JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
In inverno io mai vista..solo in primavera cutrettola e la gialla..l anno scorso...quest anno la bianca prima dell inizio della primavera.. quest anno niente balia nera e codirossi...ci sono ma vicino alle case a 20 metri..va beh..averla l anno scorso femmina..quest anno maschio...prendiamo quello che viene ehehe Una cosa ho notato ..quest anno ho tagliato tutta l erba corta per avere delle belle foto dal basso...l anno scorso l ho tenuta più alta e si sono avvicinate più speci..compresi i codirosso a fare il bagno e il prispolone..c era molto più movimento..un altra differenza è che avevo un tronco bello grande che entrava in acqua(usato da entrambi prispolone/codirosso) quest anno solo un piccolo rametto dove ho fotografato il cardellino codibugnolo e cinciarella..proverò a rimetterlo..ogni specie ha le sue fisse..un po come noi..ehehhe Una cosa nuova è che ho seminato i cardi e sono cresciuti solo dove non ho seminato...ASSURDO!
Ti ringrazio Alex sei gentilissimo , ne vedo molte meglio comunque anche tra le vostre , sia te che Rita e Paul avete scatti veramente ben fatti , curati con luci ottime e soggetti ricercati , l impegno e la deduzione vi sta dando gran risultati
Beh dove c è passione prima o poi la foto giusta arriva e li la soddisfazione di essersela cercata in natura è impagabile! Tanto più quando si è proprio da soli a cercare studiare inventare..
Bravo Alex! Ho trovato anch'io il martino ma ho i capanni da curare e il tempo è pochissimo. @paul 86 più il posto è boscoso e trasandato più specie arrivano, il motivo è uno, si sentono più sicure. Ti consiglio di tenere magari erba alta ai lati e far spuntare un ramo grosso, serve per posarsi meglio. Purtroppo estetica e funzionalità non vanno a braccetto, ad esempio io avevo un vecchio vitigno per la ghiandaia e puntualmente ci si posava la scopaiola rendendo l'immagine poco bella (posatoio troppo grosso). Notai tempo fa che le pozze con al centro un isolotto (tipo un sassone) sono apprezzate per la comodità di posarsi e bere anche se fotografate dal basso a pelo d'acqua non sono proprio belle da vedere. Il trucco è aver pazienza e cercare di far arrivare più specie possibili, magari rinunciando a qualche scatto e poi una volta abituati si sistema la pozza in maniera decente...
Rita nella pozza ho messo la ghiaia a isolotto a forma di mezza luna..funziona bene ed esteticamente mi piace..posterò qualche scatto..ora sono in val canali domani oppostamento cervi/caprioli..vedremo..
speriamo bene Paul! Io il 2 che è festa andrò a controllare se alla vaschina ho ricevuto visite e quanta acqua è evaporata, forse andrà spostata per l'ombra, l'ho installata che pioveva quindi va valutato tutto ancora. Al centro ho messo sassi per permettere di posarsi e l'abbeverata, sono sassi rosa decorativi della brico
Belli i sassi rosa , sono particolari che possono far diventare interessante ed aggiungere qualcosa alla scena , io come posatoi ho messo dei legni trovati sul greto del fiume non sono male manco questi.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!