| inviato il 25 Febbraio 2022 ore 10:59
“ Non so come sia in Italia, ma in Svizzera l'energia viene riacquistata ad un prezzo che definire ridicolo è un eufemismo. „ Una volta esisteva il regime dell scambio sul posto ed era molto vantaggioso, ora c'è un nuovo regime che si chiama ritiro dedicato, qui trovi tutti i dettagli compresi i prezzi ai quali acquistano: www.arera.it/it/elettricita/prezziminimi.htm e qui il prezzo di vendita nel regime di maggior tutela: www.arera.it/it/dati/condec.htm Sostanzialmente in Italia ora vendi l'energia in eccesso da fotovoltaico a 4 centesimi/kWh mentre tu poi compri a 38 centesimi/kWh. “ Questo scoraggia i privati ad investire. Infatti il privato produce energia in prevalenza in estate e di giorno, quando non gli serve, la "regala" all'azienda elettrica, e poi la ricompra la sera e d'inverno ad un prezzo 4-5 volte più alto. „ In Italia per i privati il rapporto è circa 1:10... |
| inviato il 25 Febbraio 2022 ore 11:02
Ecco perchè secondo me è fondamentale la batteria di accumulo. |
| inviato il 25 Febbraio 2022 ore 11:07
Sto leggendo frasi che mi fanno arrabbiare con 2 zeta. Stavo rispondendo ma prima di invio ho cancellato tutto. Machimelofafare... In Germania il fotovoltaico è 5 volte l'Italia 1) che i tedeschi siano più stupidi degli italiani in economia mi sembra improbabile 2) che abbiano più irraggiamento di noi pure |
| inviato il 25 Febbraio 2022 ore 11:18
Paolo, non so se ti riferisci a me... Non sto dicendo che non si può/deve fare. Dico solo che un ottimo incentivo sarebbe il riacquisto dell'energia da parte delle aziende elettriche ad un prezzo decente. Le batterie stanno avendo un grosso sviluppo, quindi chissà... non sono in grado di valutare. Di sicuro bisogna fare a meno o limitare gli apparecchi fortemente energivori: forni elettrici, asciugatrici, ecc. e cercare di ridurre il più possibile i consumi, specialmente quelli notturni e invernali. |
| inviato il 25 Febbraio 2022 ore 11:19
I tedeschi sono più sensibili alle tematiche ambientali. Qui in Svizzera è la stessa cosa: al nord, dove il clima e l'irraggiamento solare sono inferiori, gli impianti solari sono molto diffusi, in Ticino, dove splende sempre il sole, molto meno. |
| inviato il 25 Febbraio 2022 ore 11:20
“ Ecco perchè secondo me è fondamentale la batteria di accumulo. „ No, assolutamente no, la batteria di accumulo ha senso solo se te la "regalano" con il superbonus (ovviamente qualcuno la paga!!!). Una batteria di accumulo con una capacità di 10kWh costa oggi circa 10.000€ ed ha una vita attesa di 10/12 anni (sono pacchi di batterie al litio, la tecnologia non è troppo diversa da quella delle batterie dei telefonini). A 0,38€/kWh, sostanzialmente stai spendendo 10.000€ per acquistare un armadio che può contenere al massimo 3,80€ e tra 10 anni lo dovrai buttare via. Nell'ipotesi (molto molto ottimistica) di riuscire a caricarlo completamente per almeno 200 giorni l'anno e di riuscire/dovere poi usarla sempre tutta durante la notte per 10 anni (senza perdite di capacità, anche qui non realistico) avresti: (0,38-0,04)€/kWh * 10kWh * 200gg * 10y = 6800€ Quindi, molto molto ottimisticamente un risparmio massimo di 6.800€ (in pratica temo decisamente meno) a fronte di un investimento iniziale di 10.000€. Dimmi tu se è un investimento sensato... Poi se te la "regalano" con il superbonus va bene, ma se devi metterci dei soldi... |
| inviato il 25 Febbraio 2022 ore 11:26
No Skylab , anzi mi piace quello che dici |
| inviato il 25 Febbraio 2022 ore 11:27
“ Poi se te la "regalano" con il superbonus va bene, ma se devi metterci dei soldi... „ Tesla costa 9.000, col 50% la paghi 4.500 Non è vero che dopo 10 anni la butti via, sarà meno capiente. Almeno, questo è quello che ho capito leggendo le varie specs. |
| inviato il 25 Febbraio 2022 ore 11:37
Il discorso degli incentivi è complesso e non si può liquidare con pensieri tipo Se te lo regalano qualcuno lo paga per te E' insulso etc Alcune considerazioni in ordine sparso Si potrebbe fare una considerazione di equità climatica : chi è al sud aiuta in qualche modo chi è al nord. Quando vado a sciare in Trentino hanno tutti i fornelli ad induzione senza pannelli perchè hanno tariffe agevolate sull'energia elettrica Gli incentivi hanno fatto crescere il PIL e l'occupazione. www.google.com/search?q=Ecobonus+110%25+e+PIL&oq=Ecobonus+110%25+e+PIL Questo non vuol dire che si potrà fare per sempre, ma è innegabile che in un momento di grave crisi (pandemia etc) sono stati una scelta intelligente adesso e che porterà benefici anche in futuro sulla nostra bilancia energetica |
| inviato il 25 Febbraio 2022 ore 11:40
Quindi sappiate che non riuscirete a farmi sentire in colpa per averne usufruito. Tra l'altro siamo in democrazia e questo governo è sostenuto dalla stragrande maggioranza degli italiani. Ed io rispetto le leggi |
| inviato il 25 Febbraio 2022 ore 11:42
“ Quindi sappiate che non riuscirete a farmi sentire in colpa per averne usufruito. „ Paolo, per quanto mi riguarda, hai fatto benissimo |
| inviato il 25 Febbraio 2022 ore 11:42
“ Non è vero che dopo 10 anni la butti via, sarà meno capiente. „ Dopo 3 anni sarà meno capiente, dopo 5 sarà molto meno capiente, dopo 10 sarà probabilmente inutile. Ti porto un esempio, guarda lo schema di compensazione per le batterie di LG (che è uno dei principali competitor ed al tempo stesso fornitori di Tesla): www.western.it/wp-content/uploads/2019/07/LG-Chem-Warranty-.pdf - Schema di compensazione - CLASSE I : 100% del prezzo d'acquisto dalla data d'installazione iniziale al 24° mese CLASSE II : 72% del prezzo d'acquisto dal 25° al 36° mese CLASSE III: 58% del prezzo d'acquisto dal 37° al 48° mese CLASSE IV : 44% del prezzo d'acquisto dal 49° al 60° mese CLASSE V : 30% del prezzo d'acquisto dal 61° al 72° mese CLASSE VI : 16% del prezzo d'acquisto dal 73° all'84° mese CLASSE VII : 6% del prezzo d'acquisto dal 85° al 96° mese CLASSE VIII : 4% del prezzo d'acquisto dal 97° al 108° mese CLASSE IX : 2% del prezzo d'acquisto dal 109° al 120° mese A partire dal 121° mese non sarà fornita alcuna garanzia sulle prestazioni Sostanzialmente secondo il produttore, una batteria di 8 anni "vale" il 4% del prezzo di acquisto (9000 € * 0,04 = 360€ ) ed una di 9 "vale" il 2% quindi 180€, vedi tu. |
| inviato il 25 Febbraio 2022 ore 11:43
“ Paolo, per quanto mi riguarda, hai fatto benissimo ;-) „ è una delle pochissime volte in cui sono assolutamente d'accordo con te |
| inviato il 25 Febbraio 2022 ore 11:46
Da sempre esistono gli incentivi Ero ragazzino quando entrando nel mio comune c'era un cartello con scritto ZONA ECONOMICAMENTE DEPRESSA questo voleva dire che chi costruiva fabbriche in quel comune aveva forti agevolazioni sulle tasse e sull'acquisto dei terreni. Ed ha portato assunzioni e benessere E potrei portare molti altri esempi |
| inviato il 25 Febbraio 2022 ore 11:47
“ Sostanzialmente secondo il produttore, una batteria di 8 anni "vale" il 4% del prezzo di acquisto (9000 € * 0,04 = 360€ ) ed una di 9 "vale" il 2% quindi 180€, vedi tu. „ Scusa, ma questo cosa centra con il degrado delle prestazioni? A me che me frega se vale il 4% dopo 10 anni se però riesce anche solo a fornire il 60-70% delle prestazioni. Poi, ho sparato cifre a caso, bisognerebbe capire effettivamente il degrado. Credo che sia importante anche dove vengano installate e la temperatura di utilizzo. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |