RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Imprinting cinematografico.


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Imprinting cinematografico.





avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2022 ore 2:01

Last, dove càzzo eri finito? Sei andato a Fuerteventura a fotografare le fighe nei van? MrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2022 ore 2:18

solo un mese e mezzo in territorio Ellenico

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2022 ore 3:25

Scommetto che a te piace roba tipo quella di Tzukamoto

A me piace Kitano vedi Zatochi , takeshi miike e un po' tutta la filmografia giapponese dal dopoguerra a oggi


Mi era sfuggito 'sto messaggio; beh di Tsukamoto ci sarebbe da menzionare il primo Tetsuo che è un must (chi non l'ha visto?).
Miike lo preferivo a Kitano però sui giapponesi a me piaceva roba più sobria MrGreen: un film che ti consiglio è Noisy Requiem, c'è intero su yt.

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2022 ore 3:30

solo un mese e mezzo in territorio Ellenico

A facc' ro cazz.
Hai fatto foto?

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2022 ore 7:15

Nessuno ha visto Border, Creature di Confine?

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2022 ore 7:27

Unbreaktable è stato un film che mi ha sorpreso, non il solito film su supereroi o il solito poliziesco, una via di mezzo ben dosata. Pure Spider e i sequel

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2022 ore 7:30

Però si parlava di imprinting, quindi i primi titoli che vi hanno influenzato da piccoli, quello che è seguito dopo non vale, fa parte della cultura personale acquisita col tempo


Ha ragione Mirko. Infatti il 3D attiene ai film che ci hanno segnato "passivamente" quando eravamo "creta", e non si rivolge agli appassionati di cinema/fini ricercatori esperti di uscite esotiche o fuori del circuito della grande distribuzione.
Esattamente come nel caso dell'altro 3D, quello sulla musica, che non è rivolto agli appassionati della musica, ma ai cultori di un determinato modo di intenderla.
La questione della ricerca personale è una roba che viene successivamente, o magari c'era anche già prima, ma sotto forma di interstizio e non necessariamente poteva/doveva essercene una.
Un po' come mangiarsi un panino con la mortadella: uno mica lo fa per analizzare chissà che del rapposto maiale/uomo/industria. Lo fa perchè vuole scassarsi di pane e mortazza.

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2022 ore 7:31

******************************************INTERVALLO*****************************************





****************************************FINE INTERVALLO***************************************

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2022 ore 8:21

Leggendo tante altre risposte ho ricordato una cosa importante, alla quale non avevo pensato.
Se ho mancato certi film "generazionali", quelli che accomunano gruppi di amici che poi citano le frasi cult a memoria, è il fatto che io negli anni del liceo e dell'università al cinema ci andavo quasi sempre da solo.
Al liceo nessuno aveva la mia stessa passione, a parte un amico molto fricchettone col quale vidi Woodstock e Monterey , entrambi documentari su concerti rock, oppure il trip lisergico La montagna sacra più e più volte. All'università abitavo e studiavo con un gruppo di amici pochissimo cinefili, così per me il cinema e il teatro furono quasi sempre esperienze personali.
Tanto per fare un esempio, non ho mai visto " Amici miei " che tutti sanno a memoria.
Solo dal 1977 in poi iniziai ad andare al cinema e a teatro con quello che ancora oggi è il mio compagno, e con nuove amicizie.

Invece ricordo che nel '72 coinvolsi un gruppo di amici e amiche per andare a vedere nel cinema del paese vicino, quello dove davano i film vietati, " I diavoli " di Ken Russell che io avevo già visto a Bologna appena uscito. Loro già diciottenni, io invece no, ma avevo la tessera falsificata.
Beh... ho rischiato che mi togliessero il saluto.






" I diavoli " all'epoca venne sequestrato, processato e rimesso in circolazione con molti tagli, e la Warner Bros ancora oggi non permette la pubblicazione del film nella versione integrale. Nel 2014 Benicio del Toro ha scritto " Chi comanda alla Warner non permette che il film venga visto. Il film non ha avuto una vasta diffusione: può essere mostrato nella versione originale soltanto in Inghilterra in caso di proiezioni di carattere culturale o accademico. Non è un caso. E non è per mancanza d'interesse da parte del pubblico. È un vero e sfacciato atto di censura. "
www.ondacinema.it/speciali/scheda/diavoli_russell_film_maledetto.html

La Warner ha concesso al British Film Institute solo la pubblicazione in DVD della versione uscita nei cinema all'epoca (che già aveva subito tagli), e solo in lingua originale.
In Italia venne pubblicato in VHS (poi in DVD Ciak) in una edizione ulteriormente macellata da altri tagli operati dalla censura italiana dopo il sequestro. Solo da poco è uscita una edizione DVD simile a quella inglese, ma con l'audio italiano che in alcune scene (quelle che vennero eliminate) si interrompe. www.nocturno.it/home-video/i-diavoli/
Ancora niente HD.

Lo consiglio a chi non l'avesse mai visto. Anche a distanza di 50 anni è sempre sconvolgente.


avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2022 ore 9:15

Caneca
Dune lo riguardo volentieri tuttora. Il remake dell'anno scorso non l'ho nemmeno cacato.

Non capisco le pessime critiche che ancora oggi accompagnano la versione di Lynch. Perfino lui fa dichiarazioni quasi di ripudio: "Si è trattato per me di un'orribile tristezza e di un fallimento e se potessi tornare indietro, ho pensato, magari tornerei a lavorarci. Ma non accadrà" .
movieplayer.it/news/dune-david-lynch-mi-piacerebbe-sistemarlo-ma-non-a

Ho amato tutti i film di Villeneuve, e mi aspettavo molto da Dune , ma in effetti a parte la bellezza delle immagini ho trovato ben poco che mi coinvolgesse. Forse è dovuto anche al fatto che pur avendo divorato quintali di fantascienza non sono mai riuscito ad andare oltre la metà del romanzo di Frank Herbert.

La versione di Lynch invece, pur con tanti difetti e tagli e interventi del produttore contro il volere del regista, funziona in un suo modo bizzarro e visionario. Che ha poco a che fare col (per me) noioso romanzo.

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2022 ore 9:18

Un po come è successo per Blade runner, dove la versione cinematografica ha superato il romanzo nell'immaginario collettivo

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2022 ore 10:16

Mirko
Un po come è successo per Blade runner, dove la versione cinematografica ha superato il romanzo nell'immaginario collettivo

Ho letto tutto di Philip Dick, ma se devo essere sincero preferisco il film. O meglio, il romanzo è qualcosa di molto diverso, con storie che nel film non esistono.

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2022 ore 11:10

La versione di Lynch invece, pur con tanti difetti e tagli e interventi del produttore contro il volere del regista, funziona in un suo modo bizzarro e visionario. Che ha poco a che fare col (per me) noioso romanzo.


Esattamente.
Anche nel caso di Fight Club, Fincher è riuscito a fare un film più accattivante del libro. Ed era una bella sfida.
Ma il buon David viene dalla pubblicità e dai videoclip musicali, quindi ha il dono chirurgico della sintesi.

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2022 ore 12:41

un film che ti consiglio è Noisy Requiem, c'è intero su yt.


Ad una veloce occhiata mi pare sfizioso. Devo prendermi il tempo dovuto per guardarlo tutto.
Nel frattemBo me l'ho scarracato Cool

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2022 ore 13:01

Lady Snowblood, bel film, a cui si è ispirato Tarantino x Kill Bill




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me