| inviato il 26 Maggio 2022 ore 17:06
Salvo, non esiste una direzione univoca. La R10 è un upgrade enorme rispetto alla 70d. Ma i tuoi generi evocano l'uso di un sensore full frame come formato ideale. Occhio però che questo significa esborsi decisamente diversi. |
| inviato il 26 Maggio 2022 ore 17:06
Vero che si spende sicuramente di più, ma se non ci si fa troppe paranoie sulle ottiche adattate (una piaga in questo forum) si risparmiano dei bei soldini... |
| inviato il 26 Maggio 2022 ore 17:09
“ Occhio però che questo significa esborsi decisamente diversi „ ed e li che obiettivamente non sono del tutto in accordo, cioè una r10 ad oggi col kit viene come una RP col 24-105 stm, ok con la r10 potrei utilizzare le mie ottiche attuali, ma non sarebbe un vero upgrade per il mio genere |
| inviato il 26 Maggio 2022 ore 17:09
“ Vero che si spende sicuramente di più, ma se non ci si fa troppe paranoie sulle ottiche adattate (una piaga in questo forum) si risparmiano dei bei soldini... „ Ah dillo a me, ho due sistemi mirrorless, uno apsc e uno ff, e su entrambi uso solo ottiche EF... “ ed e li che obiettivamente non sono del tutto in accordo, cioè una r10 ad oggi col kit viene come una RP col 24-105 stm, ok con la r10 potrei utilizzare le mie ottiche attuali, ma non sarebbe un vero upgrade per il mio genere „ Salvo, sono le ottiche per full frame che richiedono esborsi diversi, non tanto il corpo, che con una RP te la cavi, a patto di acquistarla in concomitanza tra offerte e cashback, altrimenti ti ci vogliono 1000 euro anche lì. Il problema è metterci le ottiche adatte, perché le EF-S funzionano, ma in crop mode a 11MP. |
user205232 | inviato il 26 Maggio 2022 ore 18:27
Non capisco una cosa, se questa R10 vuole essere la "sostituzione" "della serie M, tipo M50.. secondo me, hanno sbagliato TUTTO. la M50 è stata la macchina più venduta da canon, motivo? piccola, prestazioni ottime e costo contenuto, con R10 non vedo tutto questo vantaggio assoluto, cioè chi ha una M50 ad esempio, perché mai dovrebbe passare a questa?! quindi davvero non capisco, ameno che... la serie M, non verrà cancellata, cioè lasceranno il parco obiettivi invariato, ma tireranno fuori di tanto in tanto, una M60... M70 ecc, perché ripeto, se questa R10 vuole prendere il posto della M50... non hanno capito nulla!! |
| inviato il 26 Maggio 2022 ore 18:28
“ Ma i tuoi generi evocano l'uso di un sensore full frame come formato ideale. „ Mah, allora, il paesaggio sicuramente sì (non che non si possa fare con APS-C, ma i vantaggi che un formato ridotto comporta non sono tali nella foto di paesaggio). Per quanto riguarda la macro, invece, a meno che non la faccia con cavalletto, slitta, ecc sempre dietro, secondo me no, proprio per le citate questioni di profondità di campo (e di stabilizzazione, ci aggiungo): a quel punto "piccolo è meglio" (si parli di APS-C o addirittura m4/3). Io con FF Canon (5D II) e Canon 100mm f/2.8 macro ho fatto delle ottime macro (rispetto alla mia capacità!), ma, prediligendo la "macro itinerante" (ovvero senza cavalletti o altro, girando per i prati), erano più le volte che perdevo lo scatto per mosso o troppa poca pdc. Con m4/3 (Olympus E-M1 III + Olympus 60mm f/2.8 macro) la media di scatti "buoni" è decisamente salita. Al solito, dipende da quali sono i desiderata . |
user205232 | inviato il 26 Maggio 2022 ore 18:32
Si, ma se come si dice, la serie M verrà interrotta.. viene da sé che poi la R10, sarà la sostituzione della serie M, cioè sarà la prima macchina d'ingresso. quindi davvero non capisco |
| inviato il 26 Maggio 2022 ore 18:32
