user206375 | inviato il 25 Maggio 2022 ore 12:08
Ormai la macchina l'hai comprata. Ma non capisco mai chi spende così tanto per un corpo e poi va al risparmio per le ottiche. |
| inviato il 25 Maggio 2022 ore 12:22
Ma infatti sto valutando sto benedetto 16-55 che è davvero comodo, vendendo il 18-55 nuovo di fabbrica potrei prenderlo ad un prezzo più ragionevole rimanendo sempre entro il famoso budget di 1800-2000. |
| inviato il 25 Maggio 2022 ore 12:49
Il kit a quel prezzo era davvero allettante, per me hai fatto bene. E come qualcun altro ti ha consigliato, spupazza il 18-55 prima di passare eventualmente al 16-55, altro costo e anche altro peso. |
| inviato il 25 Maggio 2022 ore 12:57
Non sottovalutare il 18-55, è un'ottimo obiettivo. Usalo un po e quando ti sarà stretto lo cambierai. |
| inviato il 25 Maggio 2022 ore 13:08
“ Approfitto per una domanda a @Simolucca che credo di aver capito possegga una Fujifilm. Avendo di partenza il 18-55, ha senso acquistare un 16mm per i panorami? sia l'1.4 che il 2.8 sembrano ottimi, anche se quest'ultimo è un po'meno luminoso. Qualche consiglio in questa direzione? „ Per i panorami Viltrox ha appena lanciato un 13mm f/1.4 che, dalle recensioni uscire finora, sembra un'ottica favolosa, del tutto paragonabile a quelle Fujinon. Il prezzo lancio dovrebbe essere di circa 400€ ma mi pare si trovi a prezzi ben più alti al momento. In alternativa c'è il più economico Samyang 12mm f/2, sia nella più recente versione AF, ad un prezzo analogo al Viltrox (sui 400€), oppure la più vecchia versione MF, che usata si porta a casa a circa 200€ e ha comunque una resa nel complesso molto buona già a f/2. |
| inviato il 26 Maggio 2022 ore 11:23
come dice Robycass io non sottovaluterei il 18-55 ! |
| inviato il 26 Maggio 2022 ore 16:11
In realtà non voglio fare il solito principiante che deve comprare tutto il miglior equipaggiamento possibile e poi non sa fare una ceppa di nulla, quindi non credo sia veramente necessario farmi il 16-55 e mi accontenterei tranquillamente del 18, però ho una certa ansietta sulla questione della WR. Il fatto è che spesso faccio trekking o escursioni, in più quest'anno mi faccio un viaggio in Tailandia (giusto un tantino bagnata), zaino in spalla, e non vorrei giocarmi l'obiettivo in partenza o perdere delle belle occasioni. Ditemi voi se è il caso che mi preoccupi così tanto almeno me ne faccio una ragione. |
| inviato il 26 Maggio 2022 ore 16:41
se ti aspetti di prendere molta pioggia allora un rischio di potrebbe essere.. o vai di sacchetto con l'elastico che va a fasciare il paraluce altrimenti occorre un'ottica WR. Oltre al 16-55 f2,8 c'è anche il 16-80 f4 |
| inviato il 26 Maggio 2022 ore 19:25
l'xt30 con il 18-55 la porto quasi sempre in montagna con me, sono una guida e la montagna è il mio lavoro. nubifragi non ne ho mai presi, anzi, non ne ha mai presi l'xt30 con l'ottica, io probabilmente troppi. quindi non saprei. certo è che una lente wr , in teoria, da una maggiore garanzia. se prevedi di prendere molta pioggia forese ti conviene proteggere il tutto con sacchetto, come consigliato da Robycass, anche se hai fotocamera e ottica wr. |
| inviato il 26 Maggio 2022 ore 19:28
Capito, quali sono le marche più affidabili per questi sacchetti? Così do un'occhiata e valuto meglio... |
| inviato il 26 Maggio 2022 ore 20:44
Domopak |
| inviato il 26 Maggio 2022 ore 21:37
Ao Giampiè sei un grande |
| inviato il 27 Maggio 2022 ore 10:25
io porto con me dei normalissimi sacchetti in nylon. |
| inviato il 27 Maggio 2022 ore 10:56
Ok DIY is the way |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |