RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Olympus em1 miii vs Panasonic g9 vs olympus em5 miii


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Olympus em1 miii vs Panasonic g9 vs olympus em5 miii





avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2022 ore 15:48

Le correzioni automatiche in camera sono parte integrante del progetto di un'ottica nativa e ciò e' vero sulla maggior parte delle ottiche moderne, soprattutto sulle compatte che altrimenti non lo sarebbero così tanto. Visti vantaggi su peso, dimensioni, costi, lo “scaricare” sul software ciò che è possibile, lo vedo un plus, lasciando all'hardware ciò che non si può fare via software.

Quindi oggi non si può prescindere da esse.

avatarsupporter
inviato il 02 Aprile 2022 ore 16:27

E' assolutamente possibile che una foto scattata con un 25 ben corretto (25 Pro) su micro assomigli ad una foto scattata con un 50 altrettanto ben corretto su FF (al netto del diaframma usato per avere pdc grossomodo equivalenti) assai più di quanto si assomiglino due foto su FF scattate con dei 50mm molto diversi, come ad esempio un 50L RF ed un 50L EF...

avatarsupporter
inviato il 02 Aprile 2022 ore 20:01

Mettiamola così: hai un corredo analogico che prevede una Olympus OM2 e un 25 ed un 50
Scatti una foto analogica con il 50 poi prendi il 25 e lo monto sulla PenF e scatti una foto. Poi confronta le due foto... e ne parliamo MrGreen

avatarsupporter
inviato il 02 Aprile 2022 ore 20:11

Sì vabbé ma non c'entra nulla...MrGreen

avatarsupporter
inviato il 03 Aprile 2022 ore 0:07

Perché no? Se fai questa domanda ad un fanatico delle equivalenze ti dirà che ottieni la stessa foto.

Per questo dico che: ok le equivalenze sono uno strumento linguistico concettuale da usare come base per fare dei ragionamenti, ma non vanno prese per oro colato.

avatarsupporter
inviato il 03 Aprile 2022 ore 0:24

La differenza tra pellicola e digitale assorbe qualunque altra differenza; per questo c'entra poco, il tuo esempio.
Comunque se mettessi due foto, una fatta con il Sigma 56/1.4 su em1mkIII ed un'altra con il 70-200 a 110mm su R5, allo stesso rapporto tra i lati ovviamente (tagliando l'una o l'altra, non cambia), e chiedessi di indovinare chi è chi, finirebbe come al solito 49 a 51...;-)

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2022 ore 19:16

Ho qualche consiglio da chiedere, e' tre gg che sto testando l' autofocus della macchina per fotografare i miei due cani in attività…quello della foto di profilo ha dieci anni ed e' pressoché statico…l altro ne ha 3 e' piccolo e non sta mai fermo…quando fotografavo con la nikon d7500 avevo una percentuale di foto a fuoco scattate con un semplice 18-140 del 90 per cento…qua se va bene del 10 per cento e vorrei capire cosa sbaglio…diciamo che in questi tre giorni da me non c'è bella luce nuvolo con qualche timida apertura se va bene mentre con la nikon fotografavo col sole…però a seconda della lunghezza focale con cui scattavo…mettevo afc continuo…punto di messa fuoco centrale…scatto in manuale…tempo 1/1000 tanto vedevo che sia se scattavo a 50 mm che a 140 mm erano sempre a fuoco….e apertura era la massima dell'obiettivo a seconda della lunghezza focale…diciamo da 4 a 5.6… qui invece ho provato sia con 12-40 2.8 che col pana 100-300 ii f4 f 5.6 …stessa cosa fuoco in manuale sia a 2.8 sia f4….tempi ancora più rapidi…da 1/1250 a 1/1600…iso un po' più alti perché ci sono appunto giornate del cavolo….ma e' un disastro scatto a raffica punto centrale selezionando quello più piccolo ma davvero ne salverò' il 10% a dir tanto…afc continuo non tracking…sia con priorità al viso e occhio sia disabilitando non cambia….cioè a paragonare le foto non c'è' storia la nikon stra vince…poi non so quando ingrandisco la foto del mio cane l'immagine è come dire impastata….

Dove sbaglio??
In teoria scattando correttamente con una mi verrebbe dire che non sbaglio con l'altra…anzi avendo più profondità di campo il sistema m4/3 mi aspettavo di avere più a fuoco l'immagine…





Questa f4 iso 1600 tempo 1/1600 col pana….occhio non e' a fuoco





Qua e' a fuoco, rarissima foto dove lo e'





Qua tempo di 1/1250 e non lo e'





Qua tempo di 1/1000 e si avvicina di più' all'idea di essere a fuoco …però' e' f5





Qua invece con l' olympus ieri chiuso però a 3.5. 1/1600 e iso 1250….l'immagine poi mi sembra impastata…





Qua f.3.5 iso 2500 tempo 1/1600

Boh…se devo chiudere di più il diaframma o no ma i tempi penso siano abbondamente giusti tenendo appunto conto che con la nikon li tengo meno veloci e le azzecco quasi tutte…boh












avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2022 ore 22:19

Se non l'hai già fatto prova a impostare la priorità alla messa a fuoco invece che allo scatto anche in afc.

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2022 ore 23:12

E no hai ragione non l'ho fatto buona idea...ho dato da default priorità allo scatto proverò

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2022 ore 1:28

Sei che sto diventando matto nel menu complicatissimo su come fare?'MrGreenmi daresti una dritta ti ricordi come fare?Cool

avatarjunior
inviato il 04 Aprile 2022 ore 2:17

Nella mia esperienza di utilizzatore di base la nitidezza della messa a fuoco aumenta con il velocizzare dei tempi di scatto (soprattutto con i soggetti in movimento) e di conseguenza per andare dai 2500 in su ( mio limite di sicurezza) trovo meglio aumentare gli Iso, fino a 1600, a seconda delle situazioni di luminosità. Può darsi che il problema non sia la macchina (MK III) ma un tremolio delle mie mani. Però (per brevi osservazioni empiriche) mi sembra che funzioni. Non ho ancora capito bene il fuoco a croce, meglio quello puntiforme se i soggetti non si muovono o il 3x3 se c'è movimento; ma se non li centri tu e non li centra la macchina ... Sono invece meravigliato dalla messa fuoco tutto-schermo, magari piglia il soggetto di sinistra (es. un uccello) mentre tu puntavi a quello destra, però lo piglia assai bene. Preciso che questo non è un intervento 'spam' o 'provocatorio' ma una semplice serie di considerazioni; la mia Oly EM1 MKIII mi piace assai e non intendo sostituirla.

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2022 ore 9:41

La complicazione dei menù olympus: non sono in una delle quattro voci di impostazione dell'af ma nelle impostazioni dello scatto, quindi nel menù
C1->C-AF release priorità->off

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2022 ore 12:38

Perfetto grazie mille, non e' proprio chiaro sto menu'…proverò grazie

avatarsenior
inviato il 23 Aprile 2022 ore 20:50

Ho scattato qualche foto “diversa” col 56 mm 1.4

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4227637

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4227635 (Il ragazzo e' nei mie acquari dal 15 03 2005)

….domanda….come si fa a impostare il bilanciamento del bianco in questi casi? Non e' così blu

Qua sotto due foto panoramiche col 12-40 2.8 pro

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4227652

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4227653

E appunto come detto….non e' così blu la luce, quando faccio le foto col cellu ci sono le lenti da metterci davanti color ambra che bilanciano un po' il colore



avatarjunior
inviato il 23 Aprile 2022 ore 23:18

Sul pannello lv (menù rapido) puoi selezionare il bilanciamento del bianco e vedere se c'è una modalità he ti soddisfa. Altrimenti la regoli in post produzione.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me