| inviato il 14 Febbraio 2022 ore 23:23
Io dico la verità..ho d500 e la uso soddisfatto ancora oggi per quello che devi fare..l ho presa appena uscita..e proprio negli ultimi 2 anni guardando foto quì sul forum e video..la mia testa mi ha sempre più portato ad osservare sony..come la A9 e sorella come la a7r3/4 e vedo delle grandissime foto fatte dalla r5.. sono sempre indeciso se passare al ff..ma se lo facessi andrei a compensare i mm con la possibilità di fare dei bei cropponi.. la cosa che mi attira di più oltre alla leggerezza di cui non mi lamento della mia attrezzatura sono alcune nuovi inserimenti di inseguimento del soggetto che alcune volte con la d500 ho perso foto..ma se questa cosa fosse inserita su una d500 nuova non ci penserei 2 volte a prenderla.. poi onestamente..secondo me..canon e sony esteticamente (che c'entra poco) sono molto meglio di nikon..questo il mio pensiero. |
user92328 | inviato il 14 Febbraio 2022 ore 23:44
“ Secondo me ormai i tempi sono maturi per lasciarsi alle spalle l'APS-C, perlomeno nei brand che hanno anche un corredo FF... è un formato che è nato perchè all'epoca il costo dei sensori FF era proibitivo, ma al giorno d'oggi una FF può tranquillamente sostituire la D500 o 7D2. Anche in termini di dimensioni ha perso un po' il suo senso: la ML APS-C sono "cresciute" come dimensioni e peso, mentre sono arrivate FF con dimensioni compattissime (basta pensare alla Sony A7C, che ha pressapoco le stesse dimensioni di una A6600) e sono anche arrivate ottiche FF molto leggere e compatte. Penso che sia meglio concentrarsi su un unico formato anche per poter concentrare risorse economiche e sviluppo su una singola linea di ottiche, invece di doverne portare avanti due. „ Fantastico ragionamento che condivido pienamente, ragionamento che ultimamente faccio spesso pure io, e lo stesso vale per il mondo M4/3.... Anche perchè, più i tempo passa è più la tecnologia progredisce e si miniaturizza, quindi tanto vale usare sensori più grandi visto che i vantaggi sono parecchi..... |
| inviato il 15 Febbraio 2022 ore 4:02
Paul 86. Io la d500 la usavo con il tuo stesso obiettivo. Poi l ho sostituito con il 500pf. Il file cambia radicalmente. Non hai bisogno di sostituire il corpo. È la qualità dell ottica che fa la differenza. a me il contemporary francamente non è mai piaciuto. |
| inviato il 15 Febbraio 2022 ore 4:21
Beh parlare di gusti e di soldi e ben diverso |
| inviato il 15 Febbraio 2022 ore 6:46
“ Anche perchè, più i tempo passa è più la tecnologia progredisce e si miniaturizza, quindi tanto vale usare sensori più grandi visto che i vantaggi sono parecchi..... „ ci vedo una contraddizione... Battute a parte, proprio perchè la tecnologia progredisce e si miniaturizza ...avrà più senso usare sensori più piccoli, visto che daranno sempre di più e soddisferanno le esigenze dei più, anche in termini di costi e di dimensioni, non solo di qualità. La rincorsa alla qualità per la qualità, per averne sempre di più, ad un certo punto diventa pura ossessione senza risvolti di necessità reale. I sensori più grandi continueranno certo ad esistere... ma saranno da usare come oggi si usa il MF, per chi lo vuole o serve. |
user207929 | inviato il 15 Febbraio 2022 ore 7:06
@Fabrizio Zaccheddu - immagino che dal contemporary al 500pf sia un bel salto qualitativo da quello che scrivi e mi parrebbe anche ovvio. Quest'ultima è una lente che interessa molto anche me, ma hai mai provato la versione sport del Sigma, oppure il 60-600? Ma se per caso hai provato anche il 200-500 di nikon mi interesserebbe stilare una sorta di classifica tra questi lunghi da usare con la D500. Il fatto è che non vorrei investire troppo nel 500 pf, nell'attesa di una ML Nikon, non costosa come la Z9, adatta all'avifauna e dell'uscita del 200-600. |
user198779 | inviato il 15 Febbraio 2022 ore 7:07
Non ho letto tutti gli interventi ho visto solo ora la discussione , non se è già stato detto ma una fotocamera con sensore apsc costa decisamente meno, per chi non può permettersi una Z9 , o per chi vuole un secondo corpo senza dover fare un esborso simile . Il successo della D500 sta proprio qui secondo me e penso che abbia un mercato. |
user198779 | inviato il 15 Febbraio 2022 ore 7:10
Sono d'accordo con DopoPL. A parte le automobili Tutto con il progredire della tecnologia va verso la miniaturizzazione nei limiti del possibile. |
| inviato il 15 Febbraio 2022 ore 8:19
Paul86. Tieni presente che con un ipotetico passaggio ad altro brand con A9 o r5 avresti speso comunque di più. Quindi pure io ho preferito la soluzione meno dispendiosa: tenere la d500 ma con un fisso di qualità. Vittoriodj. Tutti gli zoom sono inferiori al pf. Compreso il Sony 200/600. Il pf è sempre un gradino sopra soprattutto per nitidezza. Senza parlare del suo peso piuma. |
user207929 | inviato il 15 Febbraio 2022 ore 8:55
@Fabrizio Zaccheddu - E in effetti mi intriga non poco, nitidezza e peso sono due fattori molto importanti per me, che faccio principalmente vagante, ma usato non si trova e anche nuovo non è così immediato. Se trovo recensioni che lo danno come efficace anche sulla Z9 vorrà probabilmente dire che potrebbe fare la sua figura anche con una ML FF o apsc di sua derivazione e di eventuale prossima uscita. Devo risolvere 'sto dubbio. Aggiungo: secondo me Nikon, pur avendo una gamma ormai abbastanza completa di fotocamere ML, dovrà per forza far uscire una fotocamera Z adatta all'azione. Non è che tutti possono ritenere interessante la Z9. Ho provato a usare la Z6II in avifauna, qualcosa ci fai, ma la D500 è tutta un'altra cosa per lo specifico utilizzo. Magari con un futuro aggiornamento… chissà… |
| inviato il 15 Febbraio 2022 ore 9:12
Parlando del 500 pf; l'ho testato recentemente grazie ad un amico che lo possiede, qualità ottica da vendere, su d5 da liscio non noto sostanziali differenze con il mio 500 FL in termini di nitidezza (l'fl è migliore ai bordi e moltiplicato) Il pf soffre nei controluce o con forti contrasti Posto una foto (sono dal cell quindi non ho idea della qualità che ne possa uscire, se fa pena a casa dal Pc la sostituiró) dove probabilmente si nota uno dei difetti Notare il ramo quando si sovrappone alla zona innevata sullo sfondo, sembra più chiaro, come se ci avessi passato un pennello per schiarire. (Ramo e civetta erano in ombra) Tornando alla D500, l'ho posseduta e la ritengo ancora la miglior macchina per azione tenendo conto del rapporto prezzo prestazioni
 |
| inviato il 15 Febbraio 2022 ore 9:15
André a me sembra solo stupenda. Detto ciò, noto che anche lo sfocato non è male, anzi. |
| inviato il 15 Febbraio 2022 ore 9:18
Grazie Giorgio, se lo sfondo è molto lontano lo sfocato è molto bello, in situazioni più “sporche” ovviamente fa quello che può, (che va già molto bene) Per la qualità ottica e le caratteristiche che offre il prezzo del 500 pf è veramente GIUSTO |
user207929 | inviato il 15 Febbraio 2022 ore 9:21
Grazie mille @André Roveyaz, informazione molto interessante. Che strano difetto, ma che modalità di esposizione hai utilizzato in questa foto? Aggiungo: comunque molto bella, come tutte quelle delle tue gallerie, in effetti. |
| inviato il 15 Febbraio 2022 ore 9:28
Grazie Vittorio, è un “difetto” noto che i pf soffrano in condizioni di luce difficili/forti contrasti Per la foto ho usato una d5 in modalità M, iso auto compensando di (se non vado errato) +2stop |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |