JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
@Raamiel. Pero' quando apro un raw e un jpg ottenuto in camera con Irfanview e affianco le due finestre, il jpg e' IDENTICO al raw. Vuol dire che i profili di sviluppo sono dentro il raw ?
A dire il vero anche io su FastStone vedo l'anteprima simile al JPG... poi quando premi "A" e ti apre il RAW è (quasi sempre) completamente diverso... Quindi, sì... è come dice Raamiel...
Prova a imparare l'educazione e a rapportarti correttamente con gli altri, piuttosto. E prima ancora a fornirti di qualche argomento che non faccia acqua da tutte le parti. Vedrai che così potrai replicare nel merito invece di trovarti costretto a tacciare le persone di assurdità inverosimili. Che tra l'altro sono quelle che tu per primo metti in pratica.
Giusto una citazione, di Gianni Lannes: Etichettare l'Altro nel recinto di una definizione dispregiativa (complottista, dietrologo, esoterista, esaltato e altro ancora) denota soltanto malafede e scarsità di neuroni.
“ Tu in realtà non vedi il Raw, vedi l'anteprima in Jpg che è incorporata in esso „
vero ma... se apri il RAW con Nikon Capture NX (e famiglia) vedi lo stesso colore del jpg; tutto cambia, invece, se apri il RAW con un programma come DxO Photolab che nel momento in cui carica il NEF elimina tutte le correzioni ed imposta il suo preset e lì sì... che il colore cambia radicalmente. Anche Rawtherapee e Lightroom eliminano le impostazioni di macchina.
nota: l'assistenza DxO mi ha scritto che è possibile impostare un preset che usa le impostazioni di macchina (che non è il 'no correction') ma non sono mai riuscito a crearlo, è come se mi mancasse un pezzo delle funzioni -ma questo è O.T.-
Tutto cio' mi convince sempre piu' a usare i miei jpg fatti in camera.... Pero' peccato che non si possa estrarre i profili originali dal firmware della D200.
Se non ci riesce Raamiel, figurati io ... Eppoi mi piace usare TUTTA la reflex con i jpg in camera, non solo il sensore col raw, ma qui e' questione di gusti personali
user198779
inviato il 05 Aprile 2022 ore 21:48
Ccd e cmos non sono uguali, imitare i ccd con i cmos o fare l'inverso saranno sempre imitazioni uno dell'altro senza se e senza ma .
Sinceramente, ma proprio sinceramente e con il cuore in mano: ma perché diavolo dovrei sprecare il mio tempo a deligittimare quello che dici? Non ha senso. Come non ha senso il volerti mettere in una categoria o affibbiarti un etichetta.
Peace & Love
P.S: Quando qualcuno mi domanda perché non scrivo più post di divulgazione; ecco.
@Jacopo
Per i profili interni del firmware c'è poco da fare e in ogni caso sarebbe una violazione di Copyright. Ma con il reverse engineering ho otenuto i profili di emulazione per la D200; Landscape, Neutral, Portrait, Standard e Vivid. Ho isolato la parte di color grading e l'ho condensata in profili modulari che si agganciano al profilo di caratterizzazione specifico della fotocamera X o Y. In questo modo lo stadio di colorimetria è separato e completo, poi arriva il color grading.
Ovviamente l'output OOC potrebbe risultare diverso in certe situazioni, questo perché sono comunque due pipeline di sviluppo differenti con differenti filosofie e architetture, ma ci becca. E sono d'accordo con te, se si parla di esperienza d'uso, allora nulla è come l'originale.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!