“ Non capisco una cosa, se questa R10 vuole essere la "sostituzione" "della serie M, tipo M50.. secondo me, hanno sbagliato TUTTO. „ Perché non vuole essere la sostituzione della serie Mxx E' la sostituta delle DSLR serie xxxd. La serie M ad oggi sta lì dove sta. Solo la M6II è uscita di produzione. Un domani si vedrà. @Arnaldo, i post sono belli perché hanno senso compiuto se letti dall'inizio alla fine. Se ne prendi un pezzetto e ci costruisci sopra un discorso va tutto in vacca. Avevo scritto: "Macro anche, a patto di avere le condizioni per ottenere la giusta pdc["/B] . |
| inviato il 26 Maggio 2022 ore 18:44
“ Avevo scritto: "Macro anche, a patto di avere le condizioni per ottenere la giusta pdc["/B] . „ Certo che ho letto, esattamente per quello ho parlato di " citate questioni di profondità di campo": come detto, secondo me la macro è, proprio per la difficoltà di ottenere "la giusta pdc" con sensori grandi, una delle tipologie di scatto nelle quali possono avere parecchio senso i formati più piccoli! Oh, poi my two cents, eh! Stavo riguardando giusto ieri il catalogo di una mostra fotografica bellissima e mi è cascato l'occhio sulle strumentazioni: molte di quelle foto (premiate, pubblicate, esposte, ecc) erano fatte con mezzi che molti qui sul forum disdegnerebbero (reflex APS-C, obiettivi di terze parti o addirittura zoom economici montati al rovescio)! |
| inviato il 26 Maggio 2022 ore 19:03
“ Perché non vuole essere la sostituzione della serie Mxx E' la sostituta delle DSLR serie xxxd. La serie M ad oggi sta lì dove sta. Solo la M6II è uscita di produzione. Un domani si vedrà. „ lo spero vivamente, io comunque nel dubbio una M6 mk2 l'ho presa... mi è arrivata ieri! |
| inviato il 26 Maggio 2022 ore 19:08
@Arnaldo, su questo non ho dubbi Il 90% di ciò che qui riteniamo indispensabile in realtà non lo è |
| inviato il 26 Maggio 2022 ore 19:17
Ma infatti, la domanda che ognuno di noi dovrebbe farsi prima di pensare ad ogni acquisto, dovrebbe essere questa, " È indispensabile" ?? No per me sinceramente non l'ho è, ma nemmeno un upgrade, può essere la scelta di chi "inizia" e non vuole ripiegare su una xxxD o xxD usata, vista la direzione presa da Canon sulle ef-s, ma non per chi cerca "di migliorarsi" per quello trovo più utile investire tempo e qualche soldino per imparare a postprodurre per come si deve, cosa che sto facendo. . . |
| inviato il 26 Maggio 2022 ore 20:16
“ la M50 è stata la macchina più venduta da canon „ Fonte? “ ameno che... la serie M, non verrà cancellata, cioè lasceranno il parco obiettivi invariato, ma tireranno fuori di tanto in tanto, una M60... M70 ecc, perché ripeto, se questa R10 vuole prendere il posto della M50... non hanno capito nulla!! „ Lo so che la gente non ama sentirselo dire ma... reflex e sistema M sono morti (al massimo al netto di qualche ultimo spasmo primo di lasciarsi definitivamente). |
| inviato il 26 Maggio 2022 ore 20:31
“ Si, ma se come si dice, la serie M verrà interrotta.. viene da sé che poi la R10, sarà la sostituzione della serie M, cioè sarà la prima macchina d'ingresso. quindi davvero non capisco „ LA R10 non la piazzerei come macchina entry-level, cosa che era la M50, ma un passo in avanti e con le serie R hanno puntato a medio gamma. Probabilmente la entry uscirà più in la. La R10 non monta il sensore della M50, perchè ha il Dual Pixel AF II ( come quello della R6/R5, riconoscimento umano/animale ) con prestazioni superiori, una raffica da 15/23 fps ( manuale/elettronico ). Che poi i sensori da 24Mpixel di nuova generazione ormai si eguagliano, non vuol dire che la R10 è come la M50. Io ho avuto la M50 ed era molto inferiore alla mia RP, soprattutto lato AF. La R10 se il prezzo cala e con il cashback potrebbe essere un buon affare nel caso si abbia bisogno una macchina veloce. |
| inviato il 27 Maggio 2022 ore 16:35
Aspetta, la M50 o la M50 II? Non sapevo l'AF dell'RP fosse così veloce. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |