| inviato il 15 Marzo 2022 ore 13:04
guardando le dimensioni del jpg e orf dell'olympus mi sembra che siano meno compressi mi riferisco alle dimensioni in MB (nella modalità senza compressione) rispetto ad altri di altre fotocamere |
| inviato il 15 Marzo 2022 ore 13:13
Voi non avete idea della "croccantezza" dei moscardini che ho mangiato 10 giorni fa in Sicilia a Marzamemi! altroché M43!!! |
| inviato il 15 Marzo 2022 ore 13:24
@Cinzia1262 una settimana di applausi |
| inviato il 15 Marzo 2022 ore 13:24
Bitter, mi fai sbavare come un cane a quest'ora Cinzia, siamo dei burloni |
| inviato il 15 Marzo 2022 ore 13:29
beh dai almeno il forum e anche divertente pensate se fosse solo serio e pieno di tecnicismi , comunque e vero forse molti invidiano i micro4/3isti |
| inviato il 15 Marzo 2022 ore 13:38
siam sempre li. non e' solo ma macchina a fare il lavoro, , un po' come compro la sony A9 (gran macchina), pero' ci metto un fondo di bottiglia..e mi lamento che non vedo miglioramenti.. eh ci credo , tutto va di pari passo, e scusatemi rumore a palla con sensori piccoli...., dipende , in stampa raramente si vede il rumore.. , certo che se le fotografie restano sempre solo su schermo.... AFC... che fa 3000 raffiche del pellegrino in picchiata tutte a fuoco (mi spiace dirvi che nemmeno le top riescono a fare 3000 raffiche dell'occhio a fuoco del pellegrino in picchiata , anni fa quanti accidenti sentivo dai pro per questo...)... allora la OM wow non va bene, tenetevi pure le vostre ff con zaini, sherpa, asinelli per il trasporto e vivete felici. con simpatia |
| inviato il 15 Marzo 2022 ore 13:40
“ Mi sa che è quello che hanno usato per la colonscopia e vi ha segnato per la vita „ Adesso ho capito perchè ce l'hai con Olympus!!! Che dire... anche se non capisco se si tratta di invidia o dei postumi di una brutta esperienza personale hai tutta la mia solidarietà! |
| inviato il 15 Marzo 2022 ore 13:55
E' fantastico leggere certa gente che, avendo usato solo una GX9 con 12-60, si erge ad esperto del m43 e, soprattutto, della Fotografia! Mi ricorda quello che dall'alto della sua Canon 100d con 18-55 discettava sulla 1DX. |
| inviato il 15 Marzo 2022 ore 13:56
“ Sostieni che io sia seguìto da quattro incapaci che sbavano dietro di me...non è neanche carino dare dei c.oglioni incapaci agli altri. „ Sei piccolino quando rispondi così. E non ho intenzione di tirare avanti la menata. Solo una precisazione in base a quello che ho quotato. Non ho mai dato dell'incapace a nessuno. Con un po' di analisi grammaticale te ne renderesti conto anche tu. Per tutto il resto il sottoscritto ha avuto per le mani i tuoi tiff con la a7rII (cesso di macchina) e con le varie m43. Sono file trattati dalla stessa sapiente mano giusto? E secondo te le differenza non si vedono? Lascia stare che non ti interessa, lascia stare che sei sceso ad un compromesso che per altro condivido. Ma le differenze non si vedono? Ora per l'ennesima volta. M43 o FF, MF o banco ottico... sono strumenti con caratteristiche diverse e scopi simili ma diversi. Ammettere questo non vuol dire tradire la moglie. Negare questa evidenza vuol solo dire che non si è intellettualmente onesti. Il fatto che per qualcuno qui sia un tabù è solo sintomo di demenz@ avanzata. Se mi vengono a dire che il FF è più ingombrante e costoso non mi sento offeso... e non lo nego. Non capisco perché se dico che un file a 12 bit mi permette meno margine rispetto a uno di 14 bit dovrei anche scusarmi. Spiacente ma non entro in modalità represso cerebrale per fare piacere a qualcuno. |
| inviato il 15 Marzo 2022 ore 14:01
Vedo che continui a non capire un c@zzo; è inutile che ti arrampichi sulla vetrata del 12bit di cui ho già dato ampia spiegazione, ma fai finta di non capire per avere sempre un appiglio argomentativo per i tuoi vaneggiamenti. Non discuto con chi non vuole ragionare e mi mette in bocca tra l'altro parole non dette. Chiudiamola qua, anche perché siamo OT. |
| inviato il 15 Marzo 2022 ore 14:09
senti ragazzo... chi è che non vuole ragionare? Io quando scherzo scherzo e si vede. Quando sono serio invece si nota anche meglio. Tu hai "contestato" le mie affermazioni sparando cazzat€ a nastro e pure mettendomi in bocca cose che non ho detto. Quindi dai... riassumi un po' il concetto che dovrebbe essere verbo. Fammi partecipe della verità. Please. Oh, che non sia la solita tiritera che per fare belle foto non occorre il FF... Questo l'ho capito da anni! E mentre cerchi di tirare fuori concetti tipo "ti arrampichi sulla vetrata del 12bit" tanto per ribadire che sono un pirl@, ricordati che qualche file di vari sistemi, di vari formati e di varie lavorazioni, sotto le mani li ho avuti. E pure stampati visto che c'è sempre qualche genio che continua a mettere il processo di stampa come collo di bottiglia che rende tutto uguale... o che non distingue il rumore digitale dalla grana degli alogenuri d'argento. |
| inviato il 15 Marzo 2022 ore 14:30
Il mio discorso sulla stampa era generico , non riferito a nessuno ed a tutti, perché cmq ci sono moltissimi utenti di entrambi i sistemi che non hanno mai stampato nulla in vita loro . Quello che trovo inutile e sempre confrontare il FF con il m4/3 : |
| inviato il 15 Marzo 2022 ore 14:36
Il confronto fra sistemi diversi e più che ovviò è sempre stato così è sempre sarà viene spontaneo e a maggior ragione quando esce un modello nuovo sul mercato forse è un bene che ci sia così c'è modo di capire anche quale sistema calza meglio per le proprie esigenze |
| inviato il 15 Marzo 2022 ore 14:40
,,,,.,,.: (per far tornare la media) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |