RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sigma, un nuovo aggiornamento sul Foveon (Parte 2)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sigma, un nuovo aggiornamento sul Foveon (Parte 2)





avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2022 ore 19:52

Gran belle macchine pure quelle, ma l'idea di dover costruire un corredo col mount SA non ha stuzzicato molti Cool

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2022 ore 20:03

Il problema sono le lenti.

Quando vedi gia la differenza fra dp2 , dp3 e la dp1 che e' ECCELSA (la stessa delle GR Ricoh che a 2.8 sei gia al top), ma rispetto le prime due gia soffre di ac e resa ai bordi... e ripeto.. solo rispetto alle altre due che sono commoventi... immagina come andavano i vari zoommoni Sigma di quella generazione ma anche le varie 2.8 pro e i fissi pre Art.

Ricordo che una cosa e' monta e smonta, l'altra e' avere lenti saldate...

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2022 ore 20:27

Il problema è che non ci accontentiamo mai e cerchiamo sempre il pelo nell'uovo anche quando la qualità è già eccelsa.
Buona visione ;-)

www.albertobregani.com/

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2022 ore 20:38

E ci credo. Confronti un 19 con 40 e 50...

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2022 ore 22:07

@ian
"Gran belle macchine pure quelle, ma l'idea di dover costruire un corredo col mount SA non ha stuzzicato molti "

neanche a me..

@Uly
"Il problema sono le lenti.

Quando vedi gia la differenza fra dp2 , dp3 e la dp1 che e' ECCELSA (la stessa delle GR Ricoh che a 2.8 sei gia al top), ma rispetto le prime due gia soffre di ac e resa ai bordi... e ripeto.. solo rispetto alle altre due che sono commoventi... immagina come andavano i vari zoommoni Sigma di quella generazione ma anche le varie 2.8 pro e i fissi pre Art. "

il fatto che le DP non hanno mirino e le Merril viste sulla baia hanno ancora prezzoni... sarà colpa vostra? MrGreen
sopratutto per un qualcosa che non mi garberebbe usare, uso il LV solo se sono su cavalletto e la cosa diventa lunga...

ma le premerrill vanno come le merrill solo con un terzo di Mpx?

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2022 ore 23:21

Vanno meglio. E poi c'è gigapixel.

user92328
avatar
inviato il 04 Marzo 2022 ore 2:17

Apro parentesi:

Poi il discorso colori, lascia veramente il tempo che trova, chi lo sa qual'è il colore reale?

Ognuno ha percezioni diverse dei colori.

E specialmente in fotografia, dove il risultato è una propria interpretazione della realtà, sai quanta importanza ha l'assolutismo utopistico del colore "corretto"?
Per correttezza premetto che Paco non mi può leggere, ma qui non ho resistito dal fare qualche precisazione su questo suo intervento...
Ma come fa a scrivere queste cose sul colore dove è da anni che publica foto di esempio nei suoi 3D per mostrare la differenza(superiorità) della Merrill sulla lettura del colore rispetto alla sua ex 6D, 6D che dovrebbe rappresentare il bayer....
Che poi la 6D non è che sia la miglior macchina da usare come rappresentante del bayer, sicuramente c'e ne stanno altre che leggono molto meglio i colori...
E ora scrive che il colore è un aspetto personale interpretativo, e chi se ne frega della perfetta corrispondenza cromatica ecc ecc ecc.....MrGreen
Personaggio fantastic, mi fa morire....!!!Sorriso

Chiudo parentesi.

user92328
avatar
inviato il 04 Marzo 2022 ore 2:27

Il problema è che non ci accontentiamo mai e cerchiamo sempre il pelo nell'uovo anche quando la qualità è già eccelsa.
Buona visione ;-)
Parole Sante... Anzi no, Santissime...MrGreen



Gran belle macchine pure quelle, ma l'idea di dover costruire un corredo col mount SA non ha stuzzicato molti Cool
Ma le persone interessate/curiose ci sono pure ora, solo che non si trovano le ottiche con questo attacco, e quindi lasciano perdere....
Su questo aspetto Sigma non ha capito nulla di quando ancora ci poteva guadagnare bene su questo sistema... solo se metteva in circolazione più ottiche, li avrebbe vendute tutte e pure velocemente......

avatarjunior
inviato il 04 Marzo 2022 ore 7:11

Il problema delle lenti sigma sono pesi e dimensioni. Sulla Quattro in pratica si ha il meglio solo con gli art. per la spesa, se uno affianca Sony alla Quattro, si può ovviare con l'adattatore sigma. Certo poi si è limitati nella scelta: di grandangolo ci sono il 14 fisso ed il 14-24, normale il 18-35, fissi già meglio dal 24 all'85, tutti ovviamente 1.4.

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2022 ore 7:38

C'è pure il 12-24art
A proposito se a qualcuno ne servisse uno...MrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2022 ore 8:04

@Daunio
ma le premerrill vanno come le merrill solo con un terzo di Mpx?

Se si parla di compatte, Paco una dp2s ce l'ha ancora e come Maserc sostiene che va bene.
Il sensore è 20.7x13.8 mm (le m4/3 sono 17.3x13 mm, quindi SNR lievemente meglio per le dp Sigma), il sensel è da 7.84µm che comporta Nyquist a ~ 64 lp/mm.
Ai tempi si era detto che l'aliasing fosse in agguato, ma l'aliasing è visibile quando:
- la scena ha particolari minuti e ripetitivi (periodici);
- l'ottica è ben risolvente, nella fattispecie > 64 lp/mm;
- ci sono angoli e distanze ad hoc, oltre che diaframmi migliori.

Tutte le Case che non montano filtri passa-basso (AA) contano su scene che non evidenzieranno mai aliasing e sul fatto che il fotografo medio non sa neanche cos'è l'aliasing, al massimo ha letto di Moiré.

La domanda da porsi è questa: perché sulle compatte (che hanno Nyquist dell'ordine di 250 lp/mm) le Case hanno sempre montato il filtro AA (anche sugli smartphones)?
La risposta non sta nel fatto che non montano ottiche con più di 250 lp/mm di risoluzione (allora avrebbero eliminato i filtri AA del tutto). No. il motivo è che i tre canali RGB "escono" dal sensel (ricordo che l'f/ minimo teoricamente possibile è 0.5!), secondo i semplici calcoli con il primo disco di Airy che ho già riportato.;-)


avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2022 ore 11:38

@val
Quindi i preMerril sono piu dei m43+ che apsc non lo sapevo, su juza la dp1s è data per apsc

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2022 ore 12:09

@Daunio hai ragione, Sigma specificava aps-C. In questi casi si ricorre alla superficie del sensore (perché confronti 3:2 con 4:3). Per una dpx è 285 mm2, una m4/3 è 225mm2, una aps-C classe Sony/Nikon è ~ 360mm2, una Canon è ~ 338mm2, un 1" è ~ 116mm2.
A mia moglie ai tempi avevo regalato una Nikon Nuvis a pellicola che era un'aps-C, mi sembra che le cartucce non siano più in commercio, poi bisogna anche trovare qualcuno che le sviluppi.Sorriso

user92328
avatar
inviato il 04 Marzo 2022 ore 16:39

Eeeek!!!Quindi il sensore Foveon non ha le dimensioni di una aps-c...!!!!?!!!!Eeeek!!!

Mi fa riflettere il documento qui sotto, dove si vede che le dimensioni del sensore Foveon siano a metà strada tra m43 e aps-c...Eeeek!!! (quindi maggiore fattore di crop maggiore rispetto a quello delle aps-c...)

Cosi stando le cose debbo dire che si rimane doppiamente sbalorditi dalle prestazioni(potenzialità) del foveon....

(Spesso ho detto che prenderei una m43 solo se avesse un sensore Foveon sviluppato bene, e direi che è più fattile di quando immaginassi....)



avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2022 ore 19:02

@salvo mi sembra di aver capito che dalle merrill son aps-c con il classico fattore 1,5x prima il rapporto era circa 1,7x
mi sta venendo un mal di testa MrGreen
anche le sd prima della sd1 son tutte "mini apsc" ma di ottiche ad hoc per il formato proprio non le ho trovate

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me