user9168 | inviato il 18 Agosto 2013 ore 6:58
Rispolvero questo topic per esporvi il mio attuale cruccio. Mi trovo in un limbo del volere e non potere: amo le foto di paesaggio e architettura ma lavorando 6 giorni su 7 il tempo le coltivare questo genere è davvero poco, considerando poi che per trovare posti suggestivi da fotografare devo farmi almeno un'ora di macchina. Ho un corredo che mi piace molto, lo trovo funzionale alle mie esigenze: Canon 5D II, 17-40, 24-105 e canon 85 1.8. Allo stesso tempo a volte sono scoraggiato nel portarmi dietro la reflex per via di ingombri e peso: ultimamente in uscite informali metto dentro una borsettina della tamrac solo il corpo macchina con 24-105...il peso non è indifferente comunque. Alche mi sono chiesto? Quante uscite di solo foto paesaggistiche ho fatto? Quante ancora ne farò? Vale la pena portarsi appresso tutti questi chili? Rinunciare alla reflex non saprei, uso anche molto i filtri della Lee. Da qui l'idea di sposare anche il sistema mirrorless: tenere solo 5D II e 17-40 per uscite serie e invece olympus per tutto il resto. Dico omd perché sembra quella con più obiettivi e meno cara no? |
| inviato il 18 Agosto 2013 ore 14:29
ciao, io ho venduto la mia 6d (anche se a malincuore) per lo stesso motivo, lavorando tutta la settimana mi risultava difficile portarmi dietro la sera o nei weekend la reflex, un po per problemi di ingombro un po perchè facevo un po ridere sempre col valigione dietro. Ora posseggo una canon eos m con 22mm e una fujifilm x e1 con 35mm f1,4 e zoom. A dire il vero anche io sarei tentato dall'omd al posto della canon, e non escludo che la cosa accadrà. ti dirò per ora a parte la mancanza (per ora) di un 85mm equivalente sono soddisfatto della mia scelta. |
user5087 | inviato il 18 Agosto 2013 ore 14:42
Ti capisco molto bene. Poco tempo fa anche io sono passata al sistema micro 4/3. Possedevo una nikon d7000, ma la vacanza a Firenze con corpo macchina, Nikon 18-300 e il Sigma 8-16 mi ha distrutto. Complice un mio amico alpinista (che è passato dalla canon 5d mark II alla oly per ovvio motivi di peso) e l'aver potuto vedere di persona la oly in un negozio sempre a Firenze, mi ha fatto abbandonare il precedente sistema. Se devo essere sincera non lo rimpiango. La Oly è splendida, qualitativamente ottima, perfetta per i viaggi, compatta, leggera. Come ottiche oltre al 12-50, mi sono presa il 45 f1.8 e il macro 60mm che sono uno spettacolo. Poi visto che ero abituata al 18-300 e alla comodità di non cambiare quasi mai ottiche, ho trovato il 14-150. Per quel poco che può valere, io sono rimasta molto soddisfatta del passaggio, mi mancano un po' le doppie ghiere di settaggio, ma è una questione puramente di utilizzo e di abitudine. Se ti interessa il grandangolare, mi hanno parlato molto bene del samyang 7.5. Buone foto! |
| inviato il 18 Agosto 2013 ore 14:54
prendi una eos m con gli obbiettivi pankake vai da per tutto lasciando il corredo canon per paesaggi e street va piu che bene al prezzo che ha ora è un ottimo acquisto anche in qualità direi molto buona |
| inviato il 18 Agosto 2013 ore 15:03
penso che vada piu che bene a 450 euro completa avrai sempre la qualità dei tuoi obbiettivi facendoci paro senza spendere niente in piu, la fuji è il sogno di tutti ma costa anche usata un botto, oppure vai con la sony che è la miglior mirroless in circolazione nex 5 r si trova anche questa sui 500 euro con in piu uno schermo basculante comodissimo se non hai il mirino |
user9168 | inviato il 18 Agosto 2013 ore 15:08
Diciamo che la scimmia si fa sempre poi forte. Dovrei trovare un negozio che me la faccia provare. Un po' mi preoccupa il mirino, rispetto ad una 5DII e una APSC come la 550D come si vede? Sono sempre combattuto. Adoro la mia FF, giusto domenica dentro casa a 105mm f4 e iso 4000 ho fatto una foto che mai mi sarei sognato prima. Però poi subentra l'ingombro. Come dicevo esco solo con 24-105 se sono in colgano altrimenti mi serve la tracolla più grande e ingombrante. A livello di lavorabilità il Raw di una omd come? @Davic che differenze sostanziali rimarchi con la x-e1? Quale consigliereste e perché? @Mariacristina iniziare con omd e ottica da kit come ti sembra? |
| inviato il 18 Agosto 2013 ore 15:29
