RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Velocità di sincro co trigger


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Velocità di sincro co trigger





avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2022 ore 17:54

Eh sì, qui si vede anche meglio.

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2022 ore 18:13

Non vi viene il sospetto che possa trattarsi di un leggero ritardo della tendina? Avete provato con un'altra macchina?

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2022 ore 18:30

Maurese come detto abbassando l'esposizione e mettendo mano ai cursori si possono evidenziare eventuali problemi.
Ammetterai che rispetto ai test in pagina 3 stiamo abbastanza lontani, ad ogni modo con quel tipo di impostazioni probabilmente si sta troppo al limiti, è possibile che abbia tirato troppo il collo alla lampada che a 1/400 incomincia a faticare in questo caso andrebbe senso poter spostare il punto di start.
Ma non sono sicuro che sia giusto attribuire la colpa solo al trigger, dovrei verificare se il limite è più del flash, del trigger o del mix.


In ogni caso parliamo di 1/400.....a 1/250 non mi pare proprio che ci siano problemi, e stiamo parlando di uno scatto che dal mio punto di vista non ha molto senso...una stanza nera, il flash strozzato a palla...
in ogni caso appena ho del tempo (ora sto fuori) riprovo, con una richiesta di potenza più bassa e con un altra testa.

@Gfirmani il ritardo della tendina è un problema di sync, e cambiando macchina non potrei avere 1/400 visto che la A1 è direi l'unica FF con otturatore a tendina a permettere tali tempi ...poi si finisce in hss e si rischia di falzare la rilevazione.

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2022 ore 18:39

per inciso sto guardando i file ma non vedo lo stesso tuo difetto...ma quali stai guardando?
Tirando pensantemente (-3 e +20 su contrasto) noto uno scurimento in alto su 1/250 non su 1/400, cosa che potrebbe dipendere da un leggero desync sullo start come dallo spostamento dell'illuminazione sul tetto dovuta al mio movimento.
Parlare solo di trigger quando non si capisce che alzando i tempi si richiede più potenza al flash, che deve cambiare la curva di lampo e che quindi può ovviamente creare problemi si di copertura (perché non ce la fa) sia di uniformità rispetto al sync...beh evito di commentare ancora perché è veramente inutile.

Come ho detto appena posso riprovo, ma come ti ho detto parliamo di situazione tirata è alquanto inutile, se scatto in posa difficilmente scatto con 1 punto, il flash lavora a potenze normali e non tirate (o significa che sto sbagliando io in qualcosa, compresa la scelta del flash) e ovviamente l'immagine deve essere illuminata come serve, ma soprattutto non scatti con un flash posato in terra con te che potresti generare variazioni sull'illuminazione..

Per inciso Maurese, sto mettendo raw, se mettessi dei ritagli in jpeg si vedrebbe solo quello che vedi, per capirsi, se mettessi uno scatto a 1/500 dove ovviamente apparirebbe la banda come nei tuoi scatti, e quello a 1/400 apparirebbero uno errato ed uno corretto come nei tuoi scatti.

Appena posso ti giro altro, aspetto solo che si attivi un blocco perché è fastidioso cercare tra post inutili, magari...e sarebbe meglio, ne apro uno apposito su cui confrontarsi anche perché in questo siamo andati totalmente OT rispetto alle richieste dell'utente.

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2022 ore 18:54

Ti metto anche il 400, così vedi ancora meglio la differenza eloquente, e di come va a degradare.
Già a 1/125 il tuo trigger fa cilecca, probabilmente hai un fantastico trigger che regge 1/60.
Ma è interessante vedere come va a peggiorare nelle varie foto, speriamo che ora che le vedi attaccate vedi la differenza e te la smetti. Perchè stai facendo una figuraccia.

Ora, con educazione e senza arrampicarti sugli specchi, commenta le tue foto, perchè sono tue, non mie, le ho semplicemente aperte su CaptureOne e postato gli screen.
Se non vedi il degrado sulla perdita di luce, e non vedi neanche che a 1/125 già sta in canna, è grave.
Probabilmente il tuo trigger è uno di quelli che funziona bene ad 1/60.
Ad 1/250 forse nei sogni, 1/400 credo si commenti da solo.




avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2022 ore 19:45

Maurese vediamo di elimare il problema del trigger....

www.dropbox.com/s/pg1souqo6hb9fcn/A1_03800.ARW?dl=0

www.dropbox.com/s/bbcjzzctydeh702/A1_03802.ARW?dl=0

Vorrei un parere su questi due scatti, forse la si finisce una volta per tutte con la disinformazione

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2022 ore 19:51

Mactwin, ora metto le tue 3 foto, con a fianco una fatta con un trigger PW con fondale bianco, così capisci quanto sia eloquente la differenza. Purtroppo la foto l'ho scattata con PhaseOne, di conseguenza il formato è 4:3, ma è la stessa cosa, i bordi sono i medesimi. Ecco come esce omogeneo il bianco quando il trigger funziona.

L'ultima foto è quella mia fatta con i PW.
Le prime 3 sono quelle fatte con i tuoi trigger.
Se a te sembrano uguali per omogeneità, auguri.




avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2022 ore 21:23

@Made sotto al megafono c'è un calo di luce. PW scaffale MrGreenMrGreen

Ragazzi dai non litigate.

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2022 ore 10:56

rileggendo comunque mi avete fatto venire la voglia di fare due prove con i miei speedlite.

@made è meglio fare con un wide o con un tele? vetri ne ho da vendere. Ragionandoci non dovrebbe cambiare nulla (se non il problema di avere una parete intera bianca da fotografare con l'11 su FF)

Se riesco provo gli yongnuo stasera, sperando sincronizzino a 1/60 MrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2022 ore 11:03

Franco ti assicuro che la questione è chiusa, aspetto solo che qualcuno commenti gli ultimi due scatti.
Purtroppo per ignoranza e non competenza qualcuno confonde la distribuzione della luce, che dipende da svariati fattori come testa flash, diffusori, capacità del flash, angolo e distanza del flash, superficie..etc. con i trigger…

Per altro si potrebbe fare un lungo post evidenziando perché determinati flash e determinati trigger costano di più di altri, ma ciò non va confuso con disquisizioni su teorici limiti di sync con trigger di vario tipo, che per carità possono anche evidenziarsi ma non nei termini assolutistici riportati in alcuni post.

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2022 ore 11:19

MacTwin lo spero che sia chiusa la questione. Però non posso non dire che non riesco a dare torto a Made. Sui tuoi trigger il calo di luce c'è tutto, anche a 1/125. Io lo vedo e il pennino di Ps mi da ragione.

Stasera se nano e signora consentono faccio qualche prova.

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2022 ore 11:20

Franco ripeto, apri gli ultimi due file e commenta, così finiamo sta pantomima sui trigger

Il calo di luce dipende da mille altre cose…e mi domando come sia possibile non tenerne conto!

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2022 ore 11:22

Appena ho accesso al Mac ci guardo, promesso

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2022 ore 11:58

Esatto!
Se posso permettermi, scattate con un 200/300mm inquadrando solo una piccolissima parte centrale di ciò che illumina il flash, perchè secondo la mia ignoranza, quella caduta è solo una non perfetta copertura del flash indipendente dal syncro... ;-)

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2022 ore 12:02

Se illumini un miro bianco con una torcia secondo te risulterà tutto uniformemente illuminato?

Se voglio una superficie uniformemente illuminata dovrò utilizzare quantomeno due punti luce con adeguati diffusori, non per nulla i set da fotografia per cataloghi si preparano almeno con due sorgenti e sufficienti diffusori e pannelli.
Ah…poi non ci scordiamo di eventuali vignettature legate all'ottica o all'uso di filtri apposti sull'ottica (presenti su quel 24-70).

Aggiungiamo poi il fatto che non tutti flash offrono una stabilità di lampo eccezionale, in alcuni casi la potenza presenta piccole differenze tra uno scatto e l'altro (ovviamente i più costosi sono decisamente stabili).
Se aumenti poi la potenza richiesta è facile che il flash mostri mano a mano meno corrispondenza allo stop richiesto.

Detto ciò i due scatti sono fatti uno con trigger e l'altro direttamente con cavo pc….e con questo chiudiamo le sciocchezze riportate da qualcuno riguardo ai trigger (non te che hai giustamente chiarito di non sapere da cosa potesse dipendere).


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me