| inviato il 14 Marzo 2022 ore 20:49
Dio mio la Z7, ma il verde Nikon credevo fosse un brutto ricordo di alcuni modelli , la mia Df colori simili non me li ha mai dati, ad essere sincero non sento il bisogno di CCD, i colori che mi da li trovo bellissimi |
| inviato il 14 Marzo 2022 ore 21:28
“ riferendomi a gli scatti postati e suprattutto alla foto col trattore la D200 se la cava meglio come fedeltà cromatica „ non è bello ciò che è bello ma è bello ciò che piace... per come ricordo i colori, secondo me la verità sta nel mezzo. ma non è indispensabile che la pellicola o la ripresa digitale siano assolutamente oggettive. |
| inviato il 14 Marzo 2022 ore 22:06
“ Sono il peggior detrattore di questa lente „ Boh... dai un occhiata a questa foto (D200+18-70)... a me non sembra così scadente ai bordi... Se vuoi ne metto altre... photos.app.goo.gl/ueWPwfSBpE6grnG69 |
| inviato il 14 Marzo 2022 ore 22:19
“ dai un occhiata a questa foto (D200+18-70)... „ Penso che sia una lente con un basso livello di standard qualitativo, il numero di pezzi sotto lo standard è consistente |
| inviato il 14 Marzo 2022 ore 22:46
Ah...ok...quindi magari a te sono capitati un paio di esemplari sub-standard... Allora mi devo ritenere fortunato... (nessuna ironia) O no? Ci vedi problemi in quella foto? |
| inviato il 14 Marzo 2022 ore 23:01
Il 18-70 che presi in kit con D70s l'ho tenuto, tanto a venderlo non prendi nulla, però pur essendo un vetro da kit rispetto a tutti dello stesso rango è sicuramente il migliore, i suoi successori a confronto sono delle vere ciofeche di plastica. |
| inviato il 14 Marzo 2022 ore 23:21
Eccomi qua Scusate la lunghezza... Ho sudato parecchio, ma il mio esperimento ha dato frutti interessanti. Per vedere se effettivamente il ccd fosse superiore al cmos e\o fosse solo o anche una questione di profili di sviluppo interni alle macchine, ho confrontato il CCD della D200 e il CMOS della D700 sulla mia scena standard, con il Nikkor-S 50 f 1,4 a TA e spostando avanti e indietro il cavalletto per avere la stessa inquadratura in entrambe le macchine. ISO 200, tempo 1\30, f 1.4, wb 3600k e auto. Stavolta ho salvato in RAW+JPG e ho sviluppato con il recentissimo ART 1.12.1 e il vecchissssssimo Nikon Capture 4.4.2. A questo link troverete il file Photoshop con tutti i livelli: sono composti da file tiff a 16 bit ricavati in vari modi direttamente dai raw. we.tl/t-82sHO64azn Sono 1,2 GB di immagine .psd, che aperti in Photoshop vi occuperanno 10 giga di ram, ma vedrete la trama dei miei fotodiodi .... Ecco un'anteprima a 8 bit dalla mia galleria LABS
 FASCIA 1: il raw nudo e crudo non demosaicizzato FASCIA 2: Sviluppo del raw SENZA alcun tipo di intervento software, senza profilo colore, senza wb FASCIA 3: sviluppo del raw come fascia 2 ma toccando solo il wb e portandolo a 3600k FASCIA 4: sviluppo jpg in camera (facendolo esternamente ed importando i profili incorporati nel raw ... ovviamente vengono esattamente uguali ai jpg, perciò non li ho messi) FASCIA 5: sviluppo del raw della D200 con il Nikon Capture 4.4.2 e sviluppo del raw della D700 con ART, ma applicando il profilo colore delle D200 e settando il WB a 3600K. Cosa ne deduciamo ? 1) Nonostante i le impostazioni di scatto siano RIGOROSAMENTE identiche per entrambe le macchine, e l'obiettivo sia sempre quello, la D200 produce foto un pò più chiare 2) Devo aver cannato la maf della D200 portandola a filo intonaco e non sui fiori, ma siamo qui per il colore e perciò ce ne sbattiamo 3) In fascia 3 notiamo come il ccd abbia colori leggermente più pastellosi del cmos, soprattutto sul rosso teiera, ma ad occhio la differenza col cmos si concentra prevalentemente su quello; piccole variazioni si osservano sulla resa del primo giallo in alto, mentre i verdi, azzurri e viola per me sono invariati 4) In fascia 4 appaiono le differenze: intervengono i