Penso che una macchina tutto fare leggera in pochi kg potrebbe essere solo una bridge mono obbiettivo io l'avevo la portavo da per tutto e aveva una focale tremenda ma perdevo in qualità e iso ,e volevo qualcosa di superiore, penso che l'unica altenativa per peso dimensioni e qualità sia una eos m per rimanere in casa canon la resa è completamente diversa a patto di restare con gli obbiettivi pankake ti ritroveresti nei viaggi con un peso ridotto e nel tempo libero potresti portare tutto il corredo canon con lo stesso peso che avevi prima è un 'alternativa altrimenti non vendere la 5d e prendi una secondo corpo a costo contenuto come le mirroreless che hai detto e buona qualità . per il peso questa è l'alternativa migliore |
user9168 | inviato il 18 Agosto 2013 ore 17:14
Grazie ma la EOS M non mi ispira..preferisco restare in Fuji o olympus. |
| inviato il 26 Agosto 2013 ore 0:15
Io ho la om-d, affiancata ad un corredo full frame. La uso proprio quando non posso o non mi va avere del peso, la porto con me tutti i giorni al lavoro, quando esco per una passeggiata o una cena con gli amici, impensabile con la reflex. La qualità per me è ottima, i raw?? Devo ammettere che quasi mai ci ho messo mano perchè i jpg in macchina sono fantastici! L'ottica 12-50 non è male, ha un buon range di focale, autofocus veloce, è tropicalizzata, ma è troppo lungo come ingombro ed è distante dalla qualità dei fissi; io ho anche il panasonic 20mm e l'olympus 45mm che sono due ottiche che vanno decisamente meglio del 12-50; quando giro in moto mi porto sempre il panasonic 20mm e ci faccio sempre di tutto. |
| inviato il 13 Settembre 2013 ore 14:25
Io per l'uso " tascabile" ho una eos m con 22mm F2, peccato non abbia il mirino integrato |
| inviato il 13 Settembre 2013 ore 16:54
Per un corredo compatto secondario, le alternative mirrorless sono numerose e praticamente tutte valide, il discorso è diverso se si vuole sostituire un corredo Reflex. Se si praticano solo generi come la street, paesaggio e macro qualsiasi CSC APS-C o m4/3 va benissimo se non si necessita di una qualità da Full Frame, altrimenti per fotografia più "dinamica" (insomma da Reflex) c'è la OM-D e forse la Panasonic GH3, che comunque non raggiungono ancora le prestazioni delle migliori s.l.r. quindi bisogna considerare se soddisfano le nostre esigenze sopratutto in fatto di reattività, AF e raffica. |
user30899 | inviato il 24 Settembre 2013 ore 12:31
mi aggiungo anche io: ho una canon 60d con vari obiettivi buoni ma non eccelsi (sigma,tamron) e alla luce dei vs. post precedenti se passo alla nuova futura OM-D E-M1 dovrei migliorare in tutto, senza rimpianti! giusto?? La scimmia per questa M1 è salita tanto. |
| inviato il 24 Settembre 2013 ore 12:43
La differenza tra una FF come la vecchia 5d ed una nuova reflex compatta sta solo nella testa. Per il resto una Fuji ex-1 o una Pro, o una OMD Oly, sono reflex a tutti gli effetti, con una qualità d'immagine degna delle sorelle maggiori più blasonate. Ad occhio nudo e soprattutto in stampa non vedo come possa esserci differenza tra uno scatto con una 7d+ 17-55 2.8 o una OMD. Dipende semplicemente dal De Gustibus e da eventuali esigenze lavorative (se uno ci lavora) o di settore (avifauna). Certo è che prendere una reflex compatta e poi non abbinare uno zoom versatile...sei quasi punto a capo. Ho visto foto con l'accoppiata Oly+ 12-50 stupende. Sicuramente merito anche della post-produzione ma, a conti fatti, stupende. A questo punto è consigliabile il sistema Fuji. Un 18-55 di qualità e diverse ottiche fisse eccezionali. Di base con 3 lenti si fa quasi tutto. |
| inviato il 24 Settembre 2013 ore 16:07
il sistema micro 4/3 è in forte espansione ed è quindi più credibile come invesimento. uso la omd ogni volta che la 5d3 risulta di troppo...quindi spesso. la 7d la uso solo per la caccia affiancata alla 5d3. i file della omd nn sfigurano affatto rispetto alla 7d ,la 5d3 è ovviamente un'altra categoria in tutti i sensi. UNICO LIMITE...la omd ha un af non adatto alla caccia fotografica o comunque all'azione molto dinamica. pare che la nuova omd em1 riesca ad ovviare a questo problema che è tipico di tutte le mirrorless o quasi. la eosM è molto peggio della omd da questo punto di vista e le fuji pure. non conosco le sony nex. comunque ribadisco che il micro4/3 oggi vede un sacco di corpi per ogni gusto fra pana ed oly ed una gamma di lenti invidiabile nella quale non ci sono soltanto pana ed oly |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |