| inviato il 31 Marzo 2022 ore 14:51
“ Lavorando 12 ore al giorno quando va bene non ho nemmeno portato il supertele a Roma. „ Immaginavo, tranquillo, il lavoro prima di tutto “ Anzi ho comprato una 5d markIV che userò per un bel pò di tempo per capire in futuro cosa comprare „ Coraggioso, io non avrei avuto lo stesso fegato di acquistarne una 5d4, me la ricordo bene l'ho avuta e venduta per prendere la R6. Però se hai fatto questa scelta l'avrai ponderata per la tua fotografia. Ad ognuno, giustamente, secondo le sue esigenze. “ e con chi stare „ Da tempo io ti ho già dato il mio parere, segui la strada del buon Banjo e, finalmente, "appagati" |
| inviato il 31 Marzo 2022 ore 14:51
Ecco la sequenza di 44 scatti in raw...600 liscio : we.tl/t-Ru1eUYzOmU |
| inviato il 31 Marzo 2022 ore 14:57
“ Ecco la sequenza di 44 scatti in raw...600 liscio : „ Che meraviglia! E' un piacere vederli su LR a schermo, è come se fossero "miei"! Grazie Lore per averli condivisi, non è da tutti |
| inviato il 31 Marzo 2022 ore 14:59
“ Beh Axl i video REALI li ho fatti e le differenze sono macroscopiche di velocità (rispetto serie 1 ripeto). Si può fotografare anche con loro? Si Si possono fare capolavori? Si C'è di meglio/più moderno? Si, tutto qua. „ Ah ma io sono assolutamente d'accordo è che, però, rilevo che il prezzo di una lente, oggi, così limitata sulle R (che sono il futuro) non può che risentire di tutta questa pessima pubblicità. Mi pare evidente. Chi, ripeto, investirebbe in un Supertele lento in MAF sulle R come il 600 II? Molto meglio il 500 II a questo punto. Chi come Panna ha le capacità continuerà ad usare il 600 II, gli altri si dannerebbero l'anima per prestazioni e risultati che non si confanno alle aspettative. Tu hai visto la sequenza di 44 scatti di Panna? Non è da tutti. Il fischione è sempre nel centro del frame, merito della R5 (tracking eccellente) e del manico del fotografo: come analizzato qui il collo di bottiglia è rappresentato - a detta di molti qui dentro - dal 600 II. Bravo, quindi, Panna a metterci del suo nonostante la lentezza della MAF. |
| inviato il 31 Marzo 2022 ore 15:09
Beh Axl, piano un momento, ma sai quanta gente ancora usa ed userà reflex per anni? Con il prezzo assurdo delle nuove e le difficoltà di approviggionamento, ecc. perchè mai dovrebbe scendere, se oggi aspetti tranquillamente 6/12/18 mesi delle merci ed il "brutto" dovrà ancora venire? Da me case di 20/30/40 addietro valgono il 100% in più, causa rincari e scarsità materie prime, per costruire le nuove e spesso non riescono nemmeno a procedere con i lavori per ultimare il nuovo. Idem le auto usate, costano come le nuove, se non vuoi aspettare 12/18 mesi e "ti serve" Prima ritardavano i container per speculare e per smaltire lo smart working dal Covid (tolto che hanno appena messo in lock-down 23 milioni di persone a Shangai o giù di li; ed arriva tutto dall'oriente) e pensa che le navi cargo, prevedono rincari di almeno 1/1,5 milione di Euro per ogni singolo viaggio, in futuro, con il caro carburanti non calmierato nel trasporto navale.... se la situazione non torna alla normalità al più presto.... saranno tempi moltooo duri sui prezzi per ogni bene, che oggi va ancora bene. |
| inviato il 31 Marzo 2022 ore 15:13
Nessuno mette in dubbio le capacità di Panna, con cui mi complimento ad ogni post, come il tracking delle ML, ma la pura velocità AF, è un'altra cosa, come detto più e più volte. E se il punto di maf lo tieni fermo preciso sul target (riuscendoci ovviamente e qui entra in gioco il tracking delle ML) una serie 1, non sbaglia 1 foto che una! |
| inviato il 31 Marzo 2022 ore 15:32
Non si tratta di essere fanboy o soldatini. Io, personalmente, non metto in dubbio che il 600 isII sia più lento che su reflex, metto invece in dubbio che sia un "sabataggio" messo in atto da canon. E i motivi per metterlo in dubbio sono tanti e piuttosto ovvi. |
| inviato il 31 Marzo 2022 ore 15:33
Io parlavo del mercatino del Forum amico mio che, come ben sai, è molto lontano dalla realtà fotografica. Qui su JuzaForum Ammiraglie / ML / Supertele sono proporzionalmente molto più diffuse che fuori di esso.. Siccome al nostro interno sono (spesso) i millisecondi ad essere importanti, i bordi, la visione al 400% dei risultati con moltiplicatore più che la foto stessa, direi che una lente che non rispetta i crismi discussi in anni di 3d da diversi utenti e, quindi, non può che considerarsi "vecchia" e non più rispondente alle esigenze di chi scrive e la critica. Quindi il prezzo, nel mercato dell'usato, non può che calare di conseguenza. |
| inviato il 31 Marzo 2022 ore 15:36
“ Non si tratta di essere fanboy o soldatini. Io, personalmente, non metto in dubbio che il 600 isII sia più lento che su reflex, metto invece in dubbio che sia un "sabataggio" messo in atto da canon. E i motivi per metterlo in dubbio sono tanti e piuttosto ovvi. „ Ti sbagli Eugenio, è mossa precisa e studiata a tavolino da Canon per affliggere i clienti del marchio. Questa castrazione viene portata avanti subdolamente via FW quindi, NON aggiornare mai i FW. Ricorda, la Terra e piatta e le scie chimiche ........
 |
| inviato il 31 Marzo 2022 ore 15:42
Ah ok Axl. Beh no Crilin dai, solo un minus potrebbe pensare ad un sabotaggio volontario!!! Diciamo che non si sono preoccupati troppo di tenere alla massima compatibilità (vuoi per limiti tecnici oggettivi non superabili o di non convenienza economica) le versioni vecchie sostitite dalle nuove, questo si, a giudicare dalle differenze tra i vari super tele. Quello che però non mi torna appunto, e mi girano parecchio, è perchè i 300/500 vanno meglio dei 400/600 e ci vogliono gli IS3 per "pareggiare"? Nessuno parla di sabotaggio, ma sicuramente, certe funzionalità sui corpi futuri saranno supportate solo dalle ultime versioni degli obiettivi, ovviamente i gruppi diaframmi e motori di 20 anni addietro, un domani non potranno reggere i 50 fot./sec. o certe funzionalità AF, questo si, è fuori discussione, per me. Che poi fra "tot anni" (anche 5/10/20 non lo so ovviamente) se Canon dovrà dare un taglio alla piena compatibilità del sistema EF, nel caso l'RF non venderà, e la gente per il 90% delle situazioni continuerà ad usare le EF adattate, magari usate, senza fargli fare nessun introito/fatturato; beh ci ritroviamo qui e vediamo chi pagherà il caffè.... |
| inviato il 31 Marzo 2022 ore 15:43
“ Il problema è trovarne di usati, ovviamente no chances e nuovi costicchiano... „ La cosa seccante è che Canon aveva presentato un prototipo di ef 600mm f4 DO BR, qualche anno fa, decisamente più corto di un 600mm f4 tradizionale. Purtroppo, la cosa non ha più avuto un seguito. photorumors.com/2016/10/04/the-canon-ef-600mm-f4-do-br-lens-rumored-to


 |
| inviato il 31 Marzo 2022 ore 15:46
“ Nessuno parla di sabotaggio, ma sicuramente, certe funzionalità sui corpi futuri saranno supportate solo dalle ultime versioni degli obiettivi, ovviamente i gruppi diaframmi e motori di 20 anni addietro un domani non potranno reggere i 50 fot./sec. o certe funzionalità AF, questo è fuori discussione, per me. „ Considera, ad esempio, che i superteleobiettivi serie III ef richiedono espressamente gli extender ef serie III, mentre le versioni precedenti non sono compatibili. E' una questione di obsolescenza tecnologica dell'elettronica degli extender di vecchia concezione, evidentemente. Parimenti, gli extender serie III non funzionano con la quasi totalità delle reflex a pellicola, a parte la eos 1v, verosimilmente per questioni analoghe. |
| inviato il 31 Marzo 2022 ore 15:47
Panna, uccelletti e anatidi non mi stimolano, che ci vuoi fare. Capanno men che meno. Il massimo è mettermi in un angolino con la gillie, e sono strasoddisfatto della r5 . Non sono d'accordo sul 600is2. Non ce l'ho, ma ero presente alla prova di Antonio, effettuata con la mia r5. Il rallentamento evidente avviene solo con 2x, con 1.4 molto meno, liscio non ricordo di averne visto. E comunque, come dimostra Pannaef, rimane usabilissimo. Globalmente con una r5, magari non col 2x, rimane comunque superiore a qualunque reflex, serie 1 compresa. Impagabile per la mia fotografia agganciare su tutto il frame e con qualunque luminosità e non solo al centro, molto meglio che un po' di velocità in più col centrale di una 1dx. I miei soggetti hanno direzione casuale, che mi frega di prendere l'auto con traiettoria costante e prevedibile a 300 all'ora. Mi posso permettere soggetti in volo perfino con l'800/5.6is duplicato , impossibili con reflex e comunque con facilità di aggancio su tutto il fotogramma, impensabile con reflex e pto centrale. Con questo non voglio dire che fotografo normalmente in queste condizioni. L'800 lo presi al tempo per usarlo sempre liscio, e così lo uso quasi sempre. Infine si rilevano i soliti interventi inutili di chi non sa di cosa si parla |
| inviato il 31 Marzo 2022 ore 15:48
Ah si??? Non lo sapevo... ho i tc serie 3 sugli IS2 (dato che gli IS3 purtoppo non li possiedo...) e vanno benissimo, non sapevo della limitazione al contrario! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |