RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon R da 100 megapixel in arrivo (CR3)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon R da 100 megapixel in arrivo (CR3)





avataradmin
inviato il 27 Maggio 2022 ore 18:58

mi stupirei molto se non ci fosse lo stabilizzatore ;-)

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2022 ore 19:00

Juza per te è possibile una macchina del genere? Visto che di recente hai anche avuto modo di partecipare alla presentazione di r7 ed r10.

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2022 ore 19:05

Va ben che è Canon e che a castrare non è seconda a nessuno MrGreen.. ma oggi un corpo da ipotetici 6/7 keuri senza IS mi pare impossibile

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2022 ore 19:08

mi stupirei molto se non ci fosse lo stabilizzatore

A meno che venga consegnata con cuffie di serie.MrGreenMrGreen

avataradmin
inviato il 27 Maggio 2022 ore 19:09

Sicuramente è possibile, anche se la vedo come macchina di nicchia, un po' come era la 5Ds ai suoi tempi.

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2022 ore 19:18

Leonardo ho letto giusto il tuo passaggio, basato su presupposti assolutamente errati.
Se aumenti la densità del sensore diminuisci la capacità di resa con poca luce/alti iso.
Ipotizzando un quadrato di 1*1mm, se si trattasse di un solo recettore la superficie sarebbe totalmente abilitata a raccogliere la luce, se la dividi in tanti altri quadratini la superficie sarà ridotta da tutti gli spazi presenti tra un quadratino e l'altro, che per quanto piccolo ci sta.

Inoltre la capacità di saturazione sarà diversa.

Quindi a parità di tecnologia una risoluzione inferiore avrà sempre un vantaggio in bassa luce.

Mi astengo dal commentare la quasi inutilità di cotanti mpx…su un 35mm, dico quasi perché per pochissimi casi potrebbe risultare utile, ma parliamo di pochissimi…troppo pochi rispetto ai cons.


avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2022 ore 19:45

Quanti money dite alla fine costerà?

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2022 ore 19:53

Scusate, ma 100 Mpx mica sono un passo avanti! Compratevi una Phase One da 150 che già è disponibile da tempo in commercio! Grazie

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2022 ore 20:15

@Merlino82 1 rene, metà fegato e 3/4 di pancreas

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2022 ore 20:18

@Mactwin però vuoi mettere una macro di una farfalla a 100megapizze? La puoi stampare formato facciata di palazzo.. e vuoi mettere quelli che se la compreranno e rivenderanno subito “non è scattato il feeling” perché montandoci sopra un Kiron 50 1.7 “di mio nonno che faceva belle foto” e ingrandendo al 300% non sono nitide?

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2022 ore 20:37

@Walrus i grafici photonstophotos relativi alla gamma dinamica (pdr, photographic dynamic range) provengono da misure su sensori in saturazione, sono ETTR ottimizzati a tutti gli effetti.

Poiché le Case lasciano liberi a dx di un istogramma raw almeno 2 stop (headroom), il fotografo che non faccia ETTR o esposizioni strane va a finire che sfrutta la dinamica corrispondente a ~ 400 ISO (se l'ISO di base è 100) quando espone tradizionalmente.
Un fotografo sveglio arriva a questa conclusione osservando i grafici: usando una macchina FF in modalità aps-C, conviene fare ETTR (senza rischiare troppo di tagliare le luci) e portare dinamica e SNR in pari con una FF (che un fotografo meno avvertito usa sempre come se fosse a ISO 200-400). Questa è l'utilità pratica dei grafici di Claff della pdr.

Analizziamo questa affermazione:
qui si è dimostrato, oltre che detto, che la gamma dinamica cala col crop.

Uso improprio del grafico delle dinamiche, banalmente confuse con SNR (che non è la stessa cosa).
Il concetto fondamentale è che se si confrontano i due scatti FF e aps-C, non c'è verso di scorgere una dinamica differente, per il fatto che non c'è ragione per cui, a parità di tutto a parte il crop, la dinamica decada. A patto che lo scatto comprenda tutto il contrasto di una scena, la dinamica è fissata all'atto dello scatto.

Se non cambia la dinamica, cosa cambia? Il SNR percepito, se si ingrandisce l'aps-C a livello dell'FF, se si lascia l'aps-C immutato neanche quello!
Perché risoluzione e rumore (SNR funziona a rovescio!) sono direttamente proporzionali. Se un aps-C viene ingrandito a FF, si ha a che fare con una risoluzione VIRTUALE maggiore a cui si accompagna l'inesorabile degrado di SNR VIRTUALE. In realtà risoluzione e SNR non cambiano (sono fissati dai parametri di scatto, a meno di PP successive), è la percezione che ne abbiamo che cambia. Quindi il rapporto di riproduzione RR è un fattore più importante della dinamica, per esempio.



avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2022 ore 20:41

Il problema è che per evitare il micromosso aumenteranno la velocità di scatto, e di conseguenza gli iso, cropperanno e vedranno tanta grana, quindi via di denoise (e saluti ai dettagli ipotetici).

In compenso i raw da 150-200mb saranno fantastici da mettere da parte.

user14103
avatar
inviato il 27 Maggio 2022 ore 20:50

Lo stabilizzatore è fondamentale poi su 100 mpx è d'obbligo se non si vuole girare sempre con treppiedi... poi ci sono stabilizzatori piu efficaci di altri ..trovo che quello della fuji gfx 100 sia molto meglio di quello che monta Sony.. riesco a scendere a 1/4 sec senza problemi a mano libera con micromosso inesistente
gia dal primo scatto, su sony stessi tempi devo farne 3 o 4 per avere una foto perfettamente nitida

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2022 ore 21:10

Be Vlagrassi che lezioni che stai dando.

Grazie da parte mia.

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2022 ore 21:19

Se contiamo che i pixel Canon sono doppi causa dual pixel, gia ora siamo oltre i 90 per la r5 Sorriso



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me