RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

OM System OM-1, test su Dpreview


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Olympus
  6. » OM System OM-1, test su Dpreview





avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2022 ore 12:00

Si infatti, intendevo i due stop di differenza come triade espositiva (diaframma, tempo, ISO)
Il resto come GD e QI è specifico dei singoli sensori.

user210403
avatar
inviato il 08 Marzo 2022 ore 12:04

Campos ma fai almeno la prova, vedi che quella roba pubblicata da dpreview non esce

L'ho fatta!!! Escono molto meglio rispetto a camera raw.. È vero, l'ho notato bene.. Il problema è che mi trovo malissimo, non lo capisco.. È un casino..
Però avevo letto se non erro che da ora sarebbe stato possibile iniziare il lavoro con workspace e poi trasferirlo in camera raw
. Possibile? È una buona idea?

avatarjunior
inviato il 08 Marzo 2022 ore 12:05

Questo succede sempre. Ci sono due stop di differenza. Poi la QI e la GD delle due foto confrontate è un altro discorso.
Ragazzi, prima di fare qualsiasi affermazione studiate e capite bene le differenze che ci sono tra i sensori. Sono discorsi oggettivi, poi invece altri fattori come la QI e la GD invece dipendono dallo specifico sensore.


forse ho usato un termine sbagliato allora, forse "usare una terna del genere per poter gestire la pdc succede solo in alcune rare occasioni"

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2022 ore 12:06

forse ho usato un termine sbagliato allora, forse "usare una terna del genere per poter gestire la pdc succede solo in alcune rare occasioni"

Ok, ora il tuo pensiero è più chiaro ;-)

user226917
avatar
inviato il 08 Marzo 2022 ore 12:15

app.olympus-imaging.com/olympusworkspace/it/index.html

Questa funzionalità sarà un sicuro motivo per cui provare OM Workspace:

"L'analizzatore di messa a fuoco valuta rapidamente la messa a fuoco nelle immagini scattate in sequenza"

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2022 ore 12:21

Si Nine, ora si può vedere dove cade il punto di maf.
Non ho provato l'esportazione del file verso altri software.

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2022 ore 12:27

Questa funzionalità sarà un sicuro motivo per cui provare OM Workspace


C1 purtroppo non lo conosco, ma Lr è veramente troppo comodo! Io c'ho provato a usare i SW propietari, ma ho sempre desistito!

Poi è chiaro che si ottengono i risultati migliori...io con Lr i file Oly li trattavo con dei preset, e magari li rifinivo con Nic collection...i risultati vengono fuori ma ci vuole pratica e tempo...

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2022 ore 12:31

questo succede solo in alcune ,ristrette, situazioni.

succede sempre.
i detrattori predicano come un mantra di questo crop 2x che influisce sulla pdc e quando devono rendersi conto di come funziona nella realtà, se ne dimenticano.

avatarsupporter
inviato il 08 Marzo 2022 ore 12:40

trovo poco utile considerare i jpg on camera per valutare le prestazioni del sensore. Anche fare confronti con software diversi. Sarebbe come dire controllo un file sviluppato male con uno sviluppato meglio.

I test di DPR han senso solo a livello indicativo. Non hanno senso sull'uso pratico. Servono per far parlare la gente e per smentire il marketing MrGreen

Chi conosce il sistema sa anche come sviluppare al meglio i files. Il m43 ain certe situazioni fa risparmiare energie durante il trasporto e ne fa consumare qualcuna in più al computer. E ripeto: non sempre.
Inutile parlarne oltre.

I due stop non li vedo e non li ho mai visti con tutti i files scaricati. A 200 iso il file è identico alla em1mkIII sia per pulizia che per dettaglio che per GD. Cambia appena un po' la luminosità e il wb.

I vantaggi sono altri. In primis l'EVF e l'AF-c che erano le cose che più mancavano nella em1mkIII. E non a tutti interessano... quindi.

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2022 ore 12:53

@NINE @Cantidelcaos
".. l'unico riferimento al guadagno di 2 stop è scritto nella press release parlando di scatto ad alta risoluzione) "

NO, l ho già scritto almeno tre volte e in altri thread citando i sottotitoli del video di presentazione. Non parlano di HR citando rumore e gamma migliorati.. Grazie! quello già prima si appurava con tali modalità, ma non è stato detto in questi termini nel video. Cito il mio post:

20Mp Stacked Bsi Live mos
+2 stop better noise performance
+1 stop dynamic range



Minuto 03:00

Cito i sottotitoli:
"With improved ISO performance and dynamic range, the sensor, processor and lens combination delivers stunning high resolution images with blazing fast performance".

Dunque, qui per come è scritto si intende (si DEVE intendere) che i miglioramenti alla base del sensore (rumore e gamma) porteranno immagini in alta risoluzione di grandissima risoluzione.. e NON viceversa. Quindi > mi aspetto che sia come scritto allora e di vedere ad un dato valore ISO 2 stop in meno di rumore.. altrimenti come si può definire la cosa? ;-)


Non vi sono asterischi o altro.
Ciò significa che io ad esempio devo avere lo stesso rumore a 6400 ISO che aveva il vecchio sensore a ISO 1600 ISO e così via. Viene menzionato al termine della sezione il discorso Hi-Res per cui non leggo correlazione diretta tra i guadagni citati solo tramite suddetta modalità (non sembra esserci ambiguità).

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2022 ore 12:54

questo succede solo in alcune ,ristrette, situazioni.

Secondo te. Potrei dirti che ho affiancato il FF al m43 perché un alcune ristrette situazioni va meglio e oggi con questa camera il gap sarebbe anche ridotto, pur restando rendendo la soluzione complementare ancora meno conveniente. Perché ripetiamolo una volta per tutte: ognuno ha esigenze prevalenti e sceglie il sistema che le copre al meglio lasciando meno ben coperte le “ristrette situazioni”. E per ognuno le esigenze prevalenti e quelle sporadiche sono diverse. Forse così si comincia a capire il perché di ogni sistema. Ognuno ha il suo perché.

Ognuno fa le sue scelte. Dopodiché guarda le foto che scatta e se magari ha pure più sistemi verifica se ha coperto bene le proprie esigenze. Può fare pure un'analisi a posteriori delle proprie scelte. Io ho scoperto di aver pure sopravvalutato la necessità del full frame, non tanto perché tecnicamente, su carta ma anche sul campo non vada bene ma perché alla fine dei giochi mi ritrovo ad usarlo poco. E rispolvero il perché del m43 scelta di cuore, scelta di testa pure alla fin fine.


avatarjunior
inviato il 08 Marzo 2022 ore 13:03

a quanto pare ho scritto veramente male il mio primo messaggio,a mia difesa però, mnessuno ha letto il secondo messaggio con la correzione.

user226917
avatar
inviato il 08 Marzo 2022 ore 13:06

Non parlano di HR citando rumore e gamma migliorat


Neanche che si tratta di riduzione del rumore di 2 stop a pari iso. Si riferisce tranquillamente all'estensione della gamma iso base a 25600. Che poi a ciacole gli ambassadors abbiano esagerato, senz'altro.

“ "With improved ISO performance and dynamic range, the sensor, processor and lens combination delivers stunning high resolution images with blazing fast performance". ?


Anche qua, hai interpretato come vuoi. Parlano di alta risoluzione. Ma i 20mp della OM-1 da quando in qua oggi sono "alta risoluzione"? Alta risoluzione in casa Olympus = modalità High res, a mano libera o su treppiede.

Cosa c'è di poco chiaro o menzognero?

user210403
avatar
inviato il 08 Marzo 2022 ore 13:11

È chiaro come il sole, a questo punto, che i 2 stop andavano intesi come estensione della curva.. Da 25600 a 102400....

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2022 ore 13:12

se gli utenti finali rimarranno delusi se ne troveranno usate già dopo poco tempo dall'arrivo sul mercatoMrGreen



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me