RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Formato del sensore, fattore di moltiplicazione e diaframma


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Formato del sensore, fattore di moltiplicazione e diaframma





avatarjunior
inviato il 04 Aprile 2022 ore 10:20

@SaroGrey non hanno più millimetri, ma un "ritaglio" , rispetto al full frame, che permette di avere una pdc ad esempio di un 60mm ma ritagliando appunto una porzione da 120mm.
Uso ritaglio perché penso si possa capire meglio, anche se non corretto.
Esempio se fotografo con un ff ed un 100mm macro, in modalità apsc "ritaglio" l'immagine, quindi avrò l'angolo di un 150mm ma con pdc da 100mm...;-)

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2022 ore 10:29

@Canti Del Caos
In realtà nei formati piccoli arriva prima la diffrazione

Indubbiamente questa è l'idea di quelli che si fidano di "Cambridge in Colours", dove sembra che la diffrazione sia in relazione col formato del sensore. La realtà è che per avere una stampa identica ad una FF bisogna ingrandire due volte di più una m4/3 e la diffrazione diventa più visibile. Oppure si può vedere da LW/PH. PH in FF è 24 mm, in m4/3 è 13 mm (non è 12 mm perché è 4:3 e non 3:2). Per mettere giù gli stessi dettagli in stampa un'ottica per m4/3 deve risolvere doppie lp/mm di un'ottica per FF (a parità di MTF, beninteso). È il motivo per cui anche uno smartphone eccelso si siede contro una FF a partire da un certo ingrandimento perché ha un sensel troppo piccolo che però preso a sé stante soffre meno la diffrazione.

Nonostante questo svantaggio intrinseco, la diffrazione con un m4/3 diventa percepibile a f/22, f/16 va ancora bene. Ma questo succede anche a FF e MF, fino a f/16 non è così avvertibile la diffrazione, a f/22 si comincia a vedere un certo degrado. Basta fare quattro prove in condizioni controllate e tutto si chiarisce. Ne ho fatte a centinaia perché volevo mettere in risalto che un Foveon è diverso da un Bayer perché è il canale blu (B) che determina la diffrazione, non il verde (G).

Vale la relazione (ottimamente approssimata):



L'ho postata n volte negli ultimi anni. F è quello che più comunemente chiamiamo f/, il diaframma. Lambda è la lunghezza d'onda (il colore) della luce, d il lato in µm del sensel.
La risoluzione equivalente R(eq) si appiattisce al crescere di f/, ma un sensel più piccolo SENTE meno la diffrazione, alla faccia dei profani senza basi scientifiche (Holst è un consulente militare USA, non un pinco palla...).MrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2022 ore 10:38

In realtà nei formati piccoli arriva prima la diffrazione, non credo che il M43 abbia davvero un vantaggio in macrofotografia.


Esatto, i vantaggi del M4/3 sulla PdC e conseguentemente sui tempi più brevi sono solo apparenti.

In con un M4/3 a f/8 si ha la stessa PdC a che con un FF a f/16, la diffrazione (sul sensore) sarà due volte superiore con il FF, ma dovendo ingrandire la metà il risultato finale (nel senso del degrado per effetto della diffrazione) sarà lo stesso.

A parità di PdC con un M4/3 si possono avere tempi di due stop più veloci, ma a parità di MP il vantaggio in termini di ISO del FF è più o meno di due stop e quindi si possono tenere gli stessi tempi di scatto.

Sempre con l'ipotesi di stessa distanza dal soggetto e stessa inquadratura.

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2022 ore 10:47

Uso ritaglio perché penso si possa capire meglio, anche se non corretto.
Esempio se fotografo con un ff ed un 100mm macro, in modalità apsc "ritaglio" l'immagine, quindi avrò l'angolo di un 150mm ma con pdc da 100mm...


Invece non sbagli ad usare il termine ritaglio, che tu lo faccia a Pc con la taglierina o on camera utilizzando area minore o fisicamente utilizzando un sensore con dimensioni minori è un ritaglio a quanto quella lunghezza focale raccoglie.

Maggiore Pdc ovviamente arriva ritagliando in qualunque modo perché simuli una maggiore focale ma solamente a livello inquadratura, R.R. e quindi ingrandimento quelli rimangono.Cool

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2022 ore 10:55

Alla fine giocando con la triade espositiva e con gli obiettivi equivalenti in termini di apertura minima e focale, con tutti i tre i formati si possono ottenere risultati equivalenti. Al momento credo che solo un obiettivo f1.4 o f1.2 su FF non sia presente sul M4/3 (dovrebbe avere un apertura minima di 0.7 o giù di li). Per il resto per i tre formati c'è di tutto.
Ben venga per noi la possibilità quasi infinita di scelta ;-)

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2022 ore 10:57

@Rolu sei uno dei pochi che fa prove. Però ragioni sempre in termini di spazio (grandezza del sensel, per capirci) e non di frequenze spaziali. Sta alla base delle trasformate di Fourier che a loro volta stanno alla base delle misure MTF.
Non ho perso la speranza che un giorno o l'altro prendi in seria considerazione l'approccio MTF perché sei tutt'altro che sprovveduto.MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2022 ore 11:00

al momento, come obiettivi Af, col M4/3 si arriva a f1.2 sui medio tele e normali ( da 35 a 90mm equivalenti su FF ), quindi al massimo si potrà ottenere uno sfocato equivalente ad un 2.4 su FF e f3.5 su un tele da 150mm ( 75mm su m4/3 ) . Basta saperlo .

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2022 ore 11:02

Quindi usare un FF e ritagliare a PC l'equivalente ritaglio di dimensione m4/3, è come usare direttamente l'm4/3?

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2022 ore 11:07

Quindi usare un FF e ritagliare a PC l'equivalente ritaglio m4/3, è come usare direttamente l'm4/3?

Così com'è posta la domanda è troppo semplicistico dire di si. Perché è vero che si possono ottenere risultati equivalenti, ma la QI dell'immagine dipende anche da altri fattori, come per esempio la qualità della lente, oppure dalla gamma dinamica del sensore, o ancora dalla qualità del Bokeh, etc etc
La domanda mi sembra un pò provocatoria (magari mi sbaglio) ;-)

avatarjunior
inviato il 04 Aprile 2022 ore 11:13

@Valgrassi sempre illuminante!

avatarjunior
inviato il 04 Aprile 2022 ore 11:17

Ritagliare per ottenere un micro è un po' riduttivo, però effettivamente potrebbe essere vista così la cosa... Certo è che quello esposto da Valgrassi, è insindacabile... Comunque se si vuole rimanere nel tema della discussione non si parla di Qi

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2022 ore 11:24


È fisica! Non pensavo che nel 2022 potessero esserci ancora punti di vista diversi sulla fisica.
Scherzi a parte, ringrazio Juza e Igg per l'approfondimento, molto interessante.
Per le mie abitudini fotografiche, la tenuta agli ISO è spesso importante, ma lo sono anche portabilità e costi.
Questi fattori mi hanno indirizzato verso fuji, quindi mirrorless aps-c, invece che verso il ff.
Sono felice di aver imparato oggi che la differenza tra aps-c e ff in termini di utilizzo della luce, quindi con effetto sugli ISO, può non essere così netta come si dice, a patto di usare il giusto obiettivo.
Grazie del contributo ragazzi.


ho fatto belle foto con il 18-55 nikon su d70 dove il mix otticha tappo, sensore poco denso aps-c funziona molto bene, per trovare risultati (ad iso base si intende) paragonabili su aps-c ho dovuto acquistare il 10mm samayng che ho usato su d7000 quindi provare il sistema fuji ed ottiche tipo il 90 f2, 56 1.2 per intenderci.

su FF finchè rimani entro i 24mpx i risultati sono buoni con molte lenti anche non troppo costose ... in linea di principio fisica a parte, 1/3 di stop in più o in meno rimane inutile se non si va a verificare il sistema all'opera..

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2022 ore 11:34

Così com'è posta la domanda è troppo semplicistico dire di si. Perché è vero che si possono ottenere risultati equivalenti, ma la QI dell'immagine dipende anche da altri fattori, come per esempio la qualità della lente, oppure dalla gamma dinamica del sensore, o ancora dalla qualità del Bokeh, etc etc


Anche se sono promotore della teoria che ritaglio/sensore minore resta ritaglio di sicuro un dato che va a influenzare il risultato finale è la densità del sensore, almeno su dettaglio, gamma e rumore non è teoria ma dati quantificabili, li non si scappa.

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2022 ore 12:38

al momento, come obiettivi Af, col M4/3 si arriva a f1.2 sui medio tele e normali ( da 35 a 90mm equivalenti su FF ), quindi al massimo si potrà ottenere uno sfocato equivalente ad un 2.4 su FF e f3.5 su un tele da 150mm ( 75mm su m4/3 ). Basta saperlo.


Chiaramente le fotocamere non sono nate per ottenere immagini sfocate ma il più possibile nitide. Gli obiettivi da f/0.95 o f/0.80 disponibili nel M43 servono per ottenere luce e nel contempo avere la scena a fuoco.

Per la fotografia pittorialista che cerca sfocati estremi invece sarebbe meglio rivolgersi al medio o ancora meglio al grande formato.

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2022 ore 13:40

Canti, per sfocati estremi invece , al momento il FF offre anche maggiori possibilità del MF , con obiettivi come i 50 / 85mm f 1.2 . Poi che sia sufficiente anche un 50 1.4 o un 85 1.8 per avere pochissima PdC , il discorso non cambia. Basta sapere cosa si vuole ottenere e a che prezzo .

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me