profili interni di sviluppo e le immagini prendono strade nettamente diverse; qui vengono fuori la D200 e la D700, MA OCCHIO che è tutta opera dei profili nel firmware 5) In fascia 5, ho sviluppato il raw della D200 con il vecchio Nikon Capture 4.4.2: se lo confrontate con l'immagine immediatamente sopra, si nota come il software più antico interpreta i colori in maniera differente rispetto al jpg in camera e ad ART, rendendoli leggerissimamente meno squillanti ed abbassando un pelo il contrasto 6) Ultimo, ho sviluppato il raw della D200 con ART, ma applicando il profilo colore della D200, ottenendo un'immagine simile al cmos della fascia 3, ma con una gradevole attenuazione nella resa dei rossi, troppo sparati nella D700 (teiera e fascia di stoffa rossa in alto) 7) Conclusione: A) rispetto a quello che REALMENTE era la scena, l'ultima immagine (D700 profilata D200) è quella che più gli si avvicina. B) il ccd fa effettivamente qualcosa & TANTISSIMO fanno i profili interni, ma solo se legati al sensore per cui sono stati sviluppati !!! Per gli amanti della "tridimensionalità" - se ci stanno leggendo - il vecchio 50mm va maluccio sulla D200, e molto meglio sulla D700, anche per l'ovvio effetto del cambio di prospettiva Qui ci sono i raw, per chi volesse smanettarci sopra ed aggiungere cose utili alle mie speculazioni notturne we.tl/t-Q3Rw7SoMaI Adesso vado a nanna, mi interesserebbe moltissssssimo sentire la vostra. Se ho fatto errori di impostazione dei software, ogni correzione è benvenuta. |
| inviato il 14 Marzo 2022 ore 23:29
“ Ci vedi problemi in quella foto? „ no, assolutamente nulla, direi che è buono “ i suoi successori a confronto sono delle vere ciofeche di plastica „ feci lo stesso ragionamento, con risultati pessimi (il 18-70), mi dovetti ricredere col 18-55 AFS VR -il mio- nonostante tutte le prove comparative che ho fatto, l'ho sempre trovato di gran lunga superiore a molte lenti vintage in mio possesso (se usate a tutta apertura e su formato DX). Per la cronaca: il 18-55 usato da quasi 24 in su copre in modo ragionevolmente degno anche il FF. |
user198779 | inviato il 14 Marzo 2022 ore 23:37
Leo @Giordano e Bruno Ottima foto direi... ti ricordi che obiettivo avevi? ? “ No mi spiace è del 2006 . ? Se avessi un'ottica così nitida me la ricorderei finché campo, orcocan! Forse anche l'aria particolarmente tersa ha contribuito al risultato? O una PP oltremodo indovinata? Probabilmente ho usato l'ottanta duecento a pompa. Si l'aria era particolarmente trasparente, in PP sono una capra al massimo uso un po di contrasto. La D200 mi dà già la tonalità che cerco così come esce dalla macchina. Mi spiace di non avere tempo ora ho da fare con altro per mettere delle prove anche io. Ho anche una coolpix p7100 l'ultima con il ccd. |
| inviato il 14 Marzo 2022 ore 23:45
Jacopo, gran lavoro ma... ho bisogno di tempo per digerire tutte quelle evoluzioni... Una domanda però ce l'avrei... secondo te da Capture 4.4.2 a Capture NX è cambiato qualcosa nei profili della D200? Cioè, se sviluppo con uno e poi con l'altro i risultato sarà diverso? |
| inviato il 15 Marzo 2022 ore 1:40
ciao ho sempre seguito ma non ho mai avuto tempo di interagire... per Lorenzo1910 “ Il 35-105 è una di quelle lenti alle quali sono più affezionato... Ci ho fatto un Capodanno Cinese a Prato (2014) con quello e la D50.… „ molto belle “ Giudica tu (da SX a DX AF-D, Ai-S, Ai) „ riferito solo al rosso, preferisco l'Ai per Jacopo Pasqualotto “ ... e questa, in base ai miei gusti, e' la piu' bella immagine che abbia mai ricavato dalla D200. „ che atmosfera... “ Ecco quindi la prova a 85 mm dei vecchiumi „ in entrambe le serie il mio preferito è il kiron , specialmente in awb “ Ho sudato parecchio, ma il mio esperimento ha dato frutti interessanti. „ sempre tante grazie per contributi come questo per Giordano e Bruno molto bella per Daunio “ legenda: n70210 è il nikkor 70-210 s70210 è ovviamente il sigma norm profilo normal cs profilo customizzato auto wb auto 4500 wb 4500k „ meglio i nikon, anche se è vero che in awb diventano più freddine per Gsabbio “ In questo spirito di ecumenismo per i sensori CCD allego qui delle immagini -brutte e ridimensionate- che ho scattato oggi con la Z7 e la D200 „ belle, soprattutto quella col trattore per Leo_Pistone “ Io metto il tappo Nikon così per protestare contro l'abbandono del CCD „       |
| inviato il 15 Marzo 2022 ore 4:45
“ Probabilmente ho usato l'ottanta duecento a pompa. „ Innanzitutto grazie della precisazione. Avendo il raw, se su ACR si va nella sezione dedicata all'obiettivo e si attiva il profilo di correzione, si dovrebbe poter vedere di cosa si tratta. Ho avuto modo di provare un pompone prima serie, sia pure per pochi scatti, ma non mi è sembrato superiore in maniera così risolutiva nei confronti del 70-210 f4 che possiedo. Non lo è sembrato neppure ai frequentatori del sito, ai quali l'ho proposto, che senza sapere di cosa si trattasse hanno dato una valutazione solo leggermente a suo favore. Più che dal lato tecnico, quel confronto ha dato indicazioni che mi sono sembrate interessanti dal punto di vista, diciamo così, sociologico. Tra l'altro è una di quelle parole che non si sentono più nominare da parecchio, per quanto la sociologia sia una scienza e oggi la $cienzah sembra la si voglia porre al di sopra di tutto. Tornando alla foto in questione, e tenendo a mente la perdita che si ha in conseguenza del caricamento in rete, almeno i miei scatti lo mostrano in maniera evidente, forse per incapacità mia a prepararli nella maniera più indicata, da una parte mi chiedo cosa debba essere se vista in diretta e dall'altra ci vedo quel che desidererei maggiormente da un'attrezzatura fotografica, ma che sembra non sia possibile ottenere da quella di costo alla mia portata. Magari solo per questioni atmosferiche? Edit: Un'ultima variabile potrebbe essere quella del programma di sviluppo ed elaborazione utilizzato, che a volte sembra poter fare la differenza. Di recente ho iniziato a usare Dxo Photolab ma è troppo pesante per i pc a manovella di cui sono fornito e poi ci combino solo dei gran casini. Con le vecchie versioni di photoshop che posso far girare sui miei pc, mi sembra di riuscire a ottenere risultati più naturali. |
| inviato il 15 Marzo 2022 ore 5:31
Jacopo interessantissimo il confronto che hai fatto, la piu sorprendente e la fascia 4, inpiegabile come una professionale come la D700 faccia un obrobrio simile, pero conferma una mia supposizione, il "mito" del CCD in casa Nikon e nato perche i primi coms avevano profili colore abbinati al WB auto indegni, infatti in casa Canon questo trauma nel passaggio non c'é stato mantenedo una coerenza nel WB profili colore, e va detto, quei colori verdini furono la causa principale se molti passarono da Nikon a Canon ma come diavolo hai fatto a visualizzare il raw grezzo senza demosaiccizzazione WB e profili colore |
| inviato il 15 Marzo 2022 ore 7:20
@Lomography. Devo discolpare la D700: mi son dimenticato di mettere nelle note alla mia prova che in tutte le mie macchine ho modificato intenzionalmente il bilanciamento del bianco verso i verdi\azzurri semplicemente perche' mi piace cosi', e mi son dimenticato di azzerare queste impostazioni per la prova. Mea culpa. Pero' anche la foto a fianco della D200 ha simili impostazioni, ma sembra reagire meno. Per la non-demosaicizzazione: su ART, e prima su Rawtherapee di cui Art e' una derivazione aggiornata, c'e' un pannello apposito su cui puoi scegliere l'algoritmo di demosaicizzazione, ma anche ometterlo del tutto, ed avere cosi' il raw nudo&crudo come lo vede effettivamente il sensore. Lo stesso per wb e profili colore. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |