| inviato il 22 Aprile 2022 ore 15:30
Ci sta. Partiamo dal fatto che il trattamento antiriflesso di lenti di svariati decenni fa non è certo quello che c'è oggi…e di per sè non è che migliori la resa ottica. In condizioni di scatto buone, anche una lente senza antiriflesso fa buone cose (se l'obiettivo è buono). Per dire…se andasse perso l'antiriflesso su un vecchio Elmarit, difficilmente ci si accorgerebbe della cosa…non è certo per le prestazioni controluce che lo si acquista |
| inviato il 22 Aprile 2022 ore 17:18
Questo Minolta ha almeno 3 anti riflessi su 3 lenti, uno sotto la lente frontale, uno sopra quella subito a seguire, uno si nota nel gruppo di lenti posteriori ma ancora non l'ho smontato Altre lenti ho notato solitamente hannk uno strato anti riflesso solo tipo i vecchi in che tendono a restituire colori freddi, o gli helios solo nel gruppo subito dopo il diaframma con una tendenza a colori caldi. È ipotizzabile anche che l'anti riflesso con tendenza al giallo del primo strato sotto la lente frontale del minolta agisca come lente correttiva sul colore... Chissà. Per quello che ne so venivano realizzati così gli Ultron della rollei, non saprei. Attualmente ho notato solo che a 1.4 il coma prodotto dalla lente tende a dare colori sul giallo, mentre da f2 i colori sono molto naturali e fedeli con pochissime aberrazioni cromatiche (almeno con la a7s) |
| inviato il 22 Aprile 2022 ore 21:43
“ su un vecchio Elmarit, difficilmente ci si accorgerebbe della cosa…non è certo per le prestazioni controluce che lo si acquista „ beh non proprio.. se ti trovi in presenza di UV la perdita di contrasto puo' diventare importante. |
| inviato il 23 Aprile 2022 ore 1:27
“ Rientriamo nel seminato: mi sembra che tutti abbiano avuto problemi con gli obiettivi vintage, soprattutto muffe. È chiaro che se un obiettivo arriva già ammuffito è un problema ma che prenda la muffa dopo mi sembra strano. Io tengo il corredo al secco in casa e non ho mai avuto problemi, mah ! „ Il fatto è che dove si parla di vecchie ottiche se parli di annebbiamenti, funghi e slittamenti cromatici anche se non ne hai mai posseduta una passi d'ufficio con il gruppo intenditori, se invece sostieni il buon vetro vintage passi per accecato e dai gusti dozzinali. |
| inviato il 23 Aprile 2022 ore 11:14
“ se invece sostieni il buon vetro vintage passi per accecato e dai gusti dozzinali. „ manno.. c'e' da dire piuttosto che l'ingresso delle ML ha reso possibile il recupero e l'uso di vecchie lenti, altrimenti prima rese inutili ed inefficaci dalla moderna ottimizzazione dei corpi reflex verso i nuovi obiettivi autofocus e stabilizzati. La realta' pero' e' che ai prezzi attuali, sono pochissime le lenti vintage in grado di essere convenienti rispetto ad un buon obiettivo recente. Detto questo, non trovo ci sia nulla di male nell'usare una lente vintage adattata su una ML. Alla fine cio' che conta e' il risultato... Se pero' dalla foto devi guadagnare, entrano in gioco altri fattori. Tipo la percentuale di foto di qualita' sufficiente che riesci a fare, il tempo che ci metti, la ripetibilita' e cosi' via. Il fatto che un obiettivo abbia dettaglio e sia corretto e' importante, ma rappresenta solo una piccola parte di cio' che si chiede ad un vetro. Per esempio, a me infastidiscono i superbokeh, gli swirl (che trovo pacchiani) ed in genere tutti quei DIFETTI che ultimamente son stati trasformati in "cifra stilistica" sterile e senza nessun motivo se non il "famolo strano". Trovo invece molto interessanti i rifacimenti di vecchi progetti con nuovi vetri a bassa dispersione e la resa dei colori di alcuni obiettivi. Anche se sono datati. Per quanto riguarda flares, sunstars etc preferisco decidere io dove posizionarli invece che avere un obiettivo che mi costringa a metterli dove vuole lui. Quindi: VIVA I TRATTAMENTI ANTIRIFLESSO. |
| inviato il 23 Aprile 2022 ore 11:38
“ Tipo la percentuale di foto di qualita' sufficiente che riesci a fare, il tempo che ci metti, la ripetibilita' e cosi' via. „ Questa è secondo me la differenza maggiore. “ Per quanto riguarda flares, sunstars etc preferisco decidere io dove posizionarli invece che avere un obiettivo che mi costringa a metterli dove vuole lui. Quindi: VIVA I TRATTAMENTI ANTIRIFLESSO. „ Non mi dire che li metti finti in PP! Il flare, i riflessi e gli aloni sono dei difetti, non c'è dubbio; anche se, in rare situazioni, possono dare un po' di atmosfera in più. |
| inviato il 23 Aprile 2022 ore 11:50
Per mie esperienza: impiegare vecchie lenti è molto spesso deficitario, sia per i costi che per i risultati. Ne ho girate moltissime ed attualmente ne posseggo/uso oltre 20. Delle mie lenti ce ne sono alcune ancora molto valide -come il nikkor 16 f3.5 fisheye, oppure il 200 f4- ma ben poche in grado di eguagliare la qualità di un'eccellente lente moderna e queste sono lo Zuiko 50 macro f2 e lo Zuiko 80 macro f4, che... guarda caso... anche loro sono -concettualmente- 'lenti moderne' e posseggono una resa eccellente-superlativa da tutta apertura in poi. Poi ci sono tutte le altre che posseggo, per impiegare le quali è indispensabile accettare più o meno dei compromessi. Il ché non esclude assolutamente che con queste si possano ottenere bellissimi risultati, ma spesso, se le confronti con una lente moderna, nemmeno troppo titolata, ti accorgi che la resa è relativamente più scarsa. Ed allora mi chiedo 'perché usare le lenti vecchie?' Spesso trovare quella giusta è come tentare un terno al lotto spesso è uno spreco di denaro spesso i risultati non ci sono per errori di messa a fuoco spesso... Insomma, è un po' da masochisti. Ma... subentrano molti fattori psicologici (parlo per me) il convincimento -non la certezza- che quella lente abbia una resa-colore-sfocato particolari il piacere di tornare ad usare quella lente che ha fatto parte -magari- della nostra giovinezza di fotografi il piacere di maneggiare un attrezzo che fisicamente 'si sente' il piacere di eseguire una foto ponderata a partire dalla messa a fuoco per andare fino all'esposizione il piacere di rifuggire lo 'scatta e fuggi' oppure la ricerca del fuoco -automatico- sull'occhio. ed altro... Consiglierei una lente 'vecchia' a chi comincia? Assolutamente no! Le lenti vecchie sono un gioco per nostalgici che alla fine non si curano del pelo 'a fuoco' ma piuttosto del piacere di portare a casa un'immagine anche usando un ferrovecchio. Perché in fondo non ha importanza poter vedere il pelo (nessuna citazione di Cetto Laqualunque ). Il dettaglio non è l'anima dell'immagine. |
| inviato il 23 Aprile 2022 ore 11:53
“ Alla fine cio' che conta e' il risultato... Se pero' dalla foto devi guadagnare, entrano in gioco altri fattori. Tipo la percentuale di foto di qualita' sufficiente che riesci a fare, il tempo che ci metti, la ripetibilita' e cosi' via. Il fatto che un obiettivo abbia dettaglio e sia corretto e' importante, ma rappresenta solo una piccola parte di cio' che si chiede ad un vetro. „ Il settore fotografia con proventi è collocata in un mondo totalmente differente dall'amatoriale vintage, è come un amante macchine vintage volesse mettersi a fare oggi il tassista con la NSU Prinz mettendo i rari quanto ipotetici clienti in serio pericolo di vita, l'amatore vintage non ha fretta e non deve vendere ma solo provare il piacere di mettere nella foto tutto quello che serve per essere piacevole e "parlante", magari mettendoci un quarto d'ora per farla ma poi sprecherà meno tempo a fotografare muri e tegole per poi andare a spilucare ai bordi se la malta è venuta meno bene che al centro. |
| inviato il 23 Aprile 2022 ore 11:59
“ il convincimento -non la certezza- che quella lente abbia una resa-colore-sfocato particolari il piacere di tornare ad usare quella lente che ha fatto parte -magari- della nostra giovinezza di fotografi il piacere di maneggiare un attrezzo che fisicamente 'si sente' il piacere di eseguire una foto ponderata a partire dalla messa a fuoco per andare fino all'esposizione il piacere di rifuggire lo 'scatta e fuggi' oppure la ricerca del fuoco -automatico- sull'occhio. „ sebbene io condivida questo punto di vista e mi ritrovi spesso a fotografare per piacere personale con vecchi attrezzi, non posso fare a meno pero' di osservare che tutte queste ragioni, in qualche modo, allontanano dalla fotografia per avvicinarci all'idolatria dello "strumento". Fotografare con una folding e' un piacere. Anche la vecchia rollei biottica regala momenti fantastici. Ma sono fotocamere che costringono a RINUNCIARE allo scatto. Sono strumenti molto vincolanti. Un obiettivo come il mio 135 pentacon, ha motivo di essere usato solo quando cerchi il suo bokeh.. diversamente monti altro. Il suo bokeh diventa il fine.. hai montato quell'obiettivo.. sei costretto a giocare il suo gioco. Non so se riesco a spiegarmi.. |
| inviato il 23 Aprile 2022 ore 12:21
“ Un obiettivo come il mio 135 pentacon, ha motivo di essere usato solo quando cerchi il suo bokeh.. diversamente monti altro. Il suo bokeh diventa il fine.. hai montato quell'obiettivo.. sei costretto a giocare il suo gioco. „ Difficile che un vintage faccia bene tutto, il Pentacon va bene per lo sfocato, se però ti serve un 135mm per paesaggi puoi prendere un Nikon f/3.5 AI/AIS che ad f/5.6/8 è perfetto su tutto il fotogramma (ma ha uno sfocato bruttino). Bisogna sapere quello che ti può dare un obiettivo vintage ed usarlo di conseguenza. |
| inviato il 23 Aprile 2022 ore 12:33
“ Difficile che un vintage faccia bene tutto „ ma e' esattamente li' il punto. A meno di casi particolari, l'uso di un obiettivo cosi' caratterizzato restituisce si' l'effetto desiderato, ma ti confina irrimediabilmente in un recinto. Ottieni la foto d'effetto che ti permette di "épater la bourgeoisie", ma e' l'obiettivo che ti sovrasta. preferisco utilizzare strumenti piu' neutri e costanti. Inserire, per quanto riesco, il carattere per mezzo di tecniche fotografiche. Il che non vuole necessariamente dire che certi obiettivi vanno banditi. Ma che sono strumenti estremi da dosare con molta parsimonia. Un po' come il passaggio in barrique di un vino: Se e' per dare quella lieve nota che lo rende perfetto, va benissimo. Ma viceversa spesso lo si passa nel legno per coprire qualche difetto. |
| inviato il 23 Aprile 2022 ore 12:42
“ Bisogna sapere quello che ti può dare un obiettivo vintage ed usarlo di conseguenza. „ E li scatta la vera trappola per topi e te prendi almeno una decina. Ieri ho fatto fatica a non prendere un 300mm F.4 Pentax-A * smc pari al nuovo, anni fa lo volevo ( ho il K ma è tanto inferiore ) e adesso sarebbe li che aspetta, con tre lenti ED e il vecchio e buon SMC
 |
| inviato il 23 Aprile 2022 ore 12:47
“ preferisco utilizzare strumenti piu' neutri e costanti. „ Ma non è noioso avere un obiettivo perfetto e neutro? Non è più divertente e stimolante averne diversi per diversi usi? Chiaramente sempre in ambito non professionale. “ A meno di casi particolari, „ Fra i casi particolari metterei il Nikon 135mm f/2, ha uno sfocato veramente bello (l'ho confrontato con il DC ed era ancora migliore secondo me) ed è anche molto nitido. Due esempi in situazioni diverse.

 Non è così difficile azzeccare la messa a fuoco sull'occhio, mediamente con 5/6 scatti uno è perfetto, e gli altri sono più che accettabili. Per fortuna che c'è il digitale con gli scatti a gratis. |
| inviato il 23 Aprile 2022 ore 12:48
“ Non mi dire che li metti finti in PP! MrGreen „ no, li genero direttamente in macchina.. un flare finto, una stellina messa dopo li vedi subito. “ Ma non è noioso avere un obiettivo perfetto e neutro? „ Al contrario.. Avere un obiettivo perfetto e neutro non significa avere un obiettivo invulnerabile a tutto. Significa solo avere un obiettivo che RESISTE meglio a certe condizioni di luce. Puoi fotografare in modo neutro o sollecitare e costringere l'obiettivo a generare il "difetto" che vuoi ottenere. Significa avere un obiettivo che ti permette di approfittare di ogni situazione. |
| inviato il 23 Aprile 2022 ore 12:48
“ E li scatta la vera trappola per topi e te prendi almeno una decina.MrGreen „ Verissimo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |