| inviato il 15 Febbraio 2022 ore 11:35
Chi dice corpo PRO... quanti PRO ci sono che scattano in M4/3? Anche degli appassionati che fanno avi fauna o fotografano animali selvatici ho sentito lamentele perchè se è vero che stai più leggero mi dicevano che all'alba o tramonto ( orari in cui è più facile catturare immagini dei selvatici ) il M4/3 soffre troppo a alti ISO e la stabilizzazione se devi frizzare l'istante non serve a nulla C'è stato un post qui qualche settimana fa di un ragazzo che si lamentava perchè non l'avevano preso come secondo dato che usava Fuji e non FF |
| inviato il 15 Febbraio 2022 ore 11:37
@bittern però mi sembra che non ti assemblasse la foto in camera, dovevi usare un software a parte La em1 mark 2 ha sia il focus braketing che il focus stacking, quindi la foto è già assemblata e finita |
| inviato il 15 Febbraio 2022 ore 11:37
la Pen-F ha sia focus braketing che il focus stacking, immagino anche le successive essendo del 2016 |
| inviato il 15 Febbraio 2022 ore 11:39
Si può dire che è una m1 markiii migliorata in Af è tenuta iso? |
| inviato il 15 Febbraio 2022 ore 11:39
“ il M4/3 soffre troppo a alti ISO „ Sugli ISO, ha due stop di svantaggio sul FF e uno su APSC, non è una novità, e sarà sempre così. Ma per avifauna seria, si devono spendere tanti soldi in più con la concorrenza, anche questo è un dato di fatto. Chi vuole di più spende di più, chi conosce i limiti di ogni sistema e vuole risparmiare sa cosa comprare. |
| inviato il 15 Febbraio 2022 ore 11:40
In preordine col 12-40ii a 2790€, solo corpo 2190€ quindi prezzo del 12-40ii preso in kit 600€. |
| inviato il 15 Febbraio 2022 ore 11:42
“ In preordine col 12-40ii a 2790€, solo corpo 2190€ quindi prezzo del 12-40ii preso in kit 600€. „ Per me è un prezzo aggressivo, nulla da dire, OMSystem ha creato discontinuità con il passato, dove i prezzi al day one erano sempre stati molto cari. In più c'è la batteria aggiuntiva e 5 anni di garanzia. |
user226917 | inviato il 15 Febbraio 2022 ore 11:43
Si a 2190 con seconda batteria omaggio e 3 anni di garanzia extra (quindi 5 anni) se acquistato in preordine. |
| inviato il 15 Febbraio 2022 ore 11:45
@GiovBian “ Sugli ISO, ha due stop di svantaggio sul FF e uno su APSC, non è una novità, e sarà sempre così. Ma per avifauna seria, si devono spendere tanti soldi in più con la concorrenza, anche questo è un dato di fatto. Chi vuole di più spende di più, chi conosce i limiti di ogni sistema e vuole risparmiare sa cosa comprare. „ Certo.. ma qui parlano di miglioramento di due stop rispetto a prima.. ergo, se usi Full Frame più datate dove questo rapporto di due stop era costante e sul m43 usi ottiche più luminose ottieni pure vantaggio del Full Frame, senza contare che a parità di PDC devi chiudere e se usi su Full frame ottiche scarse che a massima apertura non sono belle incisive 1 o 2/3 di stop di chiusura li devi sempre mettere in conto. Quindi, in molti casi con le giuste equivalenze te la cavi bene anche con il m43, non è migliore il Full Frame a tutti i costi. Però deve esserci davvero un migliore SNR di due stop allo stesso valore ISO rispetto al vecchio sensore da 20Mp, altrimenti siamo alla stessa situazioni di anni fa in questi riguardi. Esempio.. dovessi usare una 5D mark 3 con un 70-300l 5.6 e una O-m1 con un 40-150 2.8 (simili focali e pdc, risoluzione).. se davvero due stop li abbiamo guadagnati potremmo avere risultati simili e senza compromessi anche sul m43 in questo caso, con un sensore m43 che forse si presta più a recuperi e lavori in post. Già qui senza miglioramenti del nuovo sensore potevamo avvicinarci e se il nuovo sensore recupera addirittura due stop (anche poco meno)... Qui uno può dire di poter passare al m43 da full frame senza compromesso alcuno all'atto pratico. Confrontando con macchine più moderne questo può funzionare se abbiamo davvero due stop di miglioramento e andrebbe fatto un confronto simile con la R6. Se usi però ottiche non replicabili in m43 allora il Full Frame manterrà sempre il suo vantaggio, con pesi e costi importanti aggiunti. Qui mi fermo sulle equivalenze se no non se ne esce più.. è chiaro che ci può essere chi ottiene risultati migliori con il m43 di chi usa male il Full Frame così come al contrario ci sono sensori di pari tecnologia Full Frame che non riescono ad essere compensati in modo equivalente con quello che il m43 offre. E' un sottile equilibrio, basta muoversi in modo intelligente e di conseguenza sulla base di questo. |
| inviato il 15 Febbraio 2022 ore 11:45
Qualcuno sa quale sia la funzione del tasto "AF ON" sopra il joystic? Btw: 4 thread da 15 pagine bruciati in due giorni (con "solo" mezza rissa, mediamente si parlava di contenuti): alla faccia del poco interesse per il formato! Benvenuta OM-1, ma per adesso mi tengo ben stretta la mia E-M1 III, poi più avanti vedremo! Al netto di tutte le altre caratteristiche, sono principalmente curioso di vederne due: tenuta ISO/GD e AF-C. Resto in fremente attesa delle prime prove "toste"! |
| inviato il 15 Febbraio 2022 ore 11:46
Davvero un bello strumento.. |
| inviato il 15 Febbraio 2022 ore 11:49
“ Qualcuno sa quale sia la funzione del tasto "AF ON" sopra il joystic? „ Mettere a fuoco? Lo puoi usare per mettere a fuoco senza premere il pulsante di scatto a metà. E' un tasto presente assai spesso nelle fotocamere, anche se di solito viene "condiviso" con il blocco esposizione AEL/AFL. Buona cosa abbiano differenziato i 2 tasti. Ps: i presunti 2 stop interessano anche a me, ma non mi attendo chissà quali miracoli. Non vorrei fossero 2 stop ottenuti con un NR troppo deciso. |
user226917 | inviato il 15 Febbraio 2022 ore 11:50
“ Qualcuno sa quale sia la funzione del tasto "AF ON" sopra il joystic? „ Per chi usa la tecnica del Back button focusing (separando il tasto di scatto dall'attivazione dell'AF e usando quel tasto per quella funzione), ora ha un tasto dedicato, e un tasto dedicato all'AEL (auto-exposure lock) |
user210403 | inviato il 15 Febbraio 2022 ore 11:57
I raw non riesco ad aprirli. Ma sul jpeg non vedo nulla di nuovo.... Mi sembrano gli stessi di prima |
| inviato il 15 Febbraio 2022 ore 12:03
“ Chi dice corpo PRO... quanti PRO ci sono che scattano in M4/3? „ io sono ora in pensione, ma 4 anni fa ho chiuso la carriera con la em5 mark 1. che mai mi ha abbandonato come invece fece la canon 30d per "freddo". canon che avevo scelto dal passaggio all'analogico al digitale perchè "aveva la fama pro". per fortuna avevo la mia vecchia hasselblad e le provia in borsa, che ho dovuto tirare fuori un paio di volte in pieno servizio. “ C'è stato un post qui qualche settimana fa di un ragazzo che si lamentava perchè non l'avevano preso come secondo dato che usava Fuji e non FF „ fenomeni! chi chiede "che fotocamera usi" e non "che foto fai" deve solo trovarsi un altro hobby o lavoro. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |