| inviato il 06 Marzo 2022 ore 20:39
Mi sembra che la 200 tende piu al giallo mentre la 5 sembra piu fredda con i colori. Anche ad alti iso la 200 vedo piu rumore ( forse colpa del colore diverso ) mio modesto parere. |
| inviato il 06 Marzo 2022 ore 21:00
“ Anche ad alti iso la 200 vedo più rumore „ Vero... ma se scarichi le due immagini a iso 3200 e le guardi a forti ingrandimenti si vede come la 'grana' della D200 è molto più omogenea e priva di artefatti elettronici, in sostanza è più analogica, e questo vale anche per le immagini in BN. |
| inviato il 06 Marzo 2022 ore 22:49
Vero ma, ( scusatemi ma devo essere sincero) sempre per mio parere, e dove la 200 ha un punto in piu'. |
| inviato il 06 Marzo 2022 ore 22:52
Posseggo la 200 e la S5 quindi non sono di parte, tempo permettendo faro' anche io qualche prova perche finora le ho usate poco. |
| inviato il 07 Marzo 2022 ore 8:50
Un ulteriore paragone tra Fuji S5 pro e Nikon D200, con Zuiko 21 f3.5 chiuso a f8 e sensibilità ISO 200. Ricordo che sono immagini di Crespi d'Adda, Il villaggio operaio fondato nel 1877 da Cristoforo Benigno Crespi it.wikipedia.org/wiki/Crespi_d%27Adda Questi sono raw elaborati con Rawtherapee eguagliando il bilanciamento del bianco (punto bianco sul muro della casetta ben visibile sotto la ciminiera) e forzando al massimo il recupero delle alte luci Nessun altro ritocco. Altre elaborazioni dimostrano che per tutti i raw è possibile recuperare i contrasti e rendere molto più brillanti i toni. S5 Zuiko 21 f3.5
 D200 Zuiko 21 f3.5
 Siamo giusti... una volta pareggiati i parametri, a mio parere le due immagini sono pressoché equivalenti. Dal recupero delle alte luci (il cielo) sembra che se la S5 è stata acclamata per la sua gamma dinamica, anche la D200 non sia da meno. Anzi... da altre prove vedo che la D200 in alcuni casi riesce a recuperare anche di più ma con un marcato spostamento dei toni, come il cielo che da azzurro diventa verde acqua, mentre il recupero della S5 è cromaticamente molto più bilanciato (ma questa è un'altra storia che -magari- andremo a verificare in seguito). |
| inviato il 07 Marzo 2022 ore 9:19
“ D200 in alcuni casi riesce a recuperare anche di più ma con un marcato spostamento dei toni, come il cielo che da azzurro diventa verde acqua „ sottilmente OT: anche con la D700 mi capita di avere cieli sovraesposti che con un po' di recupero virano da blu ad azzurro chiaro/verde acqua, ed anche io sviluppo in RT. In "Color Management" ho selezionato "auto matched" con "base table" e " look table " abilitati, e proprio quest'ultima opzione sembra avere qualche responsabilità nel viraggio cromatico. Nei cieli si vede abbastanza bene come abilitando/disabilitando l'opzione il colore cambi in modo abbastanza netto: ad opzione abilitata l'immagine sembra cromaticamente più ricca (non so bene se si rappresentino meglio le sfumature o se sia semplicemente saturazione) ma il viraggio del cielo verso il blu acqua è in agguato, disabilitando l'immagine risulta avere colori un po' più piatti ma fedeli. |
| inviato il 07 Marzo 2022 ore 11:38
Seguo con interesse |
| inviato il 07 Marzo 2022 ore 13:36
Do' ancora un punto alla S5 |
| inviato il 07 Marzo 2022 ore 15:14
Azz.... |
| inviato il 07 Marzo 2022 ore 20:44
nelle 2 foto jpg della panoramica sulle case (Crespi d'Adda) nella comparazione si nota come la S5 recuperi le alte luci sull'edificio sulla sinistra mentre sul medesimo particolare la D200 clippa il bianco, in fondo le due foto sono entrambe piacevoli e simili sul piano cromatico a parte il particolare che ho sottolineato. Poi queste fotocamere danno ovviamente il massimo con i relativi sw di conversione del raw. “ Non siamo i soli ad apprezzare la roba vetusta „ . . però !! ne ha una bella collezione, ma pure io comincio ad aver del vecchiume digitale www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=canon_g2 una bellissima Canon Power Shot G2 interessante per il design. |
| inviato il 07 Marzo 2022 ore 21:33
m.dpreview.com/articles/3208072326/kodakdc3400 Questa e' stata la mia primissima fotocamera digitale, comperata nel 2000. Ho ancora la cf da 8 infiniti mega con cui la vendevano. Ho dovuto aspettare la D200 per ritrovare i magnifici colori che il ccd di quel dinosauro da 2 mpx sapeva regalarmi. Poi la distrusse mia figlia nel 2006 ... |
| inviato il 07 Marzo 2022 ore 23:37
Beh ragazzi se x vetusto intendiamo la qualità,allora evviva il vetusto. Oggigiorno sicuro le nuove ml sono più performanti ma delle belle scatole ultrafragili e non fanno le foto più belle, anziché svuotano le tasche degli invasati che inseguono la moda....tanto tecnicismo,pochi scatti,ed non aggiungo altro |
| inviato il 08 Marzo 2022 ore 7:47
“ Zoom Kodak DC3400 „ . . . come design siamo nello stile degli anni 2000, innovativo e moderno, più innovativo della G2 canon le Cf da 8 mega ricordo che costavano un bella cifra. I ccd Kodak avevano ai tempi un'ottima reputazione dai colori caldi e intensi. le fotocamere di quel periodo cercavano di emulare l'impronta dell'analogico . . |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |