RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

confronto canon ef 600l iii vs rf 600l


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » confronto canon ef 600l iii vs rf 600l





avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2022 ore 19:43

Penso tu intendessi DC/AC

Per inciso HBD, se fai un ottica nuova (rf) puoi anche cambiare l'alimentazione di quei due pin e far passare più volt…non hai nessun bisogno di doppi circuiti.

In ogni caso esattamente come gli alimentatori dei computer supportano da 100v a 250v la corrente che passa sui due contatti potrebbe essere la qualsiasi, e poi venir gestita in modo opportuno dai circuiti.

Ma ai continua a parlare di questa cosa perché?
Semplice…perché non esistendo uno straccio di test che dimostri una reale superiorità o vantaggio degli rf ..qualcosa va pur trovato no?

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2022 ore 19:55

Visto che sono io ad aver 'lanciato' questa cosa della doppia alimentazione …

Secondo me i pin in più sono di cartonato e la doppia alimentazione solo marketting MrGreen

avatarsupporter
inviato il 17 Marzo 2022 ore 20:05

I superteleobiettivi Canon funzionano perfettamente anche con fotocamere alimentate a 7.2v come le serie 5 e le ML, una 5dmkIII muove un teleobiettivo come il 500ISII ad una velocità assolutamente simile a quanto faccia una 1DX2 (differenze minime).
Si può quindi supporre che i 10,2v della batteria più grande venivano sui supertele ISII/III comunque ridotti ad una tensione minore, compatibile con i 7,2v della batteria usata dalle fotocamere delle serie inferiori, mentre sugli RF potrebbero per la prima volta aver previsto un'alimentazione a 10,2v qualora montati su R3.

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2022 ore 20:07

Mac ma certo che non posso fare altro che concordare con la tua risposta!

Lo dici proprio a me che vengo regolarmente insultato in MP di volta in volta da chi non parlo bene del suo brand?

Che ripeto ad ogni post quando mi piacciono certe uscite/oggetti Nikon e che se partissi ora da zero prenderei una A1 senza se e senza ma, avendomi “scioccato” in occasione di una veloce contatto in pista, ormai un'anno addietro!

Che mi hanno appena bloccato in una discussione dove facevo notare che Sir William Petty & c. si stanno rivoltando nelle tombe per come applicano concetti elementari di matematica e statistica? MrGreen

Però sostengo anche (avendoli accuratamente provati e MISURATI) che gli IS3 volano anche su R3 e gli RF sono un'ulteriore step, che ATTENZIONE, non significa automaticamente più foto a fuoco ma che Canon non è proprio indietro un bel niente a nessuno come testimoniano le persone, che oltre me, erano sul campo a vederne la diffusione, di cui ho riportato i numeri.

E che sfido chiunque al mondo a riconoscere, anche su grandi stampe, in un blind test, con quale combo flagship + 400 f2,8 o 70-200 siano state fatte le foto!

Posso alterarmi quando personaggi che nulla conoscono dell'ambiente fotografico si permettono d'insultare utenti appellandoli a scimmie perché usano Canon? ;-)

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2022 ore 20:11

Usti Otto ben ritrovato e sai quanto mi fido del tuo giudizio ed imparzialità (avendo avuto ogni ben di Dio).

Però non mi torna, perché ASSICURO che le serie 5/7 sono lontanissime da una 1, proprio non agganciano ne seguono il soggetto, ora io non so se colpa di batterie, tensione, moduli AF, o quant'altro ma sono inutilizzabili dove conta l'aggancio istantaneo ed aver la foto.

Vuoi che nonostante lo “stesso” AF sia “solo” colpa del mono processore? Boh…. C'è troppo divario….

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2022 ore 20:18

Sign la velocità è data di base dall'alimentazione della serie 1, è una cosa che mi ha confermato un tecnico canon a Monza tanto tempo fa.
Poi ovviamente la velocità del movimento del motore deve essere affiancata da una comunicazione più veloce della cpu, dal sw…tutto aiuta, ma lo scatto del motore, lo spunto…sono i volt.

Ah …non so perché si continui a dire che sono indietro, un is3 va strabene e l'unico modo per determinare eventuali vantaggi di altre ottiche è usando tc2x e guardando la foto ingrandita (o paragonando ceop spintissimi).

Se invece si parla di altri usi, tipo cinema…beh i motori lineari sono inarrivabili, ma l'uso dei supertele non è frequente (si usano ma poco).

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2022 ore 20:26

E quella dell'alimentazione è la stessa cosa che dissero anche a me!

Per il video tutto può essere dato che sono ignorante peggio di una capra, mai schiacciato “rec” in vita mia!

Per me ognuno deve fare il suo!
Quando un cliente mi dice, “già che sei li fammi due video….”' lo guardo e gentilmente gli dico di prendersi un videomaker, se insiste, rispondo: “ma scusa già che esci dall'ufficio ti metti la scopa nel culo per pulire o chiami l'impresa di pulizie, pagandola?” ;-)

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2022 ore 20:32

Si capitava regolarmente anche a me, ma in alcuni eventi le riprese erano proibite per contratto (se pubblichi qualcosa poi paghi caro).
Io al momento ho staccato un po' la spina sul settore, per ora non vale la pena.


avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2022 ore 20:48


ASSICURO che le serie 5/7 sono lontanissime da una 1, proprio non agganciano ne seguono il soggetto, ora io non so se colpa di batterie, tensione, moduli AF, o quant'altro ma sono inutilizzabili dove conta l'aggancio istantaneo ed aver la foto.

Vuoi che nonostante lo “stesso” AF sia “solo” colpa del mono processore? Boh…. C'è troppo divario….

Diciamo che conta tutto:

1) batteria della fotocamera
2) autofocus della fotocamera
3) elettronica della fotocamera e processori
4) motore usm dell'ottica
5) processore dell'ottica ed elettronica
6) extender e processori annessi

Insomma, la prestazione migliore la si ha con la combinazione che segue: eos 1 recente, superteleobiettivo recente, extender recente.

Ad esempio i superteleobiettivi ef serie III richiedono espressamente gli extender serie III. Sulla generazione precedente "is II", invece, si possono utilizzare anche le versioni precedenti di extender, ma vi sono delle limitazioni in termini di prestazioni dell'autofocus, sulle 1dx e modelli successivi (se si utilizza una 1d mark IV o un modello precedente, invece, il limite è dato principalmente dalla fotocamera, per cui l'extender non influenza le prestazioni).

Si torna sempre all'analogia delle componenti del computer che facevo: le prestazioni sono date dall'insieme delle stesse...

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2022 ore 21:11

Boh HDB, non lo so, “per me” e per la “mia fotografia” serie 1 vecchia batte sempre e comunque serie 5 nuova, per me una 1Dmk4 è infinitamente superiore ad una 5Dmk4 per quello che serve a me, quindi a volte non so veramente cosa pensare delle attrezzature fotografiche, so solo che senza serie 1 le foto che cerco io non mi vengono…. ;-)

ATTENZIONE, non parlo di IQ che frega quasi caz.zo a dir poco ma proprio di averla o non averla la foto!

avatarjunior
inviato il 17 Marzo 2022 ore 21:15

Si Hdb, ci sono troppe variabili, e comunque tutti noi siamo all'oscuro di come funziona il tutto (se c'è un ingegnere Canon veda di saltar fuori, pleaseMrGreen)

Ovviamente il mio pensiero è e resta solo un pensiero ed una probabile teoria, ma non è il mio campo...

La prossima vita cercherò di nascere un super ricco sceicco arabo, mi compro tutte le aziende fotografiche del mondo, e le metto in una teca nel cesso...

Cesso con tanto di pulsante x lo sciaquone e scopino in oro

Poi ovviamente mi annoierò alla morte...MrGreen... ma almeno dovrò tenere lontane le f... col bastone....MrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2022 ore 21:29

Per tornare in tema Marcus, oggi 3k scatti con il “vecchio” 100-400 IS2 più converter 1,4x adattato su ML! Beh spettacolo puro i risultati lato AF!

Prova i miei settaggi alla prima occasione con l'IS3. ;-)

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2022 ore 21:42

Sig mi avranno venduto una r5 truccata mi saMrGreen

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2022 ore 21:49

No no Angus scusa, io parlavo di reflex! ;-)

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2022 ore 22:01


Boh HDB, non lo so, “per me” e per la “mia fotografia” serie 1 vecchia batte sempre e comunque serie 5 nuova, per me una 1Dmk4 è infinitamente superiore ad una 5Dmk4 per quello che serve a me, quindi a volte non so veramente cosa pensare delle attrezzature fotografiche, so solo che senza serie 1 le foto che cerco io non mi vengono….

Ovviamente sono macchine completamente diverse, e sotto diversi aspetti la 5d mark IV risulta inferiore alla 1d mark IV.

Tuttavia, se si parla di velocità di messa a fuoco, oramai la 1d mark IV viene superata persino da una 6d mark II, in certi casi: vedasi la prova che ho effettuato con il 100-400 II e l'extender 1.4x III. Ovviamente con una 1dx o un modello più recente il discorso si ribalta, come avevo scritto.

E' una combinazione di ottica ed extender che mette in crisi la 1d mark IV: senza extender, comunque, preferisco la 1d mark IV alla 6d mark II, in termini di autofocus, in quanto è maggiormente stabile nel tenere la messa a fuoco sul soggetto (anche se la 6d mark II riesce a lavorare in condizioni di illuminazione peggiori). La 6d mark II è molto limitata dal fatto di non avere l'opzione per espandere l'area af (le modalità zone o l'inseguimento automatico del soggetto non sono adeguate per ciò che devo fare, tanto che le evito anche sulla 1dx mark II).



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me