voi parlate di faveon, di stacked, e addirittura di pellicola...quando la maggior parte degli utilizzatori non sa manco cos'è un sensore fotografico. Conosce però i numeri e sa che 200 megapixel sono più di 68. Questo già basterebbe per convincerli...figuriamoci se poi Sony in persona dice che gli smartphone "fanno foto più belle" delle fotocamere! |
| inviato il 06 Giugno 2022 ore 23:37
e? cosi Makexaos, per questo il CEO di Sony ha ragione. Lártefatto piace, persino chi scatta con macchinoni in raw passa ore al PC per creare artefatti. |
| inviato il 07 Giugno 2022 ore 9:09
“ La fotografia di Juza passa da un processo di sviluppo/fotoritocco, che ovviamente non è l'unico possibile... „ Forse abbiamo equivocato? Guardando nuovamente la foto di apertura, mi è venuto in mente che il suo scopo non sia far vedere cosa può fare fotograficamente un telefono, ma quanto è complesso l'apparato fotografico di un telefono moderno. La mia curiosità si è focalizzata su quelle lenti trattate Zeiss T* e sulla lente in basso (un tele, uno zoom a periscopio?), che mi sembra inusuale. Se poi invece stavate commentando la fotografia del castello linkata al post, allora mettetemi pure nella lista degli incolti di facile contentatura : a me piace molto e, tecnicamente, mi basta e avanza. |
| inviato il 07 Giugno 2022 ore 11:34
“ Guardando nuovamente la foto di apertura, mi è venuto in mente che il suo scopo non sia far vedere cosa può fare fotograficamente un telefono, ma quanto è complesso l'apparato fotografico di un telefono moderno. „ Sì anche questo, certo. Fai una considerazione molto fine che corrisponde a un sentimento di Juza e altri per la tecnologia. Anch'io trovo straordinaria la complessità di queste macchine fotografiche minime che sono anche telefoni e computer. Utilizzabilissime persino nel lavoro su committenza come ha dimostrato tante volte Efrem Raimondi. |
| inviato il 07 Giugno 2022 ore 12:05
“ e? cosi Makexaos, per questo il CEO di Sony ha ragione. Lártefatto piace, persino chi scatta con macchinoni in raw passa ore al PC per creare artefatti. „ Verissimo, l'artefatto è sempre esistito in fotografia. L'immagine fotografica è un artefatto per sua natura. Quello che intendevo io però non è il fotoritocco professionale ma l'azione automatica di un software che altera non solo l'estetica ma anche il significato di uno scatto. Se parliamo di pubblico di massa il sig. Shimizu ha ragione, ma non dice niente di nuovo. Steve Jobs lo diceva 14 anni fa che lo smartphone (per lui era l'iPhone) avrebbe superato le fotocamere, così come nel 2010 disse che l'iPad avrebbe sostituito i computer casalinghi, cosa che in larga parte sta accadendo. Qui però siamo in un forum tematico e intendiamo la fotografia in modo più specifico. Per un fotografo più esperto il sensore è un componente della fotocamera ma non è certo l'unico elemento che serve. |
| inviato il 07 Giugno 2022 ore 13:20
Scusate, un'immagine digitale è il calco di un evento reale, del mondo esterno. Quel calco è di per sé un artefatto perché il mondo è ridotto in quadrettini. Se aprite un quadretto in Photoshop, diciamo della dimensione di un pixel, e gli attribuite un colore qualsiasi, sicuramente quel quadretto trova infinite corrispondenze nel mondo reale, e con assoluta certezza potreste accompagnarlo alla didascalia: particolare di infiniti paesaggi. Quindi premesso che tutta la fotografia è artefatto, la differenza è soltanto di quantità e si risolve sul piano pratico: una fotografia digitale è più o meno artefatto se mi permette di fare qualcosa su quella realtà attraverso le informazioni che contiene. Per esempio usare la fotografia in un documento di riconoscimento. Siccome di regola con la fotografia non si fa nulla, viene semplicemente contemplata, l'artefatto in fotografia non ha in sostanza alcun peso. |
| inviato il 07 Giugno 2022 ore 22:59
Vero |
| inviato il 07 Giugno 2022 ore 23:03
“ un'immagine digitale è il calco di un evento reale „
 Oppure? |
| inviato il 08 Giugno 2022 ore 8:46
Se la Fuji a distanza di 20 anni ha ricommercializzato la Velvia forse c'è ancora speranza...... Non sono contro progresso e tecnologia semplicemente mi piace fotografare in modo trasparente. Oramai attendo solo la Pentax BN manuale e senza video.....insomma La Macchina. Il resto lo lascio ai CEO e al mercato: non intendo farmi condizionare dai grafici o dalla propaganda. Stay Behind. |
| inviato il 08 Giugno 2022 ore 9:12
“ Oppure? „ Anche la tua foto con doppia esposizione o non so cosa dà informazioni sulla realtà, mettiamo che sia un autoritratto e mettiamo che tu e io partecipiamo a un evento comune: potrei riconoscerti e salutarti più o meno a colpo sicuro, basta che ti veda di profilo. |
| inviato il 08 Giugno 2022 ore 9:27
Beh Worldlibre a onore del vero Fuji non ha mai smesso di commercializzare la Velvia, l'unico problema è che le Velvia che io, come tutti del resto, impressiono oggi sono sempre quelle stesse che Fuji ha congelato una quindicina di anni addietro L'unica novità veramente positiva sarebbe che Fuji annunciasse la RIPRESA della produzione... questa sarebbe una gran bella notizia che però dubito avremo mai. |
| inviato il 08 Giugno 2022 ore 10:40
“ L'unica novità veramente positiva sarebbe che Fuji annunciasse la RIPRESA della produzione... questa sarebbe una gran bella notizia ;-) che però dubito avremo mai. „ Meglio un dubbio che una certezza, in questo caso Fuji continua a produrre materiale fotosensibile, e il successo delle sue Instax non sembra diminuire. Anche fra le "usa e getta", che rimangono usatissime, qualcosa si è mosso, con le camere ricaricabili che possono durare qualche rullino. Prima o poi qualcuno potrebbe decidere di tornare a fare un oggettino da 100 euro, una compatta anni '90 un po' "stilosa - hipster". Nel mercato dei piccoli numeri la pellicola varrà poco, ma qualcosa varrà. |
| inviato il 08 Giugno 2022 ore 12:21
Mah... vedremo! |
user217974 | inviato il 08 Giugno 2022 ore 13:25
non ho letto tutta la discussione. Ogni X tempo questo topic compare "nel 202X gli smartphone supereranno la qualità delle reflex". bah...sicuramente sarà ottima e "migliore" per il formato più in voga: il quadratino di Instagram o le foto su Facebook